La storia dell’Anschluss
Nella notte tra l'11 e il 12 marzo del 1938 le truppe tedesche entrarono indisturbate in Austria, tra i festeggiamenti locali e l'indifferenza internazionale
Nella notte tra l’11 e il 12 marzo 1938 l’esercito tedesco attraversò il confine austriaco, senza incontrare resistenza, salutato da folle in festa e bandiere con la svastica nazista. Nel pomeriggio dello stesso giorno, Adolf Hitler sfilò a bordo di una Mercedes-Benz decappottabile per la strada principale di Braunau am Inn, la piccola città austriaca al confine con la Germania dove era nato 49 anni prima. L’annessione dell’Austria alla Germania nazista, passata alla storia come “Anschluss”, fu la conclusione di una questione rimasta aperta da oltre un secolo, e l’inizio di una serie di stravolgimenti nella geopolitica europea che in una rapidissima escalation portarono, meno di un anno e mezzo dopo, allo scoppio della Seconda guerra mondiale.
Fin dall’inizio dell’Ottocento, dopo la fine del Sacro Romano Impero, che per circa un millennio unì grossomodo i paesi dell’Europa centrale (o Mitteleuropa), il nazionalismo tedesco in Austria e i movimenti per l’unificazione dei popoli germanici furono parte integrante della politica e del dibattito pubblico del paese. Nel 1866, con la guerra austro-prussiana, la Prussia guidata dal cancelliere Otto von Bismark riuscì ad assumere la guida della Confederazione tedesca e ad escluderne l’Austria. Fu il primo mattone dell’unificazione della Germania secondo la cosiddetta soluzione “piccolo-tedesca”, cioè quella di Bismark, che voleva una Germania unita, senza l’Austria e guidata dalla Prussia.
L’Impero austriaco ne uscì trasformato, anche dal punto di vista del nome, che diventò quello di Impero austro-ungarico, ma come i suoi predecessori mantenne un’eccezionale diversità etnica, che com’era già accaduto storicamente moltissime volte si tradusse in tensioni e scontri. Uno di questi riguardava il nazionalismo tedesco, che subì però un duro colpo con la pace di Versailles, che seguì alla Prima guerra mondiale e proibì la riunificazione di Germania e Austria (che si era ormai divisa dall’Ungheria), potenze sconfitte del conflitto.
Le dure condizioni imposte alla Germania dai trattati di pace della Prima guerra mondiale, accolte con gran malcontento e critiche anche da progressisti e liberali, furono una delle diverse cause dell’ascesa di Hitler e del nazismo in Germania. Tra le convinzioni del futuro dittatore tedesco c’era proprio la necessità di unificare i popoli germanici: il nazionalismo tedesco si trasmise anche ai nazisti austriaci, un gruppo ancora minoritario che si organizzò contemporaneamente all’ascesa al potere in Germania del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, tra la fine degli anni Venti e l’inizio degli anni trenta. In Austria prese però il potere il Fronte Patriottico, un partito di ispirazione fascista e cattolica guidato da Engelbert Dollfuss, che diventò cancelliere nel 1932. Dollfuss sciolse gli altri partiti e instaurò una dittatura alleata dell’Italia fascista e contraria all’unificazione con la Germania.
Nonostante i nazisti austriaci non fossero gli unici a sostenere l’unificazione con la Germania, furono loro a diventare i più rumorosi sostenitori dell’Anschluss. Presto però ne fecero una battaglia violenta: nel 1934 organizzarono un colpo di stato, che pur fallendo portò all’uccisione di Dollfuss. Il terrorismo nazista in favore dell’unificazione uccise centinaia di persone negli anni successivi, in cui il ruolo di cancelliere austriaco fu ricoperto da Kurt Schuschnigg.
Schuschnigg cercò di mantenere una linea più morbida con Hitler, per evitare di dargli pretesti per un’invasione e per la necessità di mantenere rapporti economici e commerciali tra i due paesi. Nel 1936 firmarono un patto con il quale l’Austria era riconosciuta formalmente come indipendente, ma doveva piegarsi a concordare la sua politica estera con la Germania. Poco dopo l’Italia, fino ad allora alleato che garantiva una certa protezione e sicurezza all’Austria, si alleò con Hitler formando l’asse Roma-Berlino.
