Napoli rischia il dissesto finanziario
La città non è più in grado di pagare i debiti ereditati dal passato: ora probabilmente dovrà intervenire lo Stato
Nelle prossime settimane il comune di Napoli rischia di dover dichiarare il dissesto finanziario, perché a causa dei debiti accumulati in passato non è più in grado di far fronte alle spese correnti. Il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, ha detto che cercherà di evitare questa possibilità. «Posso rassicurare tutti che Napoli non andrà in dissesto», ha detto giovedì. Oggi però il presidente dell’ANM, la società che si occupa di trasporto pubblico nel comune di Napoli, ha annunciato le sue dimissioni perché, ha scritto, «in assenza di nuove risorse sarà di difficile realizzazione il riequilibrio finanziario dell’azienda».
Il dissesto si è avvicinato dopo che mercoledì la Corte dei Conti ha respinto un ricorso con cui il comune di Napoli si era appellato contro una decisione della Corte dei conti regionale, che contestava irregolarità contabili per il 2014 e il 2016. Secondo la Corte regionale il comune in due occasioni aveva sforato il patto di stabilità, cioè il regolamento che impone ai comuni di mantenere un rigido equilibrio finanziario. Il comune di Napoli ha fatto appello contro la decisione. La Corte dei conti ha accolto il ricorso per quanto riguarda il 2014 ma lo ha respinto per il 2016. Una delle sanzioni previste per gli enti locali che sforano il patto è il taglio dei trasferimenti statali in quantità pari allo sforamento del patto. La conseguenza principale per Napoli sarebbe la dichiarazione di dissesto finanziario.
Il problema principale dell’amministrazione di Napoli è un vecchio debito che la città si porta dietro dal 1981, accumulato nei confronti del consorzio Cr8, incaricato dei lavori successivi al terremoto del 1980. Questo debito è un problema per l’amministrazione locale da quasi quarant’anni non è stato affrontato in maniera compiuta da nessuna delle decine di amministrazioni che si sono succedute in città. Oggi De Magistris sostiene che gran parte di questo debito, circa 81 milioni di euro, sia di competenza dello Stato: per questo lo ha messo fuori bilancio, una decisione che però la Corte dei conti ha ritenuto illegittima.
Il dissesto per un comune è per certi versi simile al fallimento per le imprese private. Visto che però gli enti come i comuni non possono cessare di esistere, prevede un percorso particolare: sostanzialmente il debito dell’ente locale viene affidato a una gestione separata, i cui dirigenti sono nominati dal presidente della Repubblica su proposta del governo. Il debito viene quindi gestito con l’aiuto delle risorse statali – cioè con la fiscalità generale, i soldi di tutti – mentre il comune può continuare a operare normalmente, senza più essere gravato dal peso dei debiti. L’amministrazione locale, però, viene severamente limitata, soprattutto nella sua capacità di accendere nuovi mutui, cioè fare nuovo debito, almeno fino a quando la gestione straordinaria del debito non viene risolta.
Orazio Abbamonte, avvocato di Napoli esperto di diritto amministrativo, ha scritto che la questione dei debiti di Napoli è molto antica e che il dissesto avrebbe potuto essere dichiarato già sette anni fa, quando nel 2011 De Magistris fu eletto sindaco per la prima volta. Secondo Abbamonte, però, all’epoca De Magistris preferì tentare di mantenere in piedi le finanze pubbliche ricorrendo a una serie di escamotage contabili, pur di evitare le restrizioni al suo spazio di manovra che avrebbe comportato dichiarare il dissesto. Ora però le conseguenze politiche del dissesto saranno per lui molto più gravi, visto che ha già trascorso un intero mandato al governo. Venerdì De Magistris ha parlato al telefono con il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni; giovedì prossimo i due dovrebbero incontrarsi per discutere come affrontare la probabile dichiarazione di dissesto.