Quanto pesa un film?
180 giga nel formato con cui arriva nei cinema, almeno un quintale se è su pellicola in 70 millimetri: come quelli che a volte proiettano a Melzo nel migliore cinema d'Italia
di Gabriele Gargantini
A Melzo, a 40 minuti di macchina dal centro di Milano, c’è da vent’anni il cinema multisala Arcadia. È stato il primo cinema italiano a proiettare film in digitale ed è uno dei due – l’altro è la Cineteca di Bologna – a proiettare ancora oggi film in 70 millimetri, cioè a partire da una pellicola larga il doppio di quella standard da 35 millimetri, la più diffusa prima che arrivasse il digitale. La sala Energia del cinema di Melzo ha 630 posti, un impianto audio come non esiste altrove in Italia e uno schermo largo 30 metri e alto 16 metri e mezzo. L’Arcadia è stato il primo cinema italiano a farsi trovare pronto per la direzione in cui stava andando il cinema, cioè il digitale, e anche uno dei pochi al mondo a continuare a proiettare film nel miglior formato possibile tra quelli del passato. Secondo alcuni – e tra questi alcuni ci sono Quentin Tarantino e Christopher Nolan – quel vecchio formato è migliore anche di quelli attuali.
Abbiamo parlato dell’Arcadia – dei film in digitale, di quelli su pellicola, e di come un cinema li riceve, prepara e proietta – con il proiezionista Ivaldo Comelli e con Laura Fumagalli, responsabile marketing dell’Arcadia e figlia di Piero Fumagalli, che aprì il cinema multisala vent’anni fa e, insieme a Comelli, ancora si occupa delle pellicole in 70 millimetri.
Piero Fumagalli iniziò a fare il proiezionista in modo non diverso dal protagonista di Nuovo Cinema Paradiso e da tanti altri proiezionisti di quando c’erano ancora le pellicole e un cinema in quasi ogni oratorio. Il suo oratorio era quello di Inzago, un comune accanto all’Adda, tra Bergamo e Milano. Imparò il mestiere da un altro proiezionista e lo fece diventare il suo. Nel 1979 prese quello che era un cinema a luci rosse di Melzo e lo trasformò, spiega sua figlia Laura, «in un cinema da prime visioni».
Poi Fumagalli ha lavorato nella musica, occupandosi dell’acustica per i concerti negli stadi, e nel maggio 1997 ha aperto l’Arcadia: all’epoca i film erano ancora tutti su pellicola, e quasi tutti su pellicola da 35 millimetri. Fumagalli però pensò da subito di mettere tre finestrelle nelle stanze, sopra e dietro agli spettatori, da cui si proiettano i film. Una, in mezzo, per proiettare i film in digitale: ancora non c’erano, ma sapeva che sarebbero arrivati. Due, ai lati, per proiettare le pellicole. Due e non una perché così, per esempio, si poteva proiettare alle 18 la bobina con la prima metà di Titanic in una sala e, mentre in quella sala scoprivano la brutta fine che faceva Jack (proiettata dall’altro proiettore), portare la prima metà del film in un’altra sala, pronta per la proiezione delle 19.30. Tutto questo lavoro (si chiama change over) era fatto senza un intervallo in mezzo, che all’Arcadia non c’è e c’è mai stato. Lo schermo della sala più grande era un po’ più piccolo di com’è ora: il telaio per uno schermo grande come l’attuale c’era già, ma era impossibile costruire uno schermo così grande. Un paio di anni fa si è potuto fare e l’hanno fatto, che tanto c’era già il telaio giusto.
Per i primi tre anni, al cinema Arcadia furono proiettati solo film in pellicola. Poi nel 2001 arrivò Atlantis – L’impero perduto, un film d’animazione della Disney. Anziché delle bobine di pellicola, al cinema arrivò un hard drive, cioè un disco rigido con dentro tutto il film. Poi, per due-tre anni, quasi tutti film in pellicola e uno-due in digitale.
A voler trovare una data che segni il passaggio dall’analogico al digitale, almeno in Italia, si arriva al 2006. Da allora, a Melzo e in quasi ogni altro cinema italiano, le cose sono andate così: un corriere portava al cinema l’hard drive su cui c’era il film, diviso in cartelle e file, per le parti audio e video. Il cinema lo proiettava il tempo che serviva e poi ridava l’hard drive al distributore. Era più comodo di portare in giro pellicole pesanti e ingombranti, ma era comunque scomodo: servivano centinaia di hard drive da prendere, distribuire in tutta Italia e poi ritirare di nuovo, per metterci sopra altri film e ricominciare il giro.
