Bligh, il cattivo
La vera storia dello sfortunatissimo capitano del Bounty, la famosa nave dell'ammutinamento, che tanto cattivo non era e morì oggi duecento anni fa
Il 7 dicembre del 1817, esattamente duecento anni fa, morì a Londra William Bligh, l’ufficiale di marina che 30 anni prima aveva comandato il Bounty, la nave dove avvenne quello che oggi è probabilmente il più famoso ammutinamento della storia. Nella letteratura e nei numerosi film dedicati all’ammutinamento, Bligh ha avuto invariabilmente la parte del cattivo. Bligh è il capitano dai modi spietati e dalla lingua tagliente che con la sua disciplina costringe i poveri marinai ad ammutinarsi. Al cinema ha avuto la fortuna di essere interpretato da grandi attori come Charles Laughton e Anthony Hopkins, ma la sua reputazione ne è rimasta irrimediabilmente compromessa.
La verità storica, però, è probabilmente molto lontana dal mito hollywoodiano. Bligh fu un ufficiale abile, non così crudele, ma estremamente sfortunato. Nella sua carriera subì tre rivolte o ammutinamenti degli uomini sotto il suo comando, fu processato due volte, fu sempre assolto, combatté agli ordini dei più famosi ammiragli della marina britannica, sfuggì ai cannibali e compì un incredibile viaggio di seimila chilometri a bordo di una scialuppa lunga sette metri. Per tutta la vita, però, non riuscì mai a togliersi di dosso il soprannome che gli era stato assegnato in quel viaggio sfortunato: il bastardo del Bounty.
L’ammutinamento del Bounty e il viaggio di Bligh
Bligh nacque nel 1754 da una famiglia della piccola borghesia: suo padre era un ufficiale delle dogane. Entrò nella Royal Navy nel 1770 e il Bounty fu il primo comando a essergli assegnato, quando aveva già compiuto 33 anni. Era un’età abbastanza avanzata per un primo comando, ma all’epoca la marina militare britannica aveva molti più ufficiali che navi e quindi chi non era particolarmente abile o non aveva amicizie politiche era spesso costretto a vivere sulla terraferma a mezza paga. La nave, un mercantile acquistato dalla marina militare, partì nel dicembre del 1787 con l’obiettivo di arrivare a Tahiti, prelevare alcune piante dell’albero del pane e portarle nei Caraibi, dove si sperava di poterle coltivare in maniera intensiva. Il viaggio fino a Tahiti durò un anno intero e fu particolarmente difficile.
Stando al giornale di bordo, Bligh non era affatto un comandante severo, e anzi comminava un numero inferiore di punizioni rispetto a quasi tutti i suoi colleghi dell’epoca. Gli storici, comunque, non sono d’accordo su cosa accadde davvero. Alcuni sostengono che Bligh non fosse particolarmente violento o severo, ma che i suoi insulti fossero particolarmente umilianti. Altri invece sostengono che fu il lungo periodo trascorso a Tahiti a favorire l’ammutinamento. A causa della lunghezza del viaggio, il Bounty rimase a Tahiti per cinque mesi, in attesa che gli alberi del pane arrivassero a maturazione, in modo da poterli trasportare. In quel periodo i marinai familiarizzarono con gli abitanti locali (all’epoca a Tahiti non c’erano europei). Molti di loro trovarono una compagna sull’isola e quando arrivò il momento di partire cominciarono a vedere di cattivo occhio la prospettiva di un altro lungo e faticoso viaggio.
Quale che fosse il motivo, il 28 aprile del 1789, pochi giorni dopo aver lasciato Tahiti, 18 marinai, guidati dal secondo in comando, il marinaio Christian Fletcher (la nave era così piccola che non c’erano altri ufficiali a bordo oltre Bligh), si impossessarono di alcune armi, fecero irruzione nella cabina del capitano e lo fecero prigioniero. Il resto dell’equipaggio non era nemmeno stato informato dell’ammutinamento, ma quando vide Bligh legato e minacciato da Fletcher con una baionetta, non oppose alcuna resistenza. Bligh e altri sedici marinai a lui fedeli furono imbarcati su una scialuppa lunga appena sette metri, con provviste sufficienti per cinque giorni e alcuni rudimentali strumenti di navigazione. I marinai del Bounty li abbandonarono in mare e si diressero verso Tahiti.
Bligh a quel punto non aveva molte scelte: si trovava in mezzo all’Oceano con pochissime provviste e lontano migliaia di chilometri dalla colonia europea più vicina. Con grande abilità e determinazione iniziò a pianificare un viaggio di 6.700 chilometri fino all’isola di Timor, dove si trovava l’insediamento più vicino. Nella prima isola dove sbarcarono per fare rifornimento furono attaccati da una tribù di cannibali che uccise uno degli uomini. Da allora Bligh fece molta attenzione alle isole in cui approdare. Il suo viaggio durò 47 giorni e, miracolosamente, riuscì a non perdere più nemmeno uno degli uomini che aveva con sé. Giunti alla colonia olandese di Batavia, oggi Giacarta in Indonesia, Bligh e i suoi si imbarcarono su una nave diretti in patria.
Dopo il Bounty
Tornato a Londra, Bligh fu sottoposto a corte marziale per valutare se con la sua condotta aveva reso l’ammutinamento inevitabile. Fu assolto da tutte le responsabilità, ma fece l’errore di non partecipare al successivo processo a cui vennero sottoposti tre ammutinati che erano stati catturati a Tahiti (i marinai ingenuamente restarono nel posto dove sarebbe stato più ovvio cercarli, mentre gli altri ammutinati, tra cui Fletcher, si erano nascosti nella sconosciuta isola di Pitcairn). I tre ammutinati furono condannati a morte ma Bligh, di nuovo in mare, non poté difendersi dalle accuse di essere un capitano spietato e privo di umanità. Il soprannome “bastardo del Bounty” iniziò a diffondersi tra coloro che si occupavano di questioni di marina.
Nel frattempo Bligh aveva ricevuto il comando di una nuova nave, l’HSM Director. Nel maggio del 1797 la Director si trovava ancorata alla foce del Tamigi quando un’ondata di ammutinamenti colpì gran parte della flotta britannica. I marinai chiedevano stipendi più alti e migliori condizioni. Nessuno degli ammutinati del Director, probabilmente, aveva lamentele specifiche nei confronti di Bligh, ma il fatto che lo stesso capitano si fosse visto ammutinare l’equipaggio per due volte consecutive non sfuggì ai suoi contemporanei. L’ondata di ammutinamenti fu rapidamente stroncata dalle autorità, ma il soprannome era oramai rimasto per sempre legato al nome di Bligh.
Negli anni successivi, durante le guerre napoleniche, Bligh si trovò più volte impegnato in combattimenti dove fece quasi sempre un’ottima figura. In un paio di occasioni, le navi da lui comandate ebbero dei ruoli molto importanti nelle vittorie della flotta inglese. Dopo la battaglia di Copenhagen, nel 1801, Bligh ricevette una menzione speciale da parte dell’ammiraglio Horation Nelson, il più famoso comandante dell’epoca (e probabilmente dell’intera storia della marina britannica). Nel 1805, quando la sua fama di capitano coraggioso e molto severo era oramai assodata, Bligh fu nominato governatore del New South Wales, in Australia. Era, fino a quel momento, lo scatto più importante della sua carriera.
Bligh arrivò a Sydney nel 1806 insieme a sua figlia; la moglie si era rifiutata di fare il viaggio fino in Australia. Il New South Wales all’epoca era una colonia penale, dove venivano inviati individui indesiderati, piccoli e grandi criminali. Il governatore, in teoria, aveva un potere assoluto, ma in pratica doveva condividere le responsabilità con il comandante della guarnigione militare e con i coloni più importanti, quasi tutti diventati ricchi grazie al contrabbando di rum che portavano avanti con la complicità degli ufficiali militari. Bligh, con il suo atteggiamento acido e a volte provocatorio, finì molto presto col farsi odiare da tutti coloro con cui avrebbe dovuto collaborare.
Secondo alcuni storici, però, nell’ostilità dei notabili della colonia nei suoi confronti c’era anche qualcosa di più. Arrivato a Sydney, Bligh divenne in breve tempo il difensore dei coloni più poveri e dei condannati arrivati dall’Inghilterra che erano sfruttati in maniera spietata dai grandi latifondisti con la complicità dei militari. Una prova di questo sarebbe l’alto numero di bambini nati in quegli anni che furono battezzati con il nome “William Bligh”. Un segno, secondo alcuni, che Bligh era benvoluto dagli abitanti più poveri della comunità.
In ogni caso, in meno di due anni Bligh riuscì a scatenare un’altra rivolta. Nel gennaio del 1808 fece arrestare il più importante latifondista della città e, in risposta, gli ufficiali della guarnigione marciarono sulla sua villa e lo misero agli arresti. Vista la lentezza delle comunicazioni, il governo di Londra impiegò un bel po’ a capire che il legittimo governatore era stato deposto nel corso di una rivolta locale. Bligh rimase agli arresti per più di un anno prima che sul posto arrivasse il suo successore e la vicenda venisse chiarita. Il capo della guarnigione fu radiato dall’esercito con disonore (una punizione, in realtà, piuttosto lieve), mentre il grande latifondista che aveva fatto arrestare non si fece più vedere nel New South Wales per il timore di essere processato. Tornato a Londra, Bligh fu sottoposto nuovamente a una corte marziale e nuovamente trovato innocente di tutte le accuse che gli erano state rivolte.
L’ammiragliato, però, si era oramai stufato di quell’ufficiale che sembrava causare danni ovunque andasse. Bligh fu promosso al rango di contrammiraglio, ma non gli fu più assegnato alcun comando significativo. Morì a Londra il 7 dicembre 1817 a 63 anni. La sua tomba, nel cimitero di Lambeth, è decorata con un frutto dell’albero del pane. Sul muro della sua abitazione, al numero 100 di Lambeth Road, una targa blu con una scritta bianca recita: “William Bligh 1754-1817, comandante del Bounty, visse qui”.