La commissione banche è diventata la commissione Boschi
Una nuova testimonianza ha complicato ancora una volta la posizione dell'ex ministra nella vicenda di Banca Etruria
Aggiornamento – Nel corso della trasmissione Otto e Mezzo su La7, Maria Elena Boschi ha confermato gli incontri e le discussioni avute con il presidente di CONSOB Giuseppe Vegas a proposito di Banca Etruria. Ha ammesso anche di aver parlato con Vegas delle sue preoccupazioni per l’acquisto di Etruria da parte della Popolare di Vicenza. Ha ripetuto però di non aver esercitato sul presidente di CONSOB alcuna pressione e di non aver cercato di influenzarlo. Nonostante all’epoca fosse ministra, Boschi ha detto di considerare il suo comportamento del tutto regolare.
Giovedì mattina, durante un’audizione in commissione banche, il presidente di CONSOB Giuseppe Vegas ha detto che nell’aprile del 2014 parlò in diverse occasioni del futuro di Banca Etruria con Maria Elena Boschi, allora ministra per le Riforme e figlia di Pier Luigi Boschi, per un periodo membro del consiglio d’amministrazione e poi vicepresidente della banca. Vegas ha raccontato che l’allora ministra gli disse di essere preoccupata per la possibile acquisizione di Banca Etruria da parte di Banca Popolare di Vicenza – una preoccupazione che condivideva con il padre e con gli altri membri del CDA della banca.
Vegas ha in parte giustificato il comportamento di Boschi spiegando che «non c’è stata pressione ma solo l’esposizione di un fatto». Si tratta comunque di una notizia importante perché è la prima volta che emergono testimonianze dirette di un interessamento istituzionale di Boschi per Banca Etruria. Ma è una notizia importante anche perché dimostra, ancora una volta, come la commissione banche, nata per indagare sulle responsabilità dei fallimenti bancari e sui legami tra politici, controllori e dirigenti bancari, sia divenuta oramai un organo monopolizzato dal caso Boschi.
Maria Elena Boschi ha mentito?
Il punto centrale nell’audizione di oggi è che mostra come Boschi si sia interessata personalmente del futuro della banca in cui lavorava suo padre, al punto di parlarne con il presidente della CONSOB – un organo amministrativo indipendente che ha il compito di proteggere i consumatori – per esprimergli le sue preoccupazioni. Secondo diversi esponenti dell’opposizione, Boschi avrebbe quindi mentito al Parlamento nel discorso che tenne il 18 dicembre 2015 per rispondere alla mozione di sfiducia che era stata presentata nei suoi confronti (la mozione fu poi respinta) e per questa ragione dovrebbe dimettersi. Il resoconto stenografico del discorso si può leggere qui.
In nessuna parte del discorso, però, Boschi dice di non essersi mai interessata al caso Banca Etruria, come sostiene Vegas. Boschi stava rispondendo alle accuse molto specifiche che le erano state rivolte all’epoca, e cioè che lei e la sua famiglia avessero tratto dei guadagni o delle protezioni particolari grazie all’intervento del governo sulla banca. Il padre invece, ricordò Boschi, fu sanzionato dalla Banca d’Italia, ed espulso dal CDA su richiesta di Banca d’Italia tramite un decreto del governo Renzi. Non sono mai emerse prove, inoltre, di guadagni personali della famiglia Boschi grazie a un trattamento privilegiato ricevuto dal governo nella gestione delle azioni della società (tra l’altro, a quanto risulta al momento, la famiglia Boschi possedeva poche migliaia di euro in azioni).
Ma le parole del presidente di CONSOB mettono comunque Boschi in una posizione molto difficile. Secondo Vegas, Boschi gli parlò della sua preoccupazione per «la possibilità che Etruria venisse incorporata dalla Popolare di Vicenza»: è questo il punto chiave. All’epoca il CDA di Banca Etruria – in cui sedeva anche il padre dell’ex ministra Pier Luigi – era altrettanto contrario alla fusione con la Popolare di Vicenza. La banca veneta aveva fatto un’offerta di acquisizione estremamente aggressiva che non prevedeva alcuno spazio per i vecchi manager, tra cui gli stessi membri del CDA.
