È morto Gillo Dorfles
È stato pittore, critico d'arte e studioso di estetica; aveva 107 anni
Gillo Dorfles, pittore, critico d’arte e filosofo, è morto a Milano a 107 anni: Dorfles era nato a Trieste nel 1910 e oltre che di arte si era occupato anche di architettura e design, ed era stato professore di estetica. Dorfles, nato a Trieste quando ancora la città non faceva parte dell’Italia, si laureò in medicina con una specializzazione in neuropsichiatria ma già dagli anni Trenta iniziò a occuparsi sempre più di arte e in particolare di pittura. Da professore di estetica ha insegnato nelle università di Milano, Cagliari e Trieste. Nel 1948 fu tra i fondatori del MAC, il Movimento Arte Concreta insieme a Bruno Munari, Atanasio Soldati e Gianni Monnet. Il MAC si prefiggeva l’obiettivo «di dar vita a un linguaggio artistico nuovo, in grado di assimilare e di superare le ricerche astratte europee dei decenni precedenti».
Per gran parte della seconda metà del Novecento fece il critico d’arte e non il pittore, ma dalla seconda metà degli anni Ottanta ricominciò a esporre i propri dipinti. Nel gennaio 2018 la Triennale di Milano organizzò una sua mostra di dipinti: “Vitriol, disegni di Gillo Dorfles 2016”. Nella presentazione della mostra disse: «Come artista non posso considerarmi riuscito in maniera assoluta. Come critico no, ma come pittore sono stato sempre un dilettante».
Dorfles è anche stato autore dei libri L’architettura moderna (1954); Il Kitsch (1968); La moda della moda (1984); Il feticcio quotidiano (1988) e Horror pleni. La (in)civiltà del rumore (2008). Stefano Bucci ha scritto sul Corriere della Sera che Dorfles fu «il grande sdoganatore di quel kitsch, versione colta del cattivo gusto, di cui molti saranno poi diventati portabandiera».
È morto Gillo Dorfles. Il rivoluzionario critico d'arte aveva 107 anni https://t.co/m34WhNfCRV #GilloDorfles #Dorfles #Arte pic.twitter.com/dx7byFA7hg
— Treccani (@Treccani) March 2, 2018
Come ha scritto la Stampa, «la sua opera ha attraversato gran parte del Novecento, facendosi testimonianza diretta dei fermenti artistici e delle esperienze estetiche del secolo, dalle prime agguerrite avanguardie alle seducenti proposte commerciali della cultura di massa, dalle utopie di redenzione ascetica delle neoavanguardie alla progettualità diffusa del disegno industriale, non esclusi quei fenomeni complessi che egli stesso ha battezzato “oscillazioni del gusto”».