Gli storici hanno a lungo dibattuto su quanto Hitler abbia pianificato la serie di espansioni territoriali che portarono, tra il 1938 e il 1939, allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Una famosa interpretazione storiografica, popolare negli anni Sessanta, sostenne che in realtà Hitler fu un semplice opportunista che fece quello che fece sostanzialmente perché l’inettitudine di Francia e Regno Unito glielo consentì. Negli anni, però, molti storici hanno contestato questa interpretazione, concludendo che Hitler aveva dei piani molto chiari in mente, che facevano passare l’espansionismo tedesco attraverso la guerra e l’annessione di nuovi territori per sostenere economicamente gli sforzi bellici. Le mire espansionistiche tedesche non potevano che dirigersi, inizialmente, verso la confinante Austria (e poi verso la Cecoslovacchia).
Hitler continuò con la pressione politica su Schuschnigg, e in un incontro che si tenne il 12 febbraio 1938 a Berchtesgaden lo costrinse ad accettare delle condizioni umilianti e sproporzionate, tra cui quella di nominare Arthur Seyss-Inquart, avvocato e nazista austriaco, come ministro della Pubblica sicurezza, a capo della polizia. In cambio, la Germania si impegnava a ribadire la sovranità austriaca.
Hitler cominciò a fare appelli pubblici contro l’oppressione dei tedeschi al di fuori dalla Germania, mentre le violenze e le tensioni con i nazisti austriaci continuavano. Schuschnigg prese quindi una decisione che causò un rapidissimo precipitare della situazione: il 9 marzo annunciò un referendum con cui i cittadini austriaci si sarebbero espressi sull’unificazione, che si sarebbe dovuto tenere il 13 marzo. Schuschnigg cercò di influenzarne l’esito riammettendo gli altri partiti e alzando l’età per votare a 24 anni (i nazisti austriaci avevano molto seguaci tra i più giovani), ma Hitler riuscì a impedire il referendum. Disse che la Germania non l’avrebbe mai accettato, perché sarebbe stato falsato, e ordinò ai suoi generali di preparare l’invasione, dando un ultimatum a Schuschnigg.
Il cancelliere austriaco, sapendo che l’Austria non avrebbe avuto possibilità in uno scontro armato contro la Germania senza l’aiuto dell’Italia, e capendo che Francia e Regno Unito non erano disposte a intervenire, l’11 marzo accettò di annullare il referendum e di dimettersi, come imposto da Hitler. Il presidente austriaco Wilhelm Miklas si rifiutò inizialmente di nominare cancelliere Seyss-Inquart, che secondo i piani di Hitler avrebbe dovuto richiedere l’intervento tedesco per mettere fine ai disordini.
Hitler decise quindi di ordinare comunque l’invasione, ma nella tarda serata dell’11 marzo Miklas acconsentì infine a nominare Seyss-Inquart. L’ingresso delle truppe tedesche avvenne nelle prime ore della mattina del giorno successivo, senza incontrare resistenza. Seyss-Inquart annunciò l’abrogazione dei trattati che impedivano la riunificazione di Germania e Austria, e Hitler fece il suo ingresso trionfale a Vienna il 15 marzo, dove fu celebrato da decine di migliaia di persone.
Nelle settimane successive all’annessione i nazisti imprigionarono gli oppositori politici, che insieme agli ebrei austriaci furono in larga parte deportati nei campi di concentramento. Fu organizzato un referendum sull’annessione per il 10 aprile, e l’Anschluss fu approvata dal 99,7% dei votanti: le procedure furono ampiamente controllate dai nazisti, e ad ampie fette della popolazione fu impedito di votare. Né Regno Unito né Francia presero posizioni dure contro l’annessione. Si calcola che oltre 60mila ebrei austriaci morirono nella Shoah, e proprio sul suolo austriaco venne aperto il campo di concentramento di Mauthausen, dove si stima siano morte tra le 200 e le 300mila persone. Anche migliaia di rom e sinti austriaci furono discriminati e deportati. La Cecoslovacchia, ora circondata da tre fronti dalla Germania, fu annessa nei mesi successivi: prima con i Sudeti, i territori nel nord ovest abitati da molti tedeschi, e poi con il resto del paese nel 1939. Il primo settembre 1939, con l’invasione della Polonia, sarebbe cominciata ufficialmente la Seconda guerra mondiale.