Dopo Bitcoin, imparate cos’è Ripple
È un'altra criptovaluta, interessante soprattutto per la sua tecnologia: il suo presidente ieri per un po' è stato più ricco di Mark Zuckerberg
A un certo punto di giovedì, Chris Larsen è diventato la quinta persona più ricca del mondo, secondo la classifica di Forbes: è arrivato davanti a gente come il CEO di Facebook Mark Zuckerberg, o Larry Page e Sergey Brin di Google. Capita spesso che le persone più ricche del mondo siano sconosciute ai più, ma Larsen è un nome ancora più oscuro: è infatti il co-fondatore e presidente di Ripple, società che gestisce una criptovaluta che ha attraversato una crescita enorme negli ultimi mesi, ma che a differenza di Bitcoin è stata meno raccontata.
Le criptovalute non sono mai valse tanto come oggi, e sono cresciute esponenzialmente negli ultimi mesi. Sui giornali si è parlato soprattutto – giustamente – dei bitcoin, che un anno fa valevano mille dollari l’uno e oggi quasi 16mila, ma la crescita di Bitcoin si è portata dietro anche quella di molte altre criptovalute e soprattutto di Ripple, che oggi vale complessivamente 126 miliardi di dollari. Meno di Bitcoin, che ne vale più del doppio, ma più di Ethereum, a lungo citata come principale alternativa ai bitcoin.
Un mese fa un Ripple XRP, come viene chiamata la valuta del sistema Ripple (ci arriviamo), valeva circa 20 centesimi di dollaro: oggi vale circa 3,20 dollari. È cresciuta cioè del 1.500 per cento in un mese. Nell’ultimo anno è cresciuta del 30.000 per cento. Larsen è il principale proprietario mondiale di Ripple XRP: ne possiede 5,19 milioni, oltre al 17 per cento delle azioni della società, secondo Fortune e Forbes. Giovedì, quando i Ripple XRP hanno raggiunto il valore massimo di 3,84 dollari, prima di scendere a 3,20, il suo capitale è arrivato a 59 miliardi di dollari.
La crescita di Bitcoin, Ripple e delle altre criptovalute, che fino a un anno fa in alcuni casi valevano poco più di nulla, sta creando molti nuovi miliardari. L’aumento di valore delle criptovalute è accompagnato, e in realtà alimentato, dal sempre maggiore interessamento delle grandi banche, società e investitori dei mercati finanziari internazionali, che ci stanno investendo in buona parte per il meccanismo che in inglese è chiamato FOMO, cioè “fear of missing out”: cioè la paura di rimanere tagliati fuori da un settore in rapida espansione e forse redditizio. Questo ha fatto nascere estese preoccupazioni di chi ritiene che quella delle criptovalute sia una bolla alimentata da disinformazione e speculazioni, e che sia destinata a scoppiare a breve. Oggi esistono più o meno 40 criptovalute che hanno un valore complessivo superiore al miliardo di dollari, e alcune di queste non sono mai usate in vere transazioni economiche, ma soltanto per speculazioni.
Che cos’è Ripple
Ripple è il nome con cui viene identificata sia una criptovaluta, che ha come simbolo XRP, sia il protocollo di pagamento attraverso il quale la valuta viene scambiata: il sistema ha molte cose in comune con Bitcoin, ma non è uguale. La differenza principale è che Ripple è un sistema pensato per trasferire somme di denaro in qualsiasi valuta (ma più in generale, qualsiasi cosa di valore) gratuitamente e rapidamente: se i Bitcoin sono un modo di immagazzinare capitale, Ripple è un sistema per trasferirlo. I Ripple (XRP) sono la valuta universale nel sistema Ripple, che a differenza di Bitcoin è gestito da un organo centrale, e cioè la società omonima. È questa società a immettere nel mercato i Ripple (XRP), che a differenza dei bitcoin non possono essere “minati”, cioè non possono essere guadagnati dagli utenti contribuendo con i propri computer ai calcoli necessari a rendere la valuta sicura e attiva.
Ripple fu fondata nel 2012 dal programmatore Jed McCaleb, che voleva realizzare un sistema più sicuro, efficiente ed economico di Bitcoin per trasferire il denaro. In realtà l’idea dietro Ripple esisteva già dal 2004 – l’aveva avuta il canadese Ryan Fugger e l’aveva chiamata Ripplepay – e quindi Ripple è in un certo senso più vecchia di Bitcoin. McCaleb lasciò poi Ripple per fondare Stellar, un’altra criptovaluta che oggi è la settima più grande del mercato. Larsen è stato CEO di Ripple fino all’anno scorso, quando si è dimesso per diventarne presidente esecutivo.
