• Italia
  • Giovedì 11 gennaio 2018

Come funziona la “messa alla prova” in Italia?

Il Corriere spiega e raccoglie gli ultimi dati sulla "seconda possibilità", l'istituto per chi ha commesso un reato e vuole estinguerlo comportandosi bene

(ANSA/MASSIMO PERCOSSI)
(ANSA/MASSIMO PERCOSSI)

In un articolo pubblicato oggi, il Corriere della Sera racconta come funziona e raccoglie i dati sull’istituto della “messa alla prova”, la possibilità che viene offerta a chi ha commesso un reato di estinguerlo completamente senza andare in carcere e mantenendo la fedina penale pulita. Per farlo, bisogna concordare un percorso di riabilitazione con il giudice, tramite studio o lavoro. Se al termine del periodo di prova il giudice è soddisfatto, il reato è estinto. La messa alla prova esiste dal 1988 per i minorenni e nel 2014 è stata estesa ai maggiorenni, ma con molti limiti per loro. Il reato che hanno commesso non deve prevedere una condanna superiore a 4 anni e possono farne richiesta una sola volta nella vita. Nel 2017 più di diecimila persone hanno fatto ricorso alla “messa alla prova”.

Il 2 maggio scorso, a Monopoli, un diciassettenne spinse giù da una scogliera un uomo di 77 anni che battè la testa e morì annegato. «Un atto scriteriato e senza movente» disse il suo avvocato. Ora la Giustizia ha messo alla prova quel ragazzo: se per i prossimi tre anni lavorerà di giorno in una struttura per anziani, se studierà la sera in una scuola alberghiera, se avrà buoni voti, se farà sport regolarmente e se seguirà corsi di legalità, estinguerà il reato che ha commesso. Niente più processo, quindi niente rischio di condanna e di carcere, nessuna traccia nel certificato penale. Avrà, dunque, la sua seconda chance. Si chiama, appunto, messa alla prova. Tecnicamente è un intervento che sospende un procedimento penale in corso. Fu voluto per i minorenni con un decreto del 1988 e per i maggiorenni da un provvedimento del 2014. Di fatto è un patto fra la persona sotto accusa e lo Stato. Funziona così: tu Stato sospendi il processo e concordi assieme a me un percorso di recupero e di consapevolezza che io mi impegno a seguire fino in fondo. Se riesco a superare ogni passaggio e arrivare alla fine con valutazioni positive tu, Stato, ti «dimentichi» del mio processo e del mio reato e lasci pulita la mia fedina penale.

Le regole per i maggiorenni
Ovviamente ci sono paletti per stabilire chi ne ha diritto. Per esempio nel caso dei maggiorenni è possibile soltanto se il reato commesso non prevede una pena più alta di quattro anni ed è una strada percorribile una sola volta nella vita, mentre per i minori non c’è esclusione di reato, né un limite alle volte in cui si può chiedere. Pur essendo possibile da pochi anni, per i maggiorenni la messa alla prova si è affermata moltissimo. I numeri, del resto, parlano da soli. Prendendo a esempio la data del 30 novembre ed escludendo il primo anno perché è servito a mettere a punto la legge, si scopre che quel giorno, nel 2015, gli adulti che avevano in corso un periodo di messa alla prova erano 6.234 e che, in quella stessa data, c’erano 9.416 istanze in attesa. Il giorno 30 novembre dell’anno 2016, invece, i casi di messa alla prova erano 9.046, quelli pendenti 11.708. L’anno scorso, in quello stesso giorno, ce n’erano in corso 10.530 e 15.343 in lista d’attesa. Se tutto va come deve andare questo tipo di operazione alla fine crea riscatto personale e sicurezza sociale. Perché per dirla con Severina Panarello, responsabile per la Lombardia dell’Uepe — cioè l’Ufficio esecuzione pene esterne — «una persona recuperata rende più sicura la comunità intera» e «sicurezza non è soltanto: lo metto in galera. È anche: lo metto nelle condizioni di non fare più quel che ha fatto».

I dati dei minori
Se parliamo di minori, il dato più significativo di tutti arriva dall’incremento fra l’anno 2015, quando i provvedimenti di messa alla prova furono 3.340, e il 2016, con 3.757 casi (+12,5%). Ma che cosa prevede nella pratica un percorso di messa alla prova? Ciro Cascone, a capo della Procura dei minori di Milano, dice che «è la costruzione di un progetto di vita» e che come tale «deve essere personalizzato». Sul fronte dei maggiorenni il giudice suo collega Fabio Roia ne parla come di una «forma intelligente di recupero, un investimento per il futuro». Così ecco il caso del ragazzo (minore) indagato per minacce che siccome sa giocare a pallone estingue il suo reato facendo l’aiuto-allenatore di una squadra di calcio per ragazzi down. «All’inizio era perplesso» racconta Elena Giudice, assistente sociale milanese che ne ha seguito i miglioramenti. «È finita che per quei ragazzi è diventato un punto di riferimento e che alla fine ci ha detto: mi sono sentito importante per la prima volta in vita mia». Un programma di messa alla prova può essere di qualunque genere, con un solo obbligo comune a chiunque lo segua: rendersi utili alla collettività. Nel caso degli adulti i giudici chiedono una sorta di indagine sulla persona all’Uepe (tipo di reato commesso, personalità, famiglia, rete sociale…), il quale traccia assieme alla stessa persona un piano di recupero e vigila sull’andamento del progetto.

(Continua a leggere sul Corriere della Sera)