I militari potranno avere dei sindacati

È una grossa novità, che avrà diverse conseguenze: e ci si è arrivati grazie a una decisione della Corte Costituzionale

(ANSA/CESARE ABBATE
(ANSA/CESARE ABBATE

Lo scorso 11 aprile, la Corte costituzionale ha riconosciuto il diritto ai membri delle forze armate di costituire delle organizzazioni sindacali autonome. Ha cioè dichiarato parzialmente fondata la questione di legittimità costituzionale di un articolo del Codice dell’ordinamento militare che vieta ai militari di avere al proprio interno delle associazioni a carattere sindacale. La sentenza non ha però rimosso il divieto di aderire ad altre associazioni sindacali.

L’articolo 1475 comma 2 del Codice di ordinamento militare impedisce ai membri delle forze armate italiane – di cui fanno parte esercito, marina militare, aeronautica militare, carabinieri e guardia di finanza – di costituire associazioni professionali a carattere sindacale o di aderire ad altre associazioni sindacali. Nel marzo del 2017 il Consiglio di Stato aveva presentato alla Corte Costituzionale una questione di legittimità riguardante quell’articolo.

Il Consiglio di Stato aveva evidenziato come il divieto contenuto nel Codice dell’ordinamento militare fosse in contrasto con gli articoli 11 e 14 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (che si occupano della libertà di riunione e associazione e del divieto di discriminazioni) e con l’articolo 5 sui diritti sindacali della Carta sociale europea, un trattato del Consiglio d’Europa che riconosce i diritti umani e le libertà e stabilisce un meccanismo di controllo per garantirne il rispetto da parte degli stati. Nel 2014, la Corte di Strasburgo si era già pronunciata nell’ambito di una controversia simile con la Francia: anche in Francia era cioè vietata la costituzione all’interno delle forze armate di sindacati militari ed era stato stabilito che quel divieto totale equivaleva a una limitazione dei diritti dell’uomo, militari compresi.

I giudici hanno stabilito ora che è incostituzionale vietare alle forze armate di costituire associazioni professionali a carattere sindacale, mentre hanno mantenuto valido il divieto di aderire ad altre associazioni sindacali. Fino ad ora, all’interno delle forze armate erano presenti solo delle rappresentanze militari, con l’obiettivo di tutelare il personale in alcuni ambiti consentiti dalla legge che erano però molto limitati.

Ora, dopo la sentenza della Corte Costituzionale, dovrà essere fatta una nuova legge sul diritto di associazione sindacale delle forze armate in cui ci sarà comunque la possibilità di introdurre una serie di restrizioni, che potrebbero ad esempio avere a che fare con i metodi di azione dei sindacati. Il ricorso del Consiglio di Stato è stato proposto da As.so.di.pro, associazione di promozione sociale nata negli anni Novanta che si occupa di difendere anche in ambito militare i diritti garantiti dalla Costituzione e che fa parte insieme ad altre 36 associazioni di Euromil, l’organizzazione che raggruppa in europa le associazioni per il personale militare. Giuseppe Pesciaioli, addetto stampa di As.so.di.pro ha spiegato al Post come la sentenza stabilisca sostanzialmente che «ciò che vale per un cittadino vale anche per un cittadino militare».

«La nostra battaglia» ci ha raccontato «è arrivata dopo anni di richieste della piena applicazione dell’articolo 52 della Costituzione in cui tra le altre cose si dice che “l’ordinamento delle forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica”:  la nostra lotta è iniziata negli anni Settanta con le prime manifestazioni di militari in divisa che a Milano protestavano a fianco dei metalmeccanici per ottenere condizioni di lavoro migliori. Da lì sono nati i primi movimenti dei militari democratici e nel 1978 è stata approvata una legge per il riconoscimento di una specie di rappresentanza interna, attualmente ancora attiva, che ha però pochissimi poteri effettivi: poteva dare un suggerimento alla gerarchia per attuare dei miglioramenti, ma non aveva alcun potere contrattuale». Quando alla fine degli anni Settanta alcuni sottufficiali denunciarono l’inadeguatezza della rappresentanza militare e si riunirono in un cinema di Mestre, vennero sospesi dal servizio e tutti subirono dei processi. «Da quel nucleo di persone che vennero allontanate» prosegue Pesciaioli nacque As.so.di.pro.

Ciò che la sentenza della Corte Costituzionale cambierà è che anche i militari verranno considerati lavoratori e che certi tipi di controversie non verranno direttamente rinviate ai tribunali militari. Pesciaioli ci ha raccontato di aver subito lui stesso questo trattamento, per aver scritto diversi articoli che denunciavano la questione dell’uranio impoverito e i casi dei militari italiani che si sono ammalati al rientro dalle missioni in Bosnia ed Erzegovina e Kosovo: «Fui denunciato da parte del mio comando alla procura militare. E questa è una prassi consolidata da parte dei vertici: chi viene denunciato subisce un fermo nell’avanzamento di carriera, limitazioni nel servizio e penalizzazioni economiche. Avere un sindacato permetterà di prevenire abusi di potere e garantire le condizioni di lavoro del personale militare: il militare italiano è un lavoratore con attribuzioni e compiti particolari ma non per questo deve essere privato della possibilità di tutelarsi al pari di ogni altra categoria di lavoratori organizzati in associazioni sindacali, al fine di tutelare i propri interessi legittimi».

La decisione della Corte Costituzionale è stata accolta con favore anche da altre sigle sindacali come la Cgil che ha fatto sapere come con As.so.di.pro elaborerà «una proposta di legge di iniziativa popolare per aiutare la politica a legiferare, in modo da tener conto del dettato costituzionale e delle legittime aspettative dei militari, evitando il rischio che l’eventuale inerzia del legislatore vanifichi lo sforzo della Corte o che i futuri provvedimenti normativi impongano restrizioni, limiti e costrizioni tali da rendere la guadagnata libertà sindacale un mero vuoto contenitore».