Da qualche anno il procedimento è diventato ancora più semplice. Comelli, il proiezionista, dice che «più del 90 per cento dei film arriva via satellite». Il cinema li riceve e li mette sul proprio server. I film arrivano «compressi e criptati» e il sistema di compressione usato dalle case di distribuzione si chiama .JPEG2000. Per guardare il film dal file serve un KDM: un Key Delivery Message, cioè una password. I distributori la fanno avere al cinema poche ore o anche pochi minuti prima della prima proiezione. Fumagalli spiega che, in particolare quando ci sono film «day and date» (che escono alla stessa ora in quasi tutto il mondo, come il nuovo Star Wars), il KDM arriva davvero pochissimo prima dell’inizio della proiezione. Di recente, in occasione della prima proiezione a mezzanotte di Justice League, il KDM è arrivato un paio di minuti prima della proiezione.
Comelli e Fumagalli provano insieme a ricordare quale sia il film più pesante – con più informazioni e quindi più giga – tra quelli da loro proiettati in digitale. In media si parla di almeno 180 giga – «Avatar era 164 giga» – e il premio per quello più pesante, alla fine, concordano lo vinca Lo Hobbit: era girato a 48 fotogrammi al secondo mentre di solito sono 24, la metà.
I nomi con cui i film arrivano e sono salvati sullo schermo da cui si gestiscono le proiezioni dell’Arcadia sono sorprendentemente simili a quelli con cui il vostro coinquilino (voi no, ci mancherebbe) salva i film scaricati illegalmente da internet: titolo in maiuscolo, SUB ITA e cose così. Dopo aver ricevuto il film e il KDM, il proiezionista prepara delle playlist con le liste dei video da riprodursi uno dopo l’altro per ogni proiezione: quello per ricordare di spegnere il cellulare, quelli delle pubblicità, quelli dei trailer, quello del film. Tutte queste cose sono coordinate con le luci della sala, alle quali viene detto quando e quanto accendersi o spegnersi. «Una volta preparata la playlist, basta caricarla e va da sola», dice Comelli. Fumagalli fa notare, e ci tiene molto, che «all’Arcadia non si accendono mai le luci durante i titoli di coda, perché è irrispettoso per tutti quei nomi che scorrono e per chi vuole leggerli».
Come dicevamo, però, all’Arcadia ci sono anche e ancora i film in 70 millimetri, e con quelli funziona tutto in un altro modo. Comelli è una delle tre o quattro persone in Italia che maneggiano ancora con una certa frequenza pellicole di quel tipo.
In quel caso, funziona così: il regista – Nolan, Tarantino o Kenneth Branagh, che ha da poco girato Assassinio sull’Orient Express in 70 millimetri – finisce il film, lo monta e manda la pellicola a un laboratorio apposito. Quello da cui vanno quasi tutti si chiama FotoKem ed è a Los Angeles. In quel laboratorio, partendo dai negativi del film si stampano le pellicole per i cinema; dopo che il direttore della fotografia di quel film fa le necessarie correzioni di colore e approva il tutto, si ottengono le poche decine di copie su pellicola 70 millimetri che poi vanno in giro per il mondo.
A Melzo, per esempio, in questi giorni c’è la pellicola numero 17 di Assassinio sull’Orient Express. In Italia le pellicole in 35 millimetri, quelle che usavano tutti nel secolo passato, venivano smistate dalla SAC, Servizi Ausiliari Cinema, che un tempo da Roma le mandava a vari magazzini in giro per l’Italia. «Pensa che anche tutti i trailer arrivavano su dei piccoli rulli», spiega Fumagalli: «Ora li abbiamo dati alla Cineteca di Milano». All’Arcadia quelle in 70 millimetri le porta direttamente un corriere.
I film in 70 millimetri stanno spesso su un’unica lunghissima bobina, lunga almeno cinque chilometri (The Hateful Eight di Tarantino durava tre ore e arrivava quindi almeno sette chilometri) e pesante almeno un quintale. A Melzo però le pellicole arrivano a pezzi: per Assassinio sull’Orient Express sono arrivati quattro pacchi con dentro in tutto sette rulli.
