L’uomo che ha i soldi per decidere dove far andare la tecnologia
Storia del fondo di investimento tecnologico "Vision Fund" e dello spregiudicato imprenditore giapponese che lo dirige
Masayoshi Son è un imprenditore giapponese di 60 anni: probabilmente non lo avete mai sentito nominare, perché non è particolarmente famoso e non ha una pagina Wikipedia in italiano. Ma è l’uomo più ricco del Giappone, uno dei 100 più ricchi al mondo e soprattutto quello che, a detta di molti, avrà un ruolo determinante nelle evoluzioni tecnologiche dei prossimi decenni. Son è infatti l’uomo dietro al Vision Fund, un fondo di investimenti da oltre 100 miliardi di dollari che sta cambiando modi e misure degli investimenti in aziende tecnologiche. La rivista Time l’ha scelto tra le 100 persone più importanti dell’anno: nella categoria “Titani”, insieme a gente come Oprah Winfrey ed Elon Musk. L’Economist, che ne ha parlato in due recenti articoli, ha scritto che potrebbe diventare importante tanto quanto Jeff Bezos, Jack Ma e Mark Zuckerberg.
Son, giapponese di origini coreane, è il fondatore e attuale CEO di SoftBank, un importante conglomerato giapponese che è partito dalle telecomunicazioni e si è poi ampliato in altre società tecnologiche. Negli anni Settanta andò a studiare in California – economia e computer science a Berkeley – e ha raccontato di averlo fatto dopo che l’allora presidente giapponese di McDonald’s gli consigliò di imparare l’inglese e appassionarsi di computer. Da studente sviluppò un traduttore elettronico, poi venduto per 1,7 milioni di dollari a Sharp Corporation, e gestì per alcuni mesi l’importazione dal Giappone di console per videogiochi. Fondò SoftBank nel 1981, quando aveva solo due dipendenti part-time. Disse loro che nei cinque anni successivi la società avrebbe venduto merce per almeno 75 milioni di dollari. Loro si dimisero, non credendogli, ma la società ebbe successo e arrivò a distribuire fino all’80 per cento dei software per PC di tutto il Giappone.
Son passò poi all’investimento in altre società – tra cui Yahoo! nel 1995 e Alibaba nel 1999 – e intorno al 2000 ci fu un momento in cui fu più ricco di Bill Gates. Poi, per gli effetti della bolla dei titoli “dotcom” (o “bolla della new economy”) perse gran parte del suo capitale e SoftBank perse il 99 per cento del suo valore di mercato. Ma grazie ai 20 milioni di dollari investiti in Alibaba, che in quegli anni iniziò a diventare l’immensa società che è oggi, riuscì a rimanere a galla. L’Economist ha scritto che il suo investimento in Alibaba è ancora oggi considerato uno dei migliori di sempre: il 28 per cento delle azioni di Alibaba in possesso di SoftBank vale ora circa 140 miliardi di dollari.
Il Vision Fund è il principale fondo di investimento gestito da SoftBank. L’Economist ha scritto che «è il frutto di una insolita alleanza, fatta nel 2016, tra Son e Muhammad bin Salman», figlio del re dell’Arabia Saudita, ministro della Difesa, principe ereditario e ideatore del piano “Vision 2030”, che ha lo scopo di rendere l’Arabia Saudita indipendente dall’andamento dei mercati petroliferi entro il 2030. Muhammad bin Salman (spesso chiamato solo MbS) ha investito 45 miliardi di dollari nel fondo. Altri importanti investimenti nel fondo arrivano da Apple, da un fondo sovrano di Abu Dhabi e, per 28 miliardi di dollari, direttamente da SoftBank: il tutto per circa 100 miliardi di dollari. Per fare un paragone, l’Economist ha scritto che nel 2016 i fondi venture capital (quelli che investono capitale di rischio per far partire o cresce società che operano in settori con ampi margini di sviluppo) avevano un valore totale, in tutto il mondo, di 64 miliardi di dollari.
Oltre a essere più grande di ogni altro simile fondo d’investimento, il Vision Fund di Son è anche molto diverso per come opera. E ha tutto a che fare con Son, che è considerato spregiudicato, convinto sostenitore della teoria della “singolarità” (versione breve: quella secondo la quale le intelligenze artificiali finiranno per prendere il controllo dell’umanità) e perché, ha scritto l’Economist, «agisce rapidamente, su una scala a cui nessun altro investitore si sente di operare».
L’Economist ha fatto notare che, anche se dovesse fallire, il Vision Fund avrebbe comunque determinanti e durevoli effetti sulle tecnologie su cui investe. Perché Son sta scegliendo di investire in “tecnologie di frontiera”, che hanno a che fare per esempio con la robotica, l’intelligenza artificiale e l’internet of things, e lo sta facendo mettendo tantissimi soldi, da subito, in tante società. Altri fondi tendono a investire poco per volta; Son invece è noto per mettere tanti soldi subito (spesso anche più soldi di quanti gliene vengano chiesti dalle società in cui investe). Nessuno può mettere tanti soldi quanti Son, e nessuno è spregiudicato come lui: i suoi investimenti sono quindi determinanti nel decidere quale società diventi improvvisamente la più importante in una “frontiera tecnologica”. Come ha scritto l’Economist, «anche se le scommesse di Son non dovessero rivelarsi vincenti, i suoi soldi avrebbero comunque influenzato la gara».
Gli investimenti di Vision Fund sono diversi dagli altri anche perché sono particolarmente diversificati a livello geografico: Son investe in società americane, della Silicon Valley, ma mette tanti soldi anche in aziende o startup europee e asiatiche.
Son ha detto che come Steve Jobs riuscì con Apple a unire arte e tecnologia, il suo scopo è invece unire tecnologia e finanza. Ha anche spiegato di voler creare, con SoftBank e con Vision Fund, una “Silicon Valley virtuale”. Vuole cioè creare una rete di investimenti in società diverse, di diverse aree tecnologiche e di diverse aree del mondo, così che ognuna possa integrarsi con le altre in un ecosistema che offra vantaggi a tutti. Per farlo è anche disposto a influenzare le operazioni di certe società: per esempio ha incoraggiato Uber (in cui ha investito) a vendere le sue attività nel sud-est asiatico a Grab, un’altra società in cui ha investito. L’Economist ha scritto che oltre a offrire soldi – tanti e subito – Son dà alle società in cui investe la possibilità di far parte di una “famiglia”, di una “collezione delle più grandi nuove aziende tecnologiche”.
L’Economist ha scritto che Vision Fund sta dando alle società un’alternativa al farsi acquisire da Facebook, Apple, Google o, nel caso della Cina, Baidu o Alibaba, e che questo è positivo. Ma ci sono anche problemi perché «potenza non vuol necessariamente dire successo». Vision Fund continua a spendere, infatti, e più spende più alti dovranno essere i ricavi: già ora più di metà del suo capitale è fatto da soldi presi in prestito. Per poter rientrare da tutti i suoi investimenti, Vision Fund ha bisogno che almeno qualche società in cui ha investito vada assurdamente bene, e non è detto che accada.
C’è chi crede che Vision Fund finirà per fallire e c’è anche chi teme che con i suoi investimenti troppo alti, magari nella società sbagliata, renda impossibile la nascita e la crescita di altre startup con idee migliori ma meno soldi. L’Economist ha anche scritto che, per come funzionano le tecnologie e gli investimenti di questo tipo e di questa grandezza, «un verdetto su Vision Fund arriverà tra diversi anni. Ma è certo che la sorte di molte startup e le scelte che molti consumatori faranno in futuro saranno guidate dalle scommesse che sta facendo oggi Son».