La storia della bambina di Modena che era “l’unica italiana” nella sua classe
È un po' diversa da come è stata raccontata sui giornali e in televisione, ma dice qualcosa di un problema vero delle scuole italiane
di Ludovica Lugli – @Ludviclug
Nelle ultime settimane, su alcuni quotidiani nazionali e in moltissimi programmi televisivi, si è parlato del caso di una bambina iscritta a una scuola primaria di Modena, che sarebbe stata discriminata ed emarginata dai compagni perché era l’unica italiana e l’unica di religione cattolica nella sua classe. È una storia su cui si sono dette alcune inesattezze: non è vero che la bambina è stata emarginata perché cattolica, visto che la maggior parte delle famiglie che mandano i figli nella scuola sono cattoliche; non è vero che la bambina ha subito degli episodi di bullismo, e non è vero che la scuola si trova in un “quartiere-ghetto”, visto che si trova in centro città. Ma soprattutto praticamente tutti i suoi compagni italiani sono nati in Italia e quattro di loro, pur avendo un cognome straniero, sono cittadini italiani. È vero però che nella scuola, come in molte altre con un’alta percentuale di bambini stranieri, ci sono state delle situazioni complicate e difficili per alcune famiglie, anche se non per le ragioni che si sono sentite in queste settimane.
Abbiamo cercato di fare ordine su ciò che è successo e spiegare il contesto della scuola che la bambina frequentava, simile a quello di molte altre scuole italiane.
La storia dall’inizio
La bambina al centro della storia frequentava la seconda elementare nella scuola primaria Cittadella. All’inizio del nuovo anno scolastico si è trovata a essere l’unica bambina con un cognome italiano nella propria classe perché rispetto all’anno precedente due famiglie avevano fatto trasferire i propri bambini in un’altra scuola. Sua madre, Rosaria Piccinno, aveva chiesto alla scuola che anche la figlia fosse spostata in un’altra classe oppure che dei bambini «italiani» potessero essere spostati nella sua. Dopo che le sue richieste erano state rifiutate dalla scuola, Piccinno ha scritto le sue motivazioni in una lettera inviata, tra gli altri, al Comune di Modena e all’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna:
«Io capisco tutto integrazione ecc ecc., ma così mi sembra davvero eccessivo. Perché dal mio punto di vista ci sarà anche un rallentamento sul programma di italiano, essendo tutti stranieri; e non voglio che le conseguenze le ripercuotono su mia figlia (essendo l’unica italiana)».
Nella classe della figlia di Piccinno c’erano 18 altri scolari oltre alla bambina: sedici di questi sono nati a Modena e hanno sempre frequentato le scuole della città, quindi parlano italiano; quattro di loro hanno la cittadinanza italiana pur avendo un cognome straniero. C’era un unico alunno che ancora non sapeva bene la lingua. Dopo che si è cominciato a parlare del caso della bambina sui giornali, Silvia Menabue, dirigente della sezione di Modena dell’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna, l’ha fatta trasferire in un’altra scuola primaria. Ora la bambina frequenta la scuola Anna Frank, nella periferia nord di Modena, ed è in una classe dove solo la metà dei bambini è straniera. Nel frattempo davanti alla scuola Cittadella ci sono stati giornalisti per giorni: i genitori degli alunni hanno dovuto spiegare ai figli le ragioni di questa attenzione e si sono preoccupati per come la scuola è stata presentata sui giornali e in TV.
Nelle sue interviste in TV e sui giornali Piccinno ha detto che la figlia era emarginata nella scuola Cittadella e alcuni giornali hanno usato l’espressione «bullismo». A La Stampa e a La Vita in Diretta di Rai Uno Piccinno ha detto che i compagni di classe della bambina non giocavano con lei durante l’intervallo, non accettavano gli inviti a fare i compiti insieme a casa sua, e non la invitavano alle feste. La preside della scuola Silvia Zetti ha però detto al Post che secondo gli insegnanti della classe non c’erano dei problemi relazionali tra gli alunni e quindi la richiesta di spostamento in un’altra classe non era giustificata. Al telefono con il Post Piccinno ha chiarito che la figlia non ha mai subito forme di bullismo: però secondo lei c’erano stati degli episodi nella classe e lei non voleva che sua figlia fosse «la prossima». Alcuni giornali hanno riportato un episodio specifico che però Piccinno ha ridimensionato come semplice «dispetto» con il Post: una bambina di origine marocchina se l’era presa con sua figlia per la presenza dei giornalisti fuori dalla scuola, dopo essere stata informata dai genitori delle ragioni dell’attenzione mediatica.
