La “battaglia” di valle Giulia ha cinquant’anni

Fu il primo vero scontro fra studenti e poliziotti, avvenne a Roma e ci furono più di 100 feriti

(ANSA)
(ANSA)

In Italia, le contestazioni operaie e studentesche di quello che chiamiamo Sessantotto iniziarono in realtà due anni prima, nel 1966, quando un gruppo di studenti occupò la facoltà di Sociologia dell’università di Trento. Le occupazioni universitarie diventarono la norma due anni più tardi e fu una di queste a causare la cosiddetta “battaglia di Valle Giulia”, uno scontro che coinvolse centinaia fra studenti e poliziotti avvenuto cinquant’anni fa e che restò impresso nell’immaginario collettivo grazie soprattutto a una poesia di Pier Paolo Pasolini e a una canzone che divenne l’inno dei “sessantottini”.

(un gruppo di poliziotti davanti alla facoltà di Architettura della Sapienza di Roma a Valle Giulia, 1968)

Nei primi mesi del 1968, alla facoltà di Architettura della Sapienza di Roma, ospitata nella sede distaccata di Valle Giulia, nel centro di Roma, erano stati organizzati diversi eventi di “controcultura”: alla fine la facoltà era stata occupata dai “collettivi” di estrema sinistra e poi sgomberata alla fine di febbraio dalla polizia.

Il primo marzo centinaia di studenti si radunarono per cercare di occuparla di nuovo. Arrivati davanti alla facoltà, si scontrarono con i poliziotti a cui era stato dato il compito di presidiarla. «Non c’era nulla di politicamente rilevante, all’inizio. Quel giorno noi volevamo solo rientrare nell’università, che era stata sgomberata e chiusa dalla polizia», ha ricordato di recente uno dei partecipanti al corteo, Piergiorgio Ramundo.

L’elemento che rese gli scontri di Valle Giulia così rilevanti fu la reazione degli studenti alle cariche della polizia. Paolo Pietrangeli, uno dei leader della contestazione e oggi affermato regista televisivo dei programmi di Maria De Filippi, ha ricordato al Corriere della Sera che gli studenti si armarono con «sassi presi nelle aiuole e rami spezzati per fare bastoni. Questa fu una cosa nuova che alla polizia non piacque per nulla».

Una delle foto simbolo della battaglia di Valle Giulia mostra un’automobile capovolta e bruciata accanto a una camionetta della polizia. I filmati d’epoca e le altre foto di quel giorno mostrano poliziotti che agitano manganelli nelle aiuole vicino alla facoltà, studenti che cercano di fronteggiarli coi bastoni, e poi fumo, incendi e più in generale una grandissima agitazione. A fine giornata ci furono 148 feriti e 200 denunce.

Dopo la “battaglia”, Pier Paolo Pasolini scrisse la famosa poesia Il PCI ai giovani, in cui fra gli studenti borghesi che animavano il Sessantotto e i poliziotti con cui scontravano, disse provocatoriamente di preferire i secondi perché «figli di poveri». Per quanto questa poesia sia stata poi ricordata per questa provocazione, Pasolini intendeva appunto fare una provocazione: Pasolini era dalla parte degli studenti, non dei poliziotti, e voleva sollecitarli a unirsi al PCI e agli operai e abbandonare la loro appartenenza borghese, come ha scritto lo storico Giovanni De Luna sulla Stampa.

Avete facce di figli di papà.
Vi odio come odio i vostri papà.
Buona razza non mente.
Avete lo stesso occhio cattivo.
Siete pavidi, incerti, disperati
(benissimo!) ma sapete anche come essere
prepotenti, ricattatori, sicuri e sfacciati:
prerogative piccolo-borghesi, cari.

Quando ieri a Valle Giulia avete fatto a botte
coi poliziotti,
io simpatizzavo coi poliziotti.
Perché i poliziotti sono figli di poveri.
Vengono da subtopie, contadine o urbane che siano.
Quanto a me, conosco assai bene
il loro modo di esser stati bambini e ragazzi,
le preziose mille lire, il padre rimasto ragazzo anche lui,
a causa della miseria, che non dà autorità.

Quello stesso anno uscì anche il singolo “Valle Giulia” di Paolo Pietrangeli, che sarebbe diventato un inno di quella generazione, con un testo molto più lusinghiero sulla battaglia dell’1 marzo.

Undici e un quarto avanti a architettura,
non c’era ancor ragion d’aver paura
ed eravamo veramente in tanti,
e i poliziotti in faccia agli studenti.
«No alla scuola dei padroni!
Via il governo, dimissioni!».

Hanno impugnato i manganelli
ed han picchiato come fanno sempre loro;
ma all’improvviso è poi successo
un fatto nuovo, un fatto nuovo, un
fatto nuovo:
non siam scappati più, non siam scappati più!