L’Italia al Sei Nazioni, riparliamone
Dopo il terzo anno senza vittorie, è il caso di fare un quadro della situazione in cui versa il rugby italiano
La Nazionale italiana di rugby ha concluso sabato pomeriggio la sua terza edizione del Sei Nazioni senza una vittoria, da ultima classificata e dopo aver subito solo sconfitte pesanti, tranne che nell’ultima partita contro la Scozia, rimasta in equilibrio dall’inizio alla fine. Tre anni senza vittorie sono tanti e nessun’altra Nazionale nella storia del torneo era mai arrivata a perdere diciotto partite di fila (peraltro, nella maggior parte dei casi, sconfitte attese già prima di iniziare a giocare). Alla luce della lunga striscia di sconfitte, e per l’inferiorità mostrata in quelle più pesanti, viene naturale chiedersi se l’Italia del rugby stia traendo ancora vantaggi dalla partecipazione al Sei Nazioni e quale sia la posizione degli organizzatori del torneo.
Potrà sembrare strano e illogico, per chi si affaccia al rugby solamente nelle occasioni più importanti, ma il posto dell’Italia al Sei Nazioni non è in discussione, anche dopo l’ultima edizione. L’anno scorso il CEO del torneo, John Feehan, parlò della situazione dell’Italia dicendo: «Il Sei Nazioni è un torneo privato tra sei federazioni, che ne sono proprietarie e lo controllano. Non ci sono posti liberi. Non stiamo pensando di includere nessun altro. Non sto dicendo che non cambierà mai, ma per ora siamo assolutamente soddisfatti di avere le sei migliori formazioni d’Europa nel nostro torneo. Per l’Italia ci sarà bisogno di aspettare. Servirà un po’ di tempo per vedere come vanno le cose, almeno dai 10 ai 15 anni».
Il Sei Nazioni è un torneo particolare, come avrete capito. Quest’anno è arrivato alla 19ª edizione con l’attuale formato a sei squadre, ma la sua origine arriva da molto più lontano, ovvero dal 1883, anno della prima edizione giocata solamente da squadre britanniche. Con l’Italia gli organizzatori hanno raggiunto il numero pari di partecipanti, dopo sessant’anni in cui si giocavano solamente due partite a fine settimana con una squadra a riposo. Cosa più importante, però, hanno aumentato il giro di affari e il seguito della manifestazione. Nel 2017 il torneo totalizzò 67,5 milioni di spettatori televisivi in tutto il mondo e la partita dell’Italia più seguita – la prima, in casa contro il Galles – venne vista da 868.000 telespettatori. E poi si aggiunge Roma, probabilmente la meta più gradita ai tifosi ospiti insieme a Parigi, e lo Stadio Olimpico: quest’anno ci hanno giocato solo due volte, ma è stato sempre riempito.
Per la Federazione Italiana Rugby (FIR) la partecipazione al Sei Nazioni è di vitale importanza, dato che versa in una preoccupante situazione economica. Lo scorso ottobre cinque deputati hanno presentato alla presidenza del Consiglio dei ministri un’interrogazione parlamentare sul bilancio relativo all’esercizio dell’anno passato. I ricavi dal 2012 sono stati di 220 milioni di euro, ma nonostante questo sono state prodotte perdite per tre esercizi su quattro. La disponibilità di cassa della FIR è inoltre passata da oltre 13 milioni di euro registrati al 31 dicembre 2011 a meno di 2 milioni di euro al 31 dicembre 2016. In questa situazione il Sei Nazioni vale quasi metà del fatturato per la FIR, come riporta il sito Calcio Finanza: nel 2016 (l’ultimo bilancio disponibile) ci sono stati 18,9 milioni di euro di ricavi, il 41 per cento del fatturato complessivo, pari a circa 46 milioni di euro.
Ma alla luce degli ultimi risultati, e per l’inferiorità mostrata nelle pesanti sconfitte degli ultimi anni, la situazione economica giustifica la partecipazione dell’Italia al Sei Nazioni, ed è così importante da far passare in secondo piano l’aspetto sportivo, che fin qui è stato disastroso? Da tre anni, con due diverse gestioni tecniche, il divario fra l’Italia e le altre cinque avversarie è diventato enorme, per molti versi imbarazzante. Mentre quasi tutte le altre partecipanti sono migliorate – alcune anche in modo evidente, come la Scozia – l’Italia è rimasta praticamente ferma: il mancato e ritardato ricambio generazionale ha evidenziato quanto scarsi siano stati i progressi del movimento rugbistico italiano in alcuni anni passati.
La Nazionale è quindi ai minimi storici e non può fare altro che lavorare per il futuro, per cui – per fortuna – ci sono diversi segnali incoraggianti. A partire proprio dalla Nazionale, che nel Sei Nazioni appena passato ha trovato almeno cinque giovani di grande talento su cui fare affidamento per il futuro. C’è Matteo Minozzi, estremo di 21 anni che è fra i candidati al premio come Miglior giocatore del torneo. Le terze linee Sebastian Negri e Jake Polledri – probabilmente i più adatti a sostituire un giorno il capitano Sergio Parisse – l’ala Mattia Bellini e poi Giovanni Licata, terza linea di 21 anni che però in questo Sei Nazioni non si è visto molto, dopo aver recuperato da un problema fisico. Dal punto di vista tecnico e atletico i miglioramenti non sono ancora sufficienti per poter vedere anche un minimo salto di qualità, che però si è visto nell’ampiezza della rosa: ora ci sono più giocatori convocabili in grado di fornire prestazioni un certo livello (é chiaro però che questo livello deve essere alzato).
Lo staff tecnico guidato da Conor O’Shea – in carica da due anni – è ritenuto valido e capace, ma ha messo in piedi un piano a lungo termine e ha bisogno di tempo. Le altre buone notizie per il movimento vengono dai due club italiani più importanti, Benetton Treviso e Zebre, che stanno disputando le loro migliori stagioni di sempre nel campionato transnazionale Pro14. La Benetton soprattutto sta dimostrando che con investimenti oculati e un progetto ben pianificato si può arrivare a competere con le migliori squadre europee. Ci sono infine alcuni risultati entusiasmanti dalle Nazionali giovanili. Due settimane fa, per esempio, la Nazionale Under-20 ha sconfitto il Galles in trasferta, tornando alla vittoria al termine di una prestazione di alto livello. La settimana scorsa ha vinto anche contro la Scozia e ora ci sono delle buone aspettative per il Mondiale di categoria, che inizierà in primavera e servirà a capire meglio dove sta andando l’Italia del rugby.