
1 di 17
Il primo terremoto dell’Italia contemporanea
Gibellina dopo il terremoto del 15 gennaio 1968
(ARCHIVIO / ANSA / PAL)
Gibellina dopo il terremoto del 15 gennaio 1968
(ARCHIVIO / ANSA / PAL)
Ricerche tra le macerie di Gibellina, nel gennaio del 1968
(ANSA)
Edifici di Poggioreale distrutti dal terremoto del 1968
(Ansa/clf)
Gibellina dopo il terremoto del 1968
(©lapresse/archivio storico)
Gibellina dopo il terremoto del 1968
(©lapresse/archivio storico)
La distribuzione del pane agli sfollati dopo il terremoto del 1968
(©lapresse/archivio storico)
Bare per le vittime del terremoto a Gibellina
(ANSA)
Persone ferite a causa del terremoto del Belice in ospedale nel gennaio 1968
(©lapresse/archivio storico)
Gibellina, 1968
(ARCHIVIO / ANSA / PAL)
Sfollati del Belice in fila per un pasto caldo, nel gennaio del 1968
(©lapresse/archivio storico)
Sfollati di Gibellina nel gennaio 1968
(©lapresse/archivio storico)
Il recupero di un corpo dopo il terremoto del Belice del 1968, in una fotografia a colori (ANSA/ALINARI)
Una veduta dei ruderi della vecchia Poggioreale, il 12 gennaio 2018
(ANSA / RUGGERO FARKAS)
Le rovine della chiesa principale della vecchia Poggioreale, il 15 gennaio 2008
(MARCELLO PATERNOSTRO/AFP/Getty Images)
La vecchia Poggioreale, il 12 gennaio 2018
(ANSA / RUGGERO FARKAS)
La vecchia Poggioreale, il 15 gennaio 2008
(MARCELLO PATERNOSTRO/AFP/Getty Images)
La vecchia Poggioreale, il 12 gennaio 2018
(ANSA / RUGGERO FARKAS)