Accettare l’acquisizione, quindi, avrebbe significato per Pier Luigi Boschi e gli altri rinunciare a qualsiasi ruolo futuro nella banca. Il CDA respinse la proposta di acquisizione senza nemmeno sottoporla al voto degli azionisti. Vegas ha detto di non aver ricevuto “pressioni” da parte di Boschi e ha aggiunto che informò l’allora ministra di come la fusione non fosse competenza di CONSOB. Boschi, dice Vegas, gli disse di essere preoccupata per ragioni industriali, ma di fatto l’acquisizione preoccupava anche suo padre e per ragioni che lo riguardavano personalmente.
L’ex direttore del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli, ha sostenuto che Boschi si interessò di Banca Etruria anche in un’altra occasione, chiedendo all’amministratore delegato di Unicredit Federico Ghizzoni di valutare una possibile acquisizione di Etruria. All’epoca Banca d’Italia aveva imposto a Banca Etruria di cercare un partner, ma l’unica offerta pervenuta era quella molto aggressiva di Banca Popolare di Vicenza. Un’offerta più conciliante da parte di un’altra banca avrebbe forse concesso al CDA e agli azionisti della banca condizioni migliori. Ghizzoni non ha mai commentato la ricostruzione di De Bortoli. Recentemente, Boschi ha citato De Bortoli in una causa civile per diffamazione per via del suo racconto.
E il resto?
La questione Boschi ha sostanzialmente messo in ombra quasi tutte le altre audizioni della commissione e, in molti casi, anche l’interesse di alcuni commissari è sembrato legato soltanto alle vicende dell’ex ministra. All’inizio di dicembre, ad esempio, si è parlato molto delle dichiarazioni del procuratore di Arezzo, Roberto Rossi, che durante la sua audizione ha difeso Pier Luigi Boschi e attaccato la vigilanza di Banca d’Italia. Pochi giorni dopo, però, è emerso come la stessa procura di Arezzo avesse un’altra indagine aperta nei confronti di Pier Luigi Boschi. Molto meno spazio è stato dedicato invece alle audizioni di Gianni Zonin e Vicenzo Consoli, dirigenti di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, le due banche venete il cui fallimento è stato molto più grande di quello di Banca Etruria. Si è parlato poco anche dei rapporti dei dirigenti delle due banche con la politica locale. Ad esempio, il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, era uno degli azionisti di Veneto Banca e fino a tempi recenti ha sempre difeso Consoli pubblicamente.
Si è parlato di più del ruolo della vigilanza e in particolare di Banca d’Italia che, come abbiamo visto, è stata attaccata dal procuratore di Arezzo e da diversi esponenti del Partito Democratico (il segretario Matteo Renzi aveva chiesto – senza ottenere risultati – che il governatore Ignazio Visco non fosse confermato). CONSOB e Banca d’Italia si sono scontrate nel corso di alcune acquisizioni, accusandosi reciprocamente di avere la maggior parte delle colpe per aver autorizzato una serie di operazioni compiute tra 2013 e 2014 da banche che si trovavano già in crisi (come Banca Etruria, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca) e che, in ultima analisi comportarono ulteriori perdite per i loro investitori.
Banca d’Italia si è spesso difesa citando i limiti dei suoi poteri limitati. Ad esempio i suoi ispettori non possono ordinare perquisizioni e per lavorare hanno bisogno della collaborazione di impiegati e dirigenti della banca. Inoltre ogni ispettore è responsabile dei suoi rapporti e relazioni e, in caso di errore, può essere citato in tribunale dalla banca. D’altro canto, non è stato spesso ricordato come CONSOB, a differenza di Banca d’Italia, sia un organismo di nomina politica e per questo teoricamente più influenzabile.