Sia Il Resto del Carlino che La Stampa hanno inoltre scritto che la bambina era emarginata in quanto di religione cattolica: come spiegato al Post da Zetti e da alcuni genitori la maggioranza degli scolari che frequentano la scuola Cittadella appartiene a famiglie cattoliche. La grande maggioranza degli alunni, infatti, partecipa alle lezioni di religione cattolica. Una delle comunità che più di tutte è presente all’interno della scuola è quella filippina, formata in maggioranza da cattolici.
Com’è la scuola primaria Cittadella di Modena
La scuola Cittadella è una delle scuole statali di Modena che servono il centro della città. Si trova fuori dal centro storico, a circa dodici minuti a piedi dai suoi confini, e vicino al principale liceo classico della città, alla parrocchia di Sant’Antonio e alla storica discoteca Snoopy. Nella zona ci sono anche la sede della CGIL, una piscina comunale e lo stadio. Non si trova dunque in un quartiere periferico, abitato solo da famiglie a basso reddito o con problemi di ordine pubblico. È però vero che è vicina anche a case popolari – i cui indirizzi rientrano nella zona della città che la scuola dovrebbe servire – e che è una delle scuole della città con il maggior numero di alunni stranieri.
Succede per un meccanismo, in parte basato sui pregiudizi: le comunità di stranieri, che come succede spesso sono molto unite al loro interno, tendono a vivere in un unico quartiere e mandare i bambini nelle stesse scuole; d’altra parte, a causa dell’idea che le scuole con molti alunni stranieri offrano un servizio peggiore, molti genitori italiani non ci iscrivono i propri figli, oppure li mandano nelle scuole private. Il risultato di questi due atteggiamenti combinati si accentua sempre di più col tempo, portando alla creazione di scuole con una percentuale di alunni straniera molto più alta della media. C’è una delibera del ministero dell’Istruzione 2010 che fissa un tetto massimo del 30 per cento di stranieri nelle classi, ma non è vincolante e comunque prevede che possa essere superato se gli alunni sono «in possesso delle adeguate competenze linguistiche».
Gianpietro Cavazza, assessore alla Scuola del Comune di Modena, ha detto al Post che il problema è noto e che ci sono politiche ben precise per affrontarlo: «Gli obiettivi che come amministrazione comunale sosteniamo sono l’equilibrio nella formazione delle classi, evitando anche raggruppamenti di singole nazionalità, lo sviluppo di metodologie didattiche per favorire percorsi d’inclusione anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, valutazioni sulla competenza linguistica degli studenti».
Non è la prima volta che si parla di questo tipo di problemi a Modena. Nel 2011 quando un consigliere comunale della Lega Nord aveva segnalato che le percentuali di alunni stranieri nelle classi variavano moltissimo tra le diverse scuole di Modena; in una in particolare, la scuola Ceccarelli, poi chiusa, c’erano classi in cui tutti gli alunni erano stranieri. Già all’epoca si segnalava la percentuale di alunni stranieri nella scuola Cittadella più alta rispetto a quella di molte altre scuole.
