Il primo terremoto dell’Italia contemporanea
Avvenne cinquant'anni fa oggi nel Belice, in Sicilia: causò quasi trecento morti e distrusse interi paesi
Nella notte fra il 14 e il 15 gennaio 1968 avvenne uno dei più gravi terremoti italiani del Secondo dopoguerra. Interessò la valle del Belice, che si trova nell’ovest della Sicilia tra le province di Palermo, Trapani e Agrigento. Secondo le stime della Protezione Civile morirono 296 persone: fu il primo grosso terremoto dalla fine della guerra, e la sua gravità fu superata solo dai terremoti in Friuli nel 1976 e in Irpinia nel 1980. Le scosse iniziarono a metà giornata del 14 gennaio e continuarono per diversi giorni: la più grave fu quella delle 3 del 15 gennaio, di magnitudo 6.1; un’altra molto potente ci fu il 25 gennaio; lo sciame sismico andò avanti fino al febbraio del 1969. Centomila persone si ritrovarono senza casa.
I paesi più colpiti dalla scossa della notte del 15 gennaio furono Gibellina, Salaparuta, Santa Ninfa, Montevago, Partanna, Poggioreale e Santa Margherita Belice, nelle province di Trapani e Agrigento. Dopo le scosse del pomeriggio del 14 gennaio molte persone decisero di dormire all’aperto, riducendo così il numero di vittime della scossa nella notte del 15, molto probabilmente. Come poi successe con altri terremoti, il sisma fu definito «inaspettato» perché non si sapeva che la valle del Belice fosse una zona ad alto rischio sismico; in realtà in precedenza c’erano stati diversi terremoti, ad esempio quello che distrusse ciò che restava della città di origine greca Selinunte – sempre nell’ovest della Sicilia – ma diversi secoli prima, nel Medioevo.
Il 90 per cento degli edifici delle località colpite subì danni irreparabili. Per queste ragioni il paese di Poggioreale, in cui abitavano circa quattromila persone, fu abbandonato e ricostruito alcuni chilometri più a valle.
Anche Gibellina fu abbandonata e ricostruita, ma divenne anche un importante centro per l’arte contemporanea perché il sindaco Ludovico Corrao chiese di ricostruire il paese a decine di artisti, letterati e architetti di fama mondiale. Le macerie del centro abitato della cittadina originale furono trasformate in un monumento, il Grande Cretto, da Alberto Burri, che le ricoprì di cemento preservando la struttura di quelle che un tempo erano le strade del paese. È una delle opere di land art più grandi al mondo.
La ricostruzione in ogni caso non avvenne nel migliore dei modi, tanto che ancora oggi alcuni edifici non sono stati ristrutturati, e le istituzioni furono criticate per la gestione dell’emergenza. Tra le persone critiche degli interventi di ricostruzione e delle loro lentezze ci fu il sociologo e attivista Danilo Dolci che nel marzo del 1970, per 27 ore, parlò delle condizioni degli abitanti del Belice attraverso la prima radio libera italiana, Radio Libera di Partinico, e inventò lo slogan «La burocrazia uccide più del terremoto». Secondo le critiche fatte alle opere di ricostruzione il problema principale fu che nei progetti non si tenne conto delle necessità degli abitanti del Belice.
Nel 1976 ancora 47mila persone abitavano nelle abitazioni provvisorie allestite dopo il terremoto, di fatto delle baracche; le ultime rimaste furono demolite solo nel 2006. Visto che la ricostruzione non avvenne in tempi rapidi e in modo efficace, molte persone lasciarono la valle del Belice per andare a vivere altrove: già il 29 gennaio 1968 diecimila persone se ne erano andate. Per questo i paesi della zona, da cui già c’era una grande emigrazione per via delle scarse possibilità economiche, si spopolarono ulteriormente.
Una cosa che si sa poco del terremoto del Belice è che fece cambiare il nome dell’area in cui avvenne: come ha spiegato il Giornale di Sicilia, la pronuncia originaria del nome della valle era “Belìce”, mentre per via dell’influenza dei giornalisti non siciliani che parlarono del terremoto, oggi la si chiama “Bélice”.