Capire Ripple
La chiave per capire Ripple è che una somma di denaro ha un valore diverso a seconda della forma in cui si trova. Se una persona ha cinquanta euro in contanti, possiede un capitale diverso da una persona che ha cinquanta euro in banca: perché i cinquanta euro in banca non esistono di per sé, ma nella forma di debito della banca nei confronti del correntista. Allo stesso modo, cinquanta euro in banca hanno un valore diverso da cinquanta euro in una carta prepagata: perché la carta prepagata può non essere riconosciuta da tutti. Tutto dipende da dove ripongono la loro fiducia le persone coinvolte in una transazione economica: si può presumere che tutti la ripongano nella Banca Centrale Europea che emette gli euro, che quasi tutti la ripongano nella banca UniCredit dove ha il conto il correntista, e che un po’ meno la ripongano nelle Poste Italiane che hanno emesso la carta prepagata.
Una transazione economica si basa sempre su meccanismi di fiducia. Se Carlo deve cinquanta euro a Simona, può farle un bonifico: in quel modo dice alla sua banca che d’ora in poi gli deve cinquanta euro in meno, e la banca di Carlo dice a quella di Simona che ora le deve cinquanta euro in più: e paga una commissione per questo trasferimento. Ma i cinquanta euro possono essere trasferiti anche in altri modi, ricorrendo a più intermediari: se per ipotesi Carlo volesse trasferire i soldi a Simona ricorrendo a una carta prepagata, e Simona non si fidasse, Carlo potrebbe trovare una terza persona, Irene, che invece è disposta a ricevere i soldi tramite carta prepagata, e a darli a Simona in contanti: l’importante è mantenere la catena di fiducia. Ripple fa esattamente questo: trova il modo più semplice per trasferire, attraverso una catena di fiducia, i soldi da una persona a un’altra.
Solo che nel caso di Ripple non si tratta di persone quanto di grandi società o banche, soprattutto in Corea del Sud e in Giappone: ma anche UniCredit, UBS e Santander sono alcune di quelle che stanno sperimentando il sistema, perché in teoria dovrebbe semplificare il lavoro di chi deve fare centinaia di migliaia di trasferimenti, ogni giorno, tra enti e persone in tutto il mondo e in ogni valuta (oggi il sistema più usato si chiama SWIFT, che risale al 1972). A differenza delle transazioni in bitcoin, che richiedono diversi minuti per essere approvate, quelle su Ripple sono effettive in circa 4 secondi. L’obiettivo dichiarato di Ripple è fare per i soldi quello che internet ha fatto per le informazioni, e viene spesso fatto l’esempio delle email negli anni Ottanta: ogni provider aveva un suo sistema, e scambiarsi messaggi tra clienti di provider diversi era complicato. Ripple vuole rendere scambiarsi soldi facile come è oggi scambiarsi le email.
Per ogni transazione, si paga una percentuale infinitesimale di XRP, che però non viene raccolta da nessuno, ma viene distrutta: serve a evitare le transazioni seriali di bot. La società Ripple ha creato 100 milioni di XRP, ma ne ha messi sul mercato soltanto 38 milioni, i rimanenti sono stati investiti in ricerca per il sistema. I Ripple XRP servono al sistema perché sono “l’ultima spiaggia” per le sue transazioni: se non si riesce a trovare una catena di fiducia per un trasferimento di beni, il sistema ricorre agli XRP, sul cui valore invece concordano (e ripongono fiducia) tutti gli utenti.
L’entusiasmo è giustificato per Ripple, meno per i Ripple XRP
Il fatto che il sistema Ripple abbia un valore più per il protocollo con il quale gestisce le transazioni che per la valuta in sé – diversamente da Bitcoin – sembra non essere chiaro a molte delle persone che ci stanno investendo. Nell’ipotesi migliore per chi investe nei Ripple XRP, si arriverà a un momento in cui una banca africana si renderà conto che passare attraverso diversi intermediari per pagare un debito in pesos a una banca sudamericana è troppo dispendioso per le varie commissioni, e deciderà di immagazzinare Ripple XRP con i quali sa che potrà pagare il suo debito direttamente.
Ma Ari Paul, co-fondatore del fondo investimenti BlockTower Capital, ha detto al New York Times: «Non so di banche che usino o che progettino di usare i Ripple XRP nella scala di decine di miliardi di dollari, necessaria per giustificare la loro valutazione». L’analista di criptovalute Ryan Selkis ha scritto su Medium che «devono succedere una lista di cose talmente lunga da essere impossibile perché i Ripple XRP diventino una valuta utilizzata dalle banche per immagazzinare capitale».
Per ora l’unica società di cui si sa che utilizzerà i Ripple XRP per gestire la propria liquidità è Cuallix, una società messicana di trasferimento di denaro. L’attuale CEO di Ripple Brad Garlinghouse ha assicurato la scorsa settimana che ce ne sono anche altre, ma non ha potuto citarle per questioni di privacy.