Ogni rullo è lungo tra i 500 e 700 metri e contiene un po’ meno di venti minuti di film. I rulli arrivano, si aprono e si trasformano in pezzi di film: sette pezzi di film, in questo caso, quindi un film intero. È un lavoro molto delicato, che richiede almeno due-tre ore. La fase più delicata è la giuntatura, quella in cui si prende la fine di un rullo e lo si attacca all’inizio del successivo: detta così sembra facile, invece ci vuole un gran occhio per trovare il pezzo giusto, il giusto fotogramma, e la consapevolezza che si sta maneggiando una cosa rara e preziosa. La macchina per fare questa cosa rara e preziosa si chiama giuntatrice e una delle più note è la Pressa Catozzo, inventata negli anni Cinquanta da Leo Catozzo, montatore di molti film di Federico Fellini. Il meccanismo in teoria è semplice: si taglia un pezzo e lo si attacca al successivo, e poi si mette dello scotch per tenere insieme il tutto. Negli Stati Uniti sono più fortunati, perché spesso FotoKem, la società di Los Angeles manda in giro rulli già interi, non rulli da giuntare. Prima di dimostrare come si fa una giunta, Fumagalli chiede gentilmente a Comelli di «prendere due pezzi di Dunkirk»: che è oggettivamente una frase strana da sentir dire. Sono pezzi che avanzano, scarti di tagli precedenti.
I rulli arrivano in genere una settimana prima della prima proiezione: in questo caso sì, si fa una proiezione di prova e si guarda il film prima che lo abbia visto quasi chiunque al mondo, per controllare che tutto sia a posto. Tutti i cinque, sei o sette chilometri di pellicola – provate a immaginarli, distesi, magari su un percorso che conoscete – vengono messi su un apposito piatto e da lì presi e trasportati attraverso vari pattini di trascinamento. L’obiettivo è far sì che, quando arriva davanti alla focale che poi la trasmette sullo schermo, la pellicola sia tesa al meglio. Una pellicola può andare solo in avanti, mai indietro: quando si inizia una proiezione non la si può riavvolgere, bisogna farla finire. A Melzo ci sono tre piatti: sul primo c’è una pellicola, sul secondo ce ne può stare un’altra, sul terzo finiscono i pezzi già proiettati della pellicola. Insomma: ne serve sempre uno libero per farci finire la pellicola che si sta per proiettare. Il proiettore di Melzo è lo stesso di vent’anni fa e, spiega Comelli, «non costa nemmeno troppo, di certo meno di quelli digitali».
Dopo ogni proiezione si pulisce tutto: il piatto, le decine di pattini di trascinamento, la lampada da ottomila watt («anche se non è accesa meglio non guardarla troppo, che non fa bene», dice Fumagalli). C’è anche una pistola ad aria compressa, per pulire tutto con l’aria compressa. Durante le proiezioni dei film in 70 millimetri, Comelli e Piero Fumagalli stanno lì accanto, a spostare quello che serve e supervisionare il tutto. Di tanto in tanto le giunte vanno rifatte, perché, spiega Comelli, «è pur sempre scotch».
Le pellicole non prendono più fuoco come un tempo, e come ci ricordano molti film, ma sono comunque infiammabili. Anche senza prendere fuoco, tendono a deteriorarsi e negli anni e a far diventare le loro immagini sempre più rosse. Valgono decine di migliaia di euro, sono rare e vanno quindi conservate al meglio. Ci sono valigette apposite, flight case, per tenerle lontano dall’umidità e dalla luce; la temperatura ideale in cui conservarle è circa 10 gradi centigradi.
Un tempo, finito il giro di proiezioni nei cinema, le pellicole da 35 millimetri venivano quasi sempre mandate al macero: «Di Titanic, in Italia, ci sarà giusto qualche copia», dice Fumagalli, «e bisogna vedere com’è lo stato di conservazione». Quelle in 70 millimetri invece mica si buttano. «Le conserviamo come dei quadri di Leonardo Da Vinci», dice Fumagalli. Le poche sale che proiettano in 70 millimetri, inoltre, se le scambiano: l’Interstellar proiettato un paio di anni fa a Melzo per esempio è ora in un cinema di Madrid. Melzo, intanto, ha un 2001: Odissea nello spazio, un Dunkirk, un Lawrence d’Arabia e qualche film di Bernardo Bertolucci: Piccolo Buddha, Il tè nel deserto e L’ultimo imperatore.
Ogni tanto questi cinema tirano le vecchie pellicole fuori dalle valigette e le riproiettano. Se vi capita, ne vale la pena. Fumagalli, parlando di come i cinema debbano provare a offrire qualcosa lontano e diverso anche dalla migliore delle tv, dice che serve competere sulle tre S: Screen, Sound e Seat. A Melzo le poltrone sono comode.