Il Comitato Genitori, che già da anni ha chiesto degli interventi all’amministrazione scolastica e al Comune per risolvere i problemi della Cittadella, si è lamentato dell’attenzione mediatica negativa ricevuta dalla scuola con un comunicato pubblicato sulla Gazzetta di Modena:
«Concordiamo sul fatto che la nostra scuola viva una situazione anomala e in via di radicalizzazione, alla quale, riteniamo, l’amministrazione pubblica e le autorità scolastiche debbano dedicare la loro attenzione. (…) Vorremmo testimoniare che la nostra esperienza come genitori della scuola Cittadella non è affatto negativa, che i nostri figli – appartenenti a varie classi – non hanno subito episodi di bullismo o discriminazione religiosa, anzi, che vivono sereni, invitano i compagni (non solo italiani) a casa a giocare, vengono invitati, fanno feste di compleanno a cui i loro amici partecipano. I rapporti con gli altri genitori sono per lo più cordiali, anche se possono essere a volte più faticosi a causa di incomprensioni linguistiche».
Per alcuni genitori di Cittadella l’alta percentuale di bambini stranieri a scuola è un valore aggiunto perché permette ai propri figli di imparare a vivere in un contesto multiculturale. Tutte le persone che hanno parlato con il Post hanno detto che tra i bambini non c’è alcun tipo di conflitto dovuto all’origine delle famiglie. La madre di un ex alunno che ora frequenta le scuole medie ha detto di aver organizzato con successo cene di classe insieme alle famiglie straniere e ha raccontato dei canti di Natale organizzati dalla scuola nella piazza principale della città l’anno scorso.
La questione delle scuole con una maggiore percentuale di stranieri non riguarda solo Modena. A livello nazionale se ne è occupata la giornalista Benedetta Tobagi nel libro La scuola salvata dai bambini. Ha descritto una sorta di processo di ridefinizione dei quartieri della città, per cui le zone che fanno riferimento alle varie scuole verrebbero modificate per creare scuole con un tipo di alunni diversi. Intervistata da Marina Petrillo per il Post alcuni mesi fa, Tobagi aveva spiegato che è un fenomeno molto difficile da documentare e che secondo lei «la politica» non cerca di evitarlo «perché i genitori italiani votano».
Per il Comune di Modena però i problemi non stanno tanto nello stradario, quanto nella volontà dei genitori, italiani e stranieri, che non possono essere obbligati a iscrivere i propri figli in una scuola che non vogliono. E l’autonomia scolastica permette ai presidi di accettare anche bambini che non sono residenti nel quartiere servito dal proprio istituto. Sono invece i regolamenti per le iscrizioni alle scuole per l’infanzia (cioè le vecchie scuole materne) che potrebbero essere modificati per migliorare la situazione.
Per capire perché le iscrizioni alle scuole d’infanzia sono importanti bisogna però fare un passo indietro. A Modena le scuole d’infanzia sono principalmente comunali e statali. Per ragioni territoriali e storiche quelle comunali sono considerate migliori, quindi più ambite, e hanno una retta più alta. I criteri d’iscrizione per le scuole d’infanzia non sono legati allo stradario e favoriscono le famiglie in cui entrambi i genitori lavorano e in modo stabile: per questo nonostante le facilitazioni per le famiglie a basso reddito, spesso i bambini stranieri hanno un punteggio più basso perché le loro madri non lavorano o non a tempo pieno. La conseguenza è che ci sono più bambini stranieri nelle scuole d’infanzia statali e più bambini italiani in quelle comunali. Poi tutti quanti vengono indirizzati nelle scuole primarie a cui ogni scuola d’infanzia fa riferimento. E qui veniamo al problema della scuola Citatdella: ci sono solo scuole d’infanzia statali nel suo comprensivo.
L’assessore Cavazza ha detto: «pensiamo si possa andare nella direzione di un aggiornamento del Regolamento che norma le iscrizioni alle scuole primarie e secondarie di primo grado in funzione della formazione di classi sempre più equilibrate ma si badi bene, non in base al cognome del bambino, ma eventualmente alla conoscenza della lingua italiana». Questa e altre proposte per provare a rendere la Cittadella più attraente per i genitori italiani sono state discusse dal Comune insieme ai genitori della scuola e alla sezione di Modena dell’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna. Silvia Menabue, la dirigente dell’Ufficio scolastico regionale, ha promesso di studiare un piano per dare alla scuola un nuovo indirizzo per rendere più attraente la Cittadella. Una scuola media di Modena, la Guglielmo Marconi, è per esempio diventata a indirizzo “musicale”.