Papa Francesco sul fine vita è più avanti del Parlamento
Dice che è "moralmente lecito rinunciare all’applicazione di mezzi terapeutici, o sospenderli" quando le cure non sono proporzionate
In un messaggio inviato al presidente della Pontificia accademia per la vita, monsignor Vincenzo Paglia, papa Francesco ha affrontato i temi del cosiddetto “fine vita” arrivando a conclusioni che secondo diversi osservatori sono un passo avanti, seppure cauto e sfumato, nell’indirizzare la Chiesa verso un tema così delicato e dibattuto e che ha avuto dirette implicazioni politiche in Italia e in altri paesi. Citando un discorso tenuto 60 anni fa da Pio XII, il Papa ha detto che è:
Moralmente lecito rinunciare all’applicazione di mezzi terapeutici, o sospenderli, quando il loro impiego non corrisponde a quel criterio etico e umanistico che verrà in seguito definito “proporzionalità delle cure”.
Nel suo messaggio, papa Francesco spiega che è lecito giungere a “una decisione che si qualifica moralmente come rinuncia all’accanimento terapeutico”. Il papa ha comunque ricordato che già nel Catechismo della Chiesa Cattolica è presente un passaggio in cui si comprende l’eventualità del fine vita: “Non si vuole così procurare la morte: si accetta di non poterla impedire”. Papa Francesco è però andato oltre, spiegando che evitare l’accanimento terapeutico equivale a “non attivare mezzi sproporzionati o sospenderne l’uso”. In questo caso non si deve però fare confusione con l’eutanasia: “Che rimane sempre illecita, in quanto si propone di interrompere la vita, procurando la morte”. Papa Francesco riconosce comunque che nella pratica clinica, con pazienti che non si mantengono in vita autonomamente, le cose sono molto più complicate e che le valutazioni devono essere fatte caso per caso, tenendo in considerazione la volontà e le inclinazioni del paziente e i pareri dei medici.
Di fine vita in Italia si parla quasi esclusivamente in relazione a fatti di attualità e per singoli casi, mentre il Parlamento ha fallito sistematicamente nel produrre una legge che lo regolamenti in modo chiaro e dia gli strumenti a pazienti, medici e famiglie per affrontarlo. L’ultima proposta di legge sul biotestamento è ferma in Senato da quasi sei mesi e nonostante i numerosi appelli, compreso un ultimo sottoscritto da 70 sindaci, non sembrano esserci molte speranze che possa diventare legge entro la fine della legislatura, ormai imminente. Tra le altre cose, la legge sul biotestamento rende possibile indicare anticipatamente (quando si sta bene, insomma) la volontà di accettare o meno terapie e trattamenti nel caso in cui non ci siano poi le condizioni di esprimere il proprio volere, a causa di malattie e altre condizioni invalidanti. La legge è osteggiata soprattutto dai parlamentari di orientamento cattolico.