
1 di 23
Foto d’archivio
Bambole giapponesi
Una bancarella di bambole nel mercato del quartiere di Motomachi, a Yokohama, in Giappone, negli anni Venti
(Joseph Kraus/picture-alliance/dpa/AP Images)
Una bancarella di bambole nel mercato del quartiere di Motomachi, a Yokohama, in Giappone, negli anni Venti
(Joseph Kraus/picture-alliance/dpa/AP Images)
Barack e Michelle Obama il giorno del loro matrimonio, il 3 ottobre 1992, 25 anni fa. La foto è stata condivisa su Twitter da Michelle Obama per fare gli auguri al marito, accompagnata dal messaggio: "Buon 25esimo anniversario. Un quarto di secolo dopo, sei ancora il mio miglior amico e l'uomo più straordinario che conosca. I ? you".
(Michelle Obama via Twitter)
Membri della squadra di pallanuoto dell'università di Oxford si tuffano per un allenamento in vista di una gara contro la squadra di Cambridge, 15 giugno 1936
(L. C. Buckley/Fox Photos/Getty Images)
Gli attori Jan Triska e Jana Brejchova durante le riprese del film Slečna Golem, Cecoslovacchia, 1972. Jan Triska è morto di recente, il 25 settembre scorso, a 80 anni, dopo essere caduto dal ponte Carlo a Praga
(Photo/Jan Kudela/CTK via AP Images)
Un uomo passa la scopa sulle scale, a Lourdes
(Bert Hardy/Getty Images)
Una giovane fan al concerto dei Beatles al Seattle Centre Coliseum (oggi conosciuto come KeyArena), per una tappa di un tour estivo negli Stati Uniti del 1964
(William Lovelace/Express/Getty Images)
Due passeggeri guardano gli orari dei treni tra la nebbia alla stazione di Liverpool Street, a Londra, il 29 gennaio 1959. Molti arrivi e partenze erano in ritardo a causa del maltempo
(Edward Miller/Keystone/Hulton Archive/Getty Images)
Bobby Charlton durante la sua ultima partita con il Manchester United, contro il Chelsea allo Stamford Bridge, a Londra, il 28 aprile 1973. Robert "Bobby" Charlton è uno dei calciatori britannici più famosi nella storia: sopravvissuto al disastro aereo di Monaco di Baviera nel 1958, fra il 1966 e il 1968 vinse il campionato inglese col Manchester United, i Mondiali con l'Inghilterra e il Pallone d'Oro. È nato l'11 ottobre 1937, 80 anni fa
(Allsport/Getty Images)
Due robot, disegnati dall'artista viennese Claus Scholz, fotografati in posa come se bevessero il caffè nell'ottobre del 1964 a Vienna
(Keystone Features/Hulton Archive/Getty Images)
Una maschera di un drive-in di New York vicino a un'auto con tre spettatori e un cane, nei primi anni Cinquanta
(Hulton Archive/Getty Images)
Albert Jonas e John Xiniwe, cantanti sudafricani dell'African Choir, nel 1891. Il coro fece una tournée nel Regno Unito dal 1891 al 1893 per raccogliere fondi da destinare a una scuola in Sudafrica
(London Stereoscopic Company/Hulton Archive/Getty Images)
Lo stilista Christian Dior mentre guarda uno dei suoi abiti nel suo studio di Parigi, probabilmente nel 1952. Christian Dior è nato nel 1905 ed è morto a Montecatini Terme il 24 ottobre 1957, 60 anni fa.
Nel 1946 ha fondato l'omonima azienda di moda, ancora oggi una delle più prestigiose e importanti al mondo, che ha influenzato il mondo della moda e il modo in cui ci vestiamo a partire dalla prima collezione del 1947, quella del cosiddetto "New Look", come venne soprannominato lo stile elegante che esaltava le linee del corpo femminile, con busti aderenti e sensuali, strettissimi in vita e poi larghi sui fianchi per valorizzare il contrasto e le curve della figura. Dopo Christian Dior, alla direzione creativa dell'azienda sono seguiti altri importanti stilisti: Yves Saint Laurent, Marc Bohan, Gianfranco Ferrè, John Galliano, Raf Simons e ora Maria Grazia Chiuri, la prima e unica donna
(Roger Wood/Getty Images)
Quattro donne applaudono al passaggio della manifestazione per i diritti civili che si svolse nel marzo del 1965 in Alabama
(William Lovelace/Getty Images)
Un impiegato discute con tre ragazzi a una manifestazione anti-capitalismo a Londra, nel settembre 1984
(Steve Eason/Hulton Archive/Getty Images)
Un marine statunitense dà da mangiare a un gattino orfano, trovato durante la guerra di Corea
(Sgt Martin Riley/Getty Images)
Raggi di sole entrano dalle finestre della Grand Central Station di New York, probabilmente nel 1930
(Hal Morey/Getty Images)
Una coppia si bacia al Festival dell'Isola di Wight
(William Lovelace/Getty Images)
Un uomo sale su un autobus a due piani con un grande coccodrillo di peluche, il 14 novembre 1974
(William Lovelace/Express/Getty Images)
Hillary Clinton durante un'intervista a Little Rock, il 10 gennaio 1983, il giorno prima che suo marito Bill Clinton iniziasse il secondo mandato da governatore dell'Arkansas. HIillary Clinton è nata il 26 ottobre 1947, 70 anni fa: ex segretario di Stato, ex senatrice dello stato di New York, ex first lady degli Stati Uniti e candidata alle elezioni del 2016 (che ha perso contro Donald Trump), qui trovate un po' di cose sulla sua lunga carriera
(AP Photo/Susan Adkisson)
Un lavavetri al lavoro sopra l'RCA Building, al Rockefeller Center di New York
(William Lovelace/Getty Images)
Richard Dreyfuss, a destra, insieme a Roy Scheider sul set di Lo squalo, diretto nel 1975 da Steven Spielberg. In Lo squalo, Schneider è stato il biologo marino Matt Hooper, quello ingaggiato in quanto esperto di squali. Quello che dice: «Ma quella non è stata l'opera di un'elica! Non è stato un fuoribordo, né sono stati gli scogli! E nemmeno Jack lo squartatore! È stato uno squalo». Iniziò a fare l’attore negli anni Sessanta (ebbe anche una piccola parte in Il laureato) e ha recitato in American Graffiti, Incontri ravvicinati del terzo tipo, Stand by me - Ricordo di un’estate. Nel 1978 vinse l’Oscar come miglior attore protagonista di Goodbye amore mio, diretto da Herbert Ross. Di recente ha recitato anche in Shots Fired, una serie tv che parla delle indagini sull’omicidio di un ragazzo bianco da parte di un poliziotto nero in una città del North Carolina. Dreyfuss è nato a New York il 29 ottobre del 1947 e compie oggi 70 anni. (AP Photo)
La misurazione di una nuova lunghezza della gonna, a 13 pollici da terra (circa 33 cm), introdotta da Dior per la sua collezione nel febbraio 1957
(Keystone/Getty Images)
Tre bambini giocano sui resti di una macchina, nel dicembre 1966
(William Lovelace/Express/Getty Images)