• Questo articolo ha più di 7 anni
  • Scienza
  • Mercoledì 27 settembre 2017

Il clickbait nelle riviste scientifiche

Un articolo in difesa del colonialismo ha riacceso il dibattito sul fatto che molti articoli scientifici vengano pubblicati solo perché controversi

L’8 settembre Third World Quarterly, una rivista di geopolitica, ha pubblicato un articolo intitolato The case for colonialism – “In difesa del colonialismo” – che ha causato una grossa discussione nel mondo accademico: non solo per i suoi contenuti ma anche perché secondo molti è un ottimo esempio di come oggi il sistema delle pubblicazioni sulle riviste scientifiche – che si occupino di scienze politiche o di biologia – dipenda troppo dai click, dalle condivisioni sui social network e dall’attenzione dei giornali, come succede con i siti di notizie.

L’articolo sostiene che l’opinione generale per cui il colonialismo abbia causato moltissimi danni e ingiustizie sia una «ortodossia» da «mettere in discussione»; dice che anche oggi alcune zone del mondo potrebbero beneficiare da nuove forme di colonialismo. È una posizione molto discutibile su un tema ancora molto attuale e a cui moltissime persone sono sensibili: secondo i critici dell’articolo e del suo autore, il politologo dell’Università di Portland Bruce Gilley, The case for colonialism è stato scritto e pubblicato solo per creare un dibattito acceso e attirare l’attenzione. Nel mondo accademico il successo e l’autorevolezza di uno studioso si valutano sulla base del numero di citazioni dei suoi articoli in altri articoli (ci sono piattaforme come Scopus, Web of Science e Google Scholar che si occupano del conteggio), anche se si tratta di articoli di critica, ed è inevitabile che una posizione tanto discutibile come quella di Gilley riceva delle risposte.

Più di 10mila persone hanno firmato una petizione perché Third World Quarterly rimuova The case for colonialism dal suo sito e chieda scusa per averlo pubblicato, visto che «manca di merito accademico» ed è offensivo per le persone «che hanno sofferto sotto il colonialismo». La petizione chiede anche che i membri della commissione editoriale della rivista siano sostituiti da altre persone e molti si sono dimessi spontaneamente. La ritrattazione dell’articolo e la sua rimozione da parte della rivista impedirebbero al sistema delle citazioni di premiare Gilley e Third World Quarterly per un articolo secondo molti mancante di rigore scientifico – Gilley non usa nuovi dati e nuove prove a sostegno della sua teoria – e concepito e pubblicato con una certa disonestà. Finora comunque The case for colonialism ha raggiunto lo scopo per cui secondo i suoi critici era stato pubblicato: in pochi giorni ha ricevuto più attenzione di qualsiasi altro articolo pubblicato sul Third World Quarterly nei 38 anni della sua esistenza.

I politologi Portia Roelofs e Max Gallien hanno criticato The case for colonialism e più in generale il sistema che favorisce articoli poco rigorosi ma acchiappaclic sull’LSE Impact Blog, un blog della London School of Economics. Roelofs e Gallien hanno detto che l’articolo di Gilley è «l’equivalente accademico di un tweet di Trump, clickbait con le note a piè di pagina», e che la strategia per cui l’articolo è stato scritto e pubblicato è la stessa usata dai movimenti di estrema destra per inserirsi nel dibattito pubblico: accusando un’idea condivisa dalla maggior parte degli esperti di essere non criticabile solo a causa del “politicamente corretto“. In questo caso l’idea condivisa era che il colonialismo avesse causato moltissimi problemi ancora non risolti, in un altro caso la teoria contestata avrebbe potuto essere quella sul cambiamento climatico.

Nel caso del cambiamento climatico, uno dei più discussi, si tende a dare lo stesso peso a una sola voce tra i pochi che lo negano e a una sola voce tra i moltissimi che ne hanno studiato le prove, come aveva efficacemente mostrato il conduttore John Oliver in un famoso episodio del suo show:

All’origine del problema per quanto riguarda il mondo accademico c’è il fatto che negli ultimi decenni le università sono sempre più state spinte a comportarsi come delle aziende: per trovare fondi per gli studi, gli studi devono produrre risultati che portano profitto. Per questa ragione, scrivono Roelofs e Gallien, i ricercatori sono diventati come lavoratori di call-center: devono riuscire a vendere le proprie ricerche, pubblicandole, per ricevere finanziamenti.

Non è la prima volta che questa deriva delle riviste scientifiche viene analizzata e criticata: nel 2013 l’Economist aveva dedicato una sua copertina a questo tema e nel 2016 sul Washington Post era stata ripresa un’ottima analisi del problema fatta sempre da John Oliver. Uno degli aspetti di questa forma di spettacolarizzazione della ricerca scientifica è che nel giro di pochi mesi possono essere pubblicati diversi articoli su temi su cui abbiamo poche certezze ma che interessano molte persone, articoli che dicono cose opposte e le giustificano con esperimenti difficilmente replicabili: avete presente tutti gli studi che dicono “il caffè fa bene”, “il caffè fa male”? Ecco. Questo spinge alcuni ricercatori a impegnarsi in ricerche inutili o condotte in modo sbrigativo, pur di pubblicare qualcosa. Un altro problema è che studi molto importanti ma poco attraenti, quelli i cui risultati confutano la teoria che i ricercatori si erano preposti di provare, non vengono pubblicati perché viene dato spazio solo a quelli che affermano nuove cose: questo è un problema perché poi si fa fatica a dare il giusto peso agli studi che ricevono molta attenzione.

Secondo Roelofs e Gallien il fatto che gli articoli che prendono forti posizioni opposte a quelle grandemente condivise ricevano tanta attenzione causa anche altri due problemi, che non riguardano solo il mondo scientifico. Il primo è che danno credito alla convinzione per cui un dibattito è bilanciato solo se contrappone solo due idee radicalmente diverse e per cui la verità è sempre una via di mezzo tra due opinioni estreme diverse, non importa se una delle due sia apertamente infondata: è una convinzione che ha contribuito alla diffusione dell’atteggiamento da bastian contrario e impedisce ai dibattiti di essere costruttivi. Inoltre, questa tendenza favorisce chi è più portato ad avere un atteggiamento polemico: questa cosa per Roelofs e Gallien danneggia per esempio le donne, che nel corso della propria formazione e della propria carriera vengono ancora spesso spinte a non essere aggressive e decise, e minoranze come i neri, che per evitare di essere identificate nello stereotipo dell’uomo-nero-aggressivo non si espongono.

Il post di Roelofs e Gallien conclude:

«Gli studi accademici sono al servizio della verità e della giustizia sociale quando funzionano come contrappeso dell’isteria del ciclo di notizie che va avanti 24 ore su 24. Il successo di articoli come quello di Gilley mostra che se qualcosa non cambia la buona ricerca potrebbe fare la fine del buon giornalismo: tutto quello che ha fondamento si dissolve nel clickbait».