• Questo articolo ha più di 6 anni
  • Mondo
  • Martedì 13 marzo 2018

L’uomo più potente d’Europa di cui non avete mai sentito parlare

Si chiama Martin Selmayr ed è un avvocato tedesco di 47 anni: da settimane si discute della sua fulminea ascesa a uno degli incarichi più importanti della Commissione europea

Martin Selmayr (AP Photo/Virginia Mayo)
Martin Selmayr (AP Photo/Virginia Mayo)

Da tre settimane nel mondo politico di Bruxelles non si fa altro che parlare di quello che è stato chiamato il “Selmayr gate”, uno scandalo che riguarda il principale collaboratore del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. “Selmayr” è Martin Selmayr, un avvocato tedesco di 47 anni appena promosso all’incarico non politico più importante di tutta l’Unione: segretario generale della Commissione, cioè capo degli oltre 35 mila funzionari che mandano avanti il governo dell’Europa. Il caso è iniziato alla fine di febbraio, quando Selmayr è stato nominato con un’oscura e intricata manovra che ha scosso il sonnolento ambiente politico di Bruxelles.

Chi non è abituato a seguire le cronache politiche di Bruxelles potrebbe essere colpito dalla particolare inconsistenza delle critiche a Selmayr e alla sua nomina, se paragonate agli scandali che di tanto in tanto coinvolgono e agitano la politica nazionale di molti paesi europei. Le procedure di nomina di Selmayr, infatti, sono state formalmente corrette: il problema è il modo poco trasparente con cui sono state portate avanti e il fatto che Selymar sia visto da anni come un personaggio controverso.

Selmayr è un sostenitore senza compromessi del progetto di integrazione europea, e per questo gli sono ostili innanzitutto i governi più euroscettici, come gran parte di quelli dell’Europa dell’est. Inoltre è considerato un accentratore e un fedelissimo esecutore della volontà del presidente Juncker, e per questo si è fatto molti nemici tra gli altri Commissari europei, tra i loro staff e nella burocrazia della macchina europea, quella che ora ha il compito di comandare. Selmayr inoltre è tedesco e quindi non piace molto a tutti coloro che considerano già troppo elevata l’influenza della Germania sulle istituzioni dell’Unione. È anche un cristiano-democratico, e quindi non è molto simpatico ai socialisti e ai verdi. Infine, a causa del suo carattere e per via dell’opacità della sua nomina, Selmayr si è attirato parecchie critiche anche dai giornalisti.

Selmayr e il suo stile autoritario e accentratore erano già molto discussi quando era capo di gabinetto di Juncker, ma le critiche al suo operato non erano mai uscite dalla cerchia ristretta degli esperti di Unione Europea. Lo scorso febbraio, con una complicata manovra burocratica, Juncker ha imposto a sorpresa la sua nomina a segretario generale della Commissione. Dopo settimane di analisi, gli esperti hanno concluso che nessuna norma è stata violata, ma questo non toglie che sia avvenuta in maniera insolita per gli standard delle istituzioni europee. «Nominare Selmayr», ha scritto Politico.eu, uno dei giornali che hanno seguito più da vicino la vicenda, «ha richiesto la liberazione di tre posizioni nell’organico della Commissione, il loro rapido riempimento con nuove figure, ha comportato la riduzione della pubblicità data al rimpasto che era in corso e, in un caso, ha comportato la proposta di una finta candidatura – la vice di Selmayr stesso – solo per poter dire che una donna era stata presa in considerazione per l’incarico, facendola però ritirare immediatamente e permettendo così a Selmayr di ottenere la nomina».

L’intera manovra, che ha richiesto settimane di pianificazione e l’accordo di diversi membri del circolo ristretto di Juncker, si è compiuta lo scorso 21 febbraio quando Juncker ha presentato ai suoi colleghi commissari la proposta di promozione. Secondo le ricostruzioni dei giornalisti, nessuno degli altri commissari era stato avvertito. Nessuno sapeva nemmeno che il precedente segretario generale, l’olandese Alexander Italianer, aveva un accordo con Juncker per andare in pensione il primo marzo 2018 (i giornali scrivono che Italianer lo aveva promesso alla moglie e che Juncker non lo aveva rivelato per evitare di danneggiare la sua autorevolezza). La manovra è stata così rapida che, in base alle prime informazioni uscite, diversi giornali avevano ipotizzato che la nomina violasse alcune regole interne della Commissione. La risposta impacciata e reticente data dalla Commissione in un primo momento aveva confermato i sospetti, ma una serie di documenti pubblicati successivamente mostrano che in realtà tutte le procedure sono state seguite scrupolosamente, anche se, come scrive Politico.eu: «L’intera vicenda porta i segni di complotti tessuti in segreto e di manipolazioni machiavelliche».

Anche i più critici, però, non mancano di notare come la scelta del segretario generale rientri nelle facoltà del presidente della Commissione. Dopotutto, Italianer era stato nominato dal predecessore di Juncker senza causare particolare turbamento. A sua volta, Selmayr è stato nominato con un voto all’unanimità dei Commissari: nessuno ha colto l’opportunità per esprimere il suo dissenso. Diversi funzionari, che hanno parlato ai giornali a condizione di rimanere anonimi, dicono che nella nomina di Selmayr non c’è niente di strano tranne la rapidità e la segretezza con cui è stata messa in atto. L’ostilità di queste settimane sarebbe quindi principalmente dovuta al carattere del nuovo segretario generale, autoritario e non particolarmente accomodante. Altri lo difendono sottolineando che è sbagliato identificarlo come un rappresentante degli interessi tedeschi in Europa. Selmayr sarebbe prima di tutto un sostenitore del federalismo europeo e quindi di una maggiore integrazione, un tema su cui non tutti i tedeschi si trovano d’accordo.

Nelle ultime settimane è stato proprio un giornalista, il corrispondente del quotidiano francese Libération, Jean Quatremer, a condurre le indagini più accurate e taglienti sulla nomina di Selmayr, riprese da gran parte degli altri quotidiani europei (in uno degli articoli,è arrivato a definire la nomina un “golpe”). Quatremer, ha raccontato David Carretta sul Foglio, sta capeggiando una sorta di rivolta della sala stampa di Bruxelles, che nelle ultime settimane ha insistito molto per ricevere chiarimenti sulla nomina di Selmayr ed è stata estremamente critica con la decisione di Juncker. Una settimana fa il Financial Times ha dedicato alla questione un editoriale in cui è arrivato a chiedere un’indagine “rapida e approfondita” sul caso. Lunedì la nomina di Selmayr è arrivata anche al Parlamento europeo, dove durante la sessione plenaria di Strasburgo, deputati di quasi tutti gli schieramenti si sono alternati nel chiedere chiarezza e nel criticare duramente la promozione di Selmayr, accusata per le sue modalità di “distruggere la credibilità” delle istituzioni europee.

La promozione comunque è fatta: non c’è modo di rimuovere Selmayr senza l’accordo di Juncker (che al momento non sembra intenzionato a darlo). Con ogni probabilità, Selmayr rimarrà segretario per tutti i 20 mesi di mandato che restano all’attuale Commissione (che si insediò dopo le elezioni europee del 2014) e, se non sarà rimosso dal successore di Juncker, continuerà a mantenere l’incarico anche dopo la fine del suo mandato. Di fatto è passato dal ricoprire un incarico politico, capo di gabinetto del presidente della Commissione, a un incarico amministrativo e dirigenziale, in teoria slegato dai cicli politici. Se fossimo in Italia, sarebbe come se un collaboratore di un ministro venisse nominato a un importante incarico dirigenziale del ministero.

Anche se sulle prime pagine dei quotidiani europei il suo nome è comparso soltanto nelle ultime settimane, Selmayr è noto da tempo a Bruxuelles. Tra i molti soprannomi che gli sono stati affibbiati, quasi tutti non molto lusinghieri, uno dei più celebri è “Rasputin”. Secondo i critici Selmayr è “l’eminenza grigia” dietro Juncker, il suo principale consigliere e soprattutto il leale esecutore delle sue disposizioni. Selmayr ha lavorato a lungo in Europa e nella commissione. È stato per lungo tempo portavoce e poi capo dell’ufficio di Viviane Reding, per quattro volte Commissaria europea. Da lì è diventato il capo della campagna di Juncker per l’elezione a presidente della Commissione e quindi suo capo di gabinetto, cioè di fatto il suo braccio destro, incaricato di mettere in pratica le decisioni politiche del presidente: un incarico che ha svolto, anche i critici sono concordi, con grande efficienza.

Le critiche più difficili da evitare, però, sono arrivate proprio da alcuni dei suoi difensori. Secondo Tim King, opinionista di Politico.eu, la promozione non dovrebbe destare scandalo per le sue modalità, né per il fatto che Selmayr è tedesco o perché Juncker ha deciso di promuovere un uomo a lui fedele. Il problema non è l’ambizione di Selmayr, ma il suo carattere unito alle sue idee. Secondo King, Selmayr, come il suo capo Juncker, «trasforma quasi ogni decisione di politica in una prova di fede nel progetto europeo: non essere d’accordo con lui significa essere contrari al progetto. Questa non è la ricetta migliore per fare buona politica e non è nemmeno un modo di mettere a frutto il talento. È invece una buona spiegazione del perché Selmayr abbia sentito il bisogno di diventare segretario generale: per prendere il controllo di un’organizzazione nei confronti dei cui dirigenti non ha fiducia. Il tutto, per il bene superiore dell’Unione Europea».

Questa strategia di “scontro frontale” contro gli scettici ha già portato a parecchi scontri in Europa: per esempio tra la Commissione e i paesi dell’Est Europa, che non hanno accettato il piano per la condivisione dei richiedenti asilo proposta da Juncker. Secondo King e secondo altri opinionisti, se non ci fosse la Brexit a mettere in ombra tutto il resto, la spaccatura tra Commissione e governi dell’Est oggi sarebbe molto più visibile e discussa. Il rischio nella nomina di Selmayr è che queste spaccature si facciano più numerose e profonde e il tutto mentre in uno dei ruoli più importanti della Commissione siede una persona nominata in maniera opaca, che non si fida di gran parte dei suoi 35 mila dipendenti e che forse a sua volta non gode della loro fiducia.