Ci sarà una guerra tra Israele e Iran?
Il rischio c'è e potrebbe essere combattuta in Siria: storia di una delle più intense rivalità del Medio Oriente, fatta di minacce, linee rosse e attacchi silenziosi
di Elena Zacchetti
Lunedì scorso il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha mostrato a Tel Aviv una presentazione in powerpoint basata su alcuni documenti segreti rubati qualche mese fa in Iran dal Mossad, i servizi segreti d’Israele. Il programma nucleare dell’Iran è sempre stato di tipo militare, ha sostenuto Netanyahu, e i leader iraniani, sostenendo il contrario, hanno mentito a tutti per anni. Nelle stesse ore, mentre il discorso di Netanyahu veniva trasmesso in diretta televisiva, il Parlamento israeliano approvava una legge per cambiare il modo in cui in Israele si può decidere di compiere un attacco militare: non più tramite il consenso di tutto il governo, ma solo con l’autorizzazione congiunta del primo ministro (Netanyahu, appunto) e del ministro della Difesa (Avigdor Lieberman). E il giorno prima era successa un’altra cosa: alcuni F-15 presumibilmente israeliani avevano bombardato tre obiettivi militari iraniani in Siria, tra cui una base militare molto nota e importante chiamata T-4, a est della città di Homs.
Nell’ultima settimana Netanyahu ha fatto tre mosse importanti, tutte dirette contro l’Iran. Con la presentazione in powerpoint, hanno sostenuto alcuni analisti, potrebbe avere aperto la strada alla decisione del presidente americano Donald Trump di ritirarsi dallo storico accordo sul nucleare iraniano firmato nel 2015, a cui Israele si è sempre opposto (Trump deve decidere che fare entro il 12 maggio). Con l’approvazione della legge in Parlamento, potrebbe avere reso più semplice e rapido il procedimento per autorizzare un attacco militare contro l’Iran. E con l’attacco aereo alla base siriana T-4, potrebbe avere mostrato che la tolleranza israeliana verso il processo di “colonizzazione” dell’Iran in Siria sta arrivando vicino allo zero.
Quindi: è una cosa nuova la tensione tra Iran e Israele in Siria? No. Ma sono sempre stati così nemici? No. Si può ragionevolmente parlare del rischio di una guerra aperta? Sì. Partiamo dall’inizio.
L’inimicizia assoluta che c’è oggi tra Israele e Iran è per certi versi inspiegabile. Israeliani e iraniani non condividono confini, non hanno dispute territoriali in corso e soprattutto fino a quarant’anni fa erano più che amici. Per dire: nel 1948, anno della nascita dello stato di Israele, l’Iraq cominciò a perseguitare i suoi cittadini ebrei, molti dei quali decisero di lasciare il paese e di ristabilirsi in territorio israeliano passando dall’Iran, che dava loro un rifugio temporaneo. Nel 1950 l’Iran divenne il secondo paese a maggioranza musulmana a riconoscere di fatto (anche se non ufficialmente) l’esistenza di Israele: il primo era stato la Turchia. In quegli anni, e nei successivi, l’Iran vedeva Israele come un modo per arrivare agli Stati Uniti, che durante la Guerra fredda volevano limitare l’influenza dell’Unione Sovietica in Medio Oriente. In altre parole israeliani e iraniani stavano dalla stessa parte. Questo si dimostrò ancora più vero dopo il 1953, quando in Iran riprese il potere lo scià Mohammad Reza Pahlavi, grazie a un colpo di stato appoggiato dalla CIA.
Le cose cambiarono nel 1979, anno della rivoluzione khomeinista, la rivoluzione guidata dall’ayatollah Ruhollah Khomeini che depose lo scià e trasformò l’Iran in una Repubblica islamica guidata da religiosi sciiti.
Khomeini troncò immediatamente le relazioni diplomatiche con Israele – per ragioni più legate al riposizionamento dell’Iran in politica internazionale che a divergenze religiose – anche se per anni i due paesi continuarono a collaborare sul piano militare. La situazione precipitò negli anni Novanta, quando gruppi terroristici molto vicini all’Iran cominciarono a minacciare intensamente la sicurezza israeliana: Hamas a Gaza, Hezbollah in Libano e altre cellule sostenute dall’Iran che colpivano gli ebrei in giro per il mondo. In Iran il livello dello scontro si alzò negli anni Duemila soprattutto con il presidente conservatore Mahmoud Ahmadinejad, che parlò di «eliminazione» di Israele e negò l’Olocausto; in Israele, con l’arrivo di Netanyahu a capo del governo, lo sviluppo dell’arma nucleare iraniana divenne la principale preoccupazione per la sicurezza nazionale, da prevenire a tutti i costi. E siamo di nuovo a oggi.
Finora l’inimicizia tra Israele e Iran non si è trasformata in una guerra aperta, ma negli ultimi anni gli atti ostili sono stati molti e la Siria è diventata il nuovo campo di battaglia. L’aviazione israeliana ha colpito a più riprese obiettivi militari in territorio siriano legati all’Iran, per esempio convogli di armi diretti verso Hezbollah, gruppo libanese sciita nemico di Israele, mentre l’Iran è diventato una presenza fissa e influente nelle parti di Siria controllate dal regime del presidente siriano Bashar al Assad, suo alleato. Ci sono anche stati alcuni episodi molto rischiosi, due dei quali hanno coinvolto la base aerea siriana T-4, la più grande del paese.
La base T-4 è in mezzo al nulla, circondata da chilometri di deserto. Oltre a ospitare aerei da caccia russi e bombardieri Sukhoi, la base è un importante punto d’appoggio militare per l’Iran: da qui, per esempio, decollano i droni iraniani usati in Siria, e sempre qui stazionano diversi militari mandati dal regime di Teheran per guidare le operazioni militari contro i nemici di Assad. Dall’inizio dell’anno Israele ha già colpito due volte la base T-4: una a febbraio, in risposta alla violazione dello spazio aereo israeliano da parte di un drone iraniano; la seconda ad aprile, con l’uccisione di diversi iraniani che al momento dell’attacco si trovavano all’interno della base.
Gli ultimi attacchi alla base T-4, ma anche altri compiuti dagli aerei israeliani contro fabbriche di missili e centri di ricerca, mostrano come qualcosa sia cambiato rispetto ai primi anni di guerra in Siria: Israele ha cominciato a rispondere con più aggressività alla presenza iraniana in territorio siriano, perché nel frattempo la minaccia è cambiata. È un punto importante e centrale per capire come si sta trasformando e cosa potrebbe diventare lo scontro tra Iran e Israele nei prossimi mesi.
Neri Zilber, analista del Washington Institute, ha spiegato su Vox quello che sta accadendo attraverso il concetto di “linea rossa”. Zilber ha scritto che nei primi anni di guerra siriana, Israele aveva imposto di fatto due “linee rosse” relative alla presenza iraniana in Siria, superate le quali avrebbe risposto militarmente: l’invio di armi nuove e avanzate a Hezbollah e la creazione di una rete terroristica filo-iraniana vicino al confine tra Siria e Israele, lungo le Alture del Golan, cioè quel territorio occupato dai soldati israeliani nella guerra dei Sei Giorni del 1967 e rivendicato dal regime siriano.
Più di recente il governo israeliano ha imposto una nuova “linea rossa”: il consolidamento di una presenza permanente civile e militare iraniana in Siria. Secondo Zilber, il momento chiave di questo cambio è stata la vittoria del regime di Assad – ma soprattutto dei suoi alleati, le milizie filo-iraniane – ad Aleppo, città della Siria settentrionale che per anni era stata parzialmente controllata dai ribelli: riconquistata Aleppo, il potere di Assad si è rafforzato, così come l’influenza dell’Iran su di lui.
La presenza dell’Iran in Siria è visibile in parecchi campi: per esempio diverse aziende iraniane hanno firmato importanti contratti per entrare nel mercato siriano delle telecomunicazioni e dell’agricoltura, ma anche nel mondo accademico.
La parte che preoccupa di più Israele è però quella militare: in Siria ci sono oggi migliaia di militari delle Guardie rivoluzionarie iraniane, 8mila soldati di Hezbollah e 30mila miliziani sciiti provenienti da diversi paesi della regione. Ma non è solo questo. In passato l’Iran aveva accennato all’idea di aprire una base navale sulle coste del Mediterraneo e di dispiegare in Siria droni, missili e unità di difesa aerea, in maniera permanente.
“#Iran has built and continues to back powerful militias with thousands of fighters it has trained in #Syria. And it has brought in new technologies, like drones, to spy on enemies and perhaps to attack them from the sky.” https://t.co/cMc1amHxiC pic.twitter.com/ToJVOos9o6
— AIPAC (@AIPAC) 21 febbraio 2018
Il giornalista Amos Harel ha scritto su Haaretz che i sistemi d’arma avanzati che l’Iran sta mandando in Siria non sono più necessariamente diretti verso Hezbollah in Libano, come succedeva fino a qualche tempo fa: sembrano essere destinati a rimanere in territorio siriano, usati forse per preparare un qualche tipo di attacco o risposta in caso di operazione militare israeliana. Daniele Raineri del Foglio ha spiegato così le intenzioni oggi dell’Iran in Siria, parlando della presenza iraniana come «arma di deterrenza» che i leader iraniani potrebbero usare contro Israele per continuare a sviluppare il loro programma nucleare militare:
«Nei prossimi anni Teheran sa che potrebbe esserci un confronto diretto con Israele, che vuole bloccare il programma di ricerca nucleare. La sospensione pattuita nell’accordo del luglio 2015 vale soltanto per quindici anni, se tutto va bene e non andrà bene, poi la situazione torna a essere quella di prima: l’Iran lavora per arrivare alla bomba atomica, Israele tenta di fermare il progetto.
Se però gli iraniani riescono a trasformare la Siria in una piattaforma militare da usare contro Israele, allora avranno una formidabile arma di deterrenza. Possono minacciare di colpire le città israeliane con uno sbarramento di missili così fitto da superare qualsiasi contromisura e così accurato da colpire i bersagli più paganti, come per esempio le città, ed evitare di cadere nelle zone deserte. I tempi di volo dalla vicina Siria sarebbero così brevi da rendere il preavviso quasi inutile.»
Israele non sembra più intenzionato a rimanere ai margini della guerra siriana, che negli ultimi anni è stata sfruttata abilmente dall’Iran per aumentare la sua influenza in Siria (ma l’Iran ha esteso la sua influenza un po’ ovunque). Per il momento, nonostante le minacce di ritorsione dei leader iraniani e di Hezbollah agli attacchi aerei israeliani, è sembrato che l’Iran volesse prendere tempo. Qualcuno ha ipotizzato che il governo iraniano voglia aspettare che passino due eventi: le elezioni parlamentari in Libano, che si terranno domenica 6 maggio e nelle quali ci sarà anche Hezbollah, e la decisione di Trump sull’eventuale ritiro degli Stati Uniti dall’accordo sul nucleare iraniano, che dovrà essere presa non oltre il 12 maggio. Ma è solo un’ipotesi, appunto, ed è difficile capire quali siano le intenzioni dell’Iran, un paese che lascia trapelare poco dei suoi processi politici e decisionali.
L’inizio di una guerra aperta tra Israele e Iran, quindi, non è da escludere, ed entrambi i paesi si stanno preparando per uno scontro militare, anche se non si può dire con certezza se succederà. La retorica iper-aggressiva, la percezione reciproca della minaccia e le ultime mosse militari di entrambe le parti potrebbero essere tutte cose alla base di un eventuale scontro tra due importanti potenze del Medio Oriente, arcinemiche ormai da diversi decenni.