“Il losco accordo dell’Italia sui migranti”
Il New York Times e il Washington Post danno per certo che l'Italia stia pagando i trafficanti di esseri umani per rallentare i flussi migratori
Negli ultimi giorni due dei più importanti quotidiani americani e internazionali, il New York Times e il Washington Post, hanno pubblicato altrettanti articoli molto critici con l’Italia sulla gestione del flusso migratorio dalla Libia. Il più rilevante è quello pubblicato dal New York Times: è un articolo firmato dallo staff degli editorialisti, che di conseguenza rappresenta la posizione ufficiale del giornale. L’articolo del Washington Post è più puntale e cerca di spiegare perché la decisione dell’Italia di accordarsi con varie entità libiche per fermare i flussi migratori sarà rischioso nelle strategie di lungo termine. Non è la prima volta che un grande giornale internazionale critica l’approccio adottato dall’Italia questa estate: qualche settimana fa il Financial Times aveva raccolto pareri molto critici di ong e associazioni umanitarie.
Gli articoli parlano delle misure prese dall’Italia in Libia negli ultimi mesi, responsabili di una sensibile diminuzione degli arrivi di migranti via mare dalle coste libiche (che a causa della prolungata instabilità del paese erano diventate l’unico punto di partenza dei migranti diretti in Italia). Fra luglio e agosto del 2017 sono sbarcati in Italia via mare circa 15mila migranti; nello stesso periodo del 2016 ne erano arrivati 45mila, tre volte tanto.
Instability in #Sabratha pushed up sea arrivals to #Italy last week – still nowhere near 2016.👇 Updated @ispionline forecast out Friday. 📉🧐 pic.twitter.com/flxUcLFFVl
— Matteo Villa (@emmevilla) September 25, 2017
Il ministro degli Interni italiano Marco Minniti attribuisce il calo alla “visione” del governo italiano, che ha potenziato la Guardia costiera del governo di unità nazionale, l’unico riconosciuto dalla comunità internazionale, ha stretto accordi con i sindaci di diverse città libiche interessate dal traffico di migranti e messo pressione ai paesi al sud della Libia per aumentare i controlli alle proprie frontiere. I critici di Minniti sostengono invece che il governo italiano si sia accordato con gli stessi trafficanti per fermare temporaneamente il flusso in cambio di soldi – come raccontato da una dettagliata inchiesta di Associated Press, che però il governo ha smentito – e lo criticano per avere osteggiato le ong che soccorrono i migranti e per il rafforzamento della Guardia costiera libica, formata da milizie locali che spesso sono mosse da interessi diversi dal soccorso in mare.
La redazione degli editorialisti del New York Times, composta da 16 persone di genere e orientamento diversi, ha detto la sua in un articolo piuttosto essenziale, intitolato Italy’s Dodgy Deal on Migrants (“Il losco accordo dell’Italia sui migranti”). Nella parte centrale dell’articolo, il New York Times dà per scontato che l’Italia abbia pagato i trafficanti o le milizie per interrompere il traffico – «è difficile pensare che i fondi europei per limitare l’immigrazione non abbiano raggiunto questi gruppi» – e ipotizza che questi soldi possano finire facilmente nelle mani sbagliate:
«Parliamo di una scommessa pericolosa, che rischia di dare alle fazioni libiche nuovi soldi da spendere in armi. E che costringe l’Italia e l’Europa ad assumere