La contestata riforma delle ferrovie in Francia
Macron vuole eliminare i privilegi di uno dei più grandi monopoli pubblici in Europa, i sindacati hanno organizzato 36 giorni di sciopero da oggi fino alla fine di giugno
Giovedì 22 marzo, in Francia, i dipendenti pubblici e i ferrovieri della Società nazionale delle ferrovie (SNCF, una delle principali aziende pubbliche del paese) protesteranno contro una riforma del settore annunciata dal governo. Lo sciopero è stato organizzato da sette organizzazioni sindacali che nel paese rappresentano circa 5,4 milioni di persone. Ieri, i sindacati hanno annunciato più di 150 manifestazioni in tutta la Francia che saranno solo i primi eventi di un pacchetto di scioperi a intermittenza che inizierà ad aprile e proseguirà fino a giugno con un ritmo di due scioperi la settimana. La giornata di oggi sarà una prova importante, sia per il governo che per i sindacati.
I sindacati francesi hanno avuto lunghe discussioni su come organizzare la mobilitazione decidendo alla fine per uno sciopero lungo (36 giorni in totale fino al 28 giugno) ma discontinuo: due giorni su cinque a partire da martedì 3 aprile, quando il progetto di legge di autorizzazione ad adottare i decreti che contengono la riforma della SNCF arriverà in aula. Oggi si svolgerà dunque un’anticipazione della mobilitazione futura, poiché la giornata di sciopero era già stata decisa per il settore pubblico in generale.
Durante la campagna elettorale per le presidenziali, Emmanuel Macron aveva promesso di eliminare 120 mila posti di lavoro nella pubblica amministrazione. La riforma del sistema ferroviario che ora ha presentato prevede l’abolizione dello Statuto dei Lavoratori della Ferrovia per i nuovi dipendenti, statuto che viene considerato più protettivo rispetto a quello della maggior parte degli altri lavoratori del paese: stabilisce ad esempio la possibilità del pensionamento anticipato a 52 anni, ma è stato pensato cinquant’anni fa quando i ferrovieri facevano effettivamente dei lavori fisici molto duri come spalare il carbone e liberare i binari della neve, precisa il New York Times. Macron, che è nipote di un ferroviere, in uno scambio con un lavoratore della SNCF che gli faceva domande sulla riforma ha detto: «Non hai lo stesso ritmo di lavoro di mio nonno».
La riforma contiene poi la soppressione di alcune linee secondarie, l’introduzione di piani di licenziamento volontario, l’introduzione di una remunerazione in base al merito, l’aumento dei dipendenti a contratto e, soprattutto, l’apertura alla concorrenza. La Francia è uno dei paesi dell’Unione Europea a non aver ancora aperto alla concorrenza ferroviaria (cosa che l’UE ha stabilito debba accadere entro il 2019) e la SNCF resta ancora oggi una delle poche grandi società ad avere il monopolio del trasporto ferroviario del paese. La riforma, nel primo articolo, prevede «l’apertura dei servizi di trasporto ferroviario alla concorrenza» e questo significa che anche la Francia dovrà operare in regime di libera concorrenza. Le conseguenze riguarderanno anche le forme del contratto di lavoro.
Le associazioni di categoria chiedono innanzitutto che prima di decidere un’apertura al mercato vengano sistemati i debiti della società pubblica per metterla così in condizioni di reale competitività: i debiti sono pari a circa 47 miliardi di euro, e circa i due terzi di questa cifra sono attribuibili alla costruzione delle linee ad alta velocità. «Riformare solo per riformare non ha senso, se non si dice dove si vuole andare e che modello di società si vuole costruire. Se la filosofia è quella di sconvolgere tutto a prescindere, per un progetto liberale in cui ognuno pensa a sé, non funzionerà», ha spiegato Laurent Berger, segretario di uno dei sindacati che hanno organizzato la protesta. I sindacati sostengono poi che i ferrovieri non siano lavoratori “privilegiati”, così come sta cercando di raccontare il governo, e che cancellare lo statuto speciale per i nuovi dipendenti finirà con il compromettere i piani pensionistici dei vecchi lavoratori. Il timore è infine che la riforma possa essere il primo passo verso una completa privatizzazione, con conseguenze negative anche per gli utenti: prezzi più alti, ritardi e cancellazioni di treni.
Oltre ai contenuti della riforma viene contestata anche la modalità di approvazione che attraverso lo strumento del decreto salta la discussione del parlamento e i negoziati con i sindacati, con l’obiettivo di non introdurre modifiche e di arrivare ad un’approvazione veloce. Macron, di recente, ha dichiarato che non intende stravolgere tutto, ma che «il mondo non è come prima»: la SNCF e i suoi dipendenti dovranno dunque adattarsi, così come hanno dovuto fare altri lavoratori francesi. Quello che Macron sta proponendo, in nome del contenimento dei costi e del miglioramento del servizio, è sostanzialmente portare una delle ultime ma ancora potenti industrie statali del paese a trattare i propri lavoratori come dipendenti del settore privato.
Va precisato che il sistema ferroviario pubblico francese ha un peso simbolico molto importante e che i dipendenti delle ferrovie rappresentano, di fatto, la classe operaia della Francia, che ha un grande peso politico. Quando nel 1995 il primo ministro Alain Juppé, di destra, aveva cercato di riformare il settore c’erano stati enormi movimenti di massa sostenuti della maggioranza della popolazione. Quello sciopero, nonostante i fortissimi disagi, mantenne per settimane un altissimo indice di popolarità. Juppé, alla fine, dovette cedere e ritirare la proposta. Oggi la situazione è diversa: Macron è già riuscito a far approvare una contestata riforma del lavoro che ha indebolito il potere contrattuale dei sindacati e ha reso più flessibile il mercato del lavoro, in generale permettendo così alle imprese di licenziare con maggiore facilità. Questo significa che potrebbe essere più difficile per i dipendenti delle ferrovie trovare sostegno e supporto da parte di altri lavoratori le cui condizioni sono già state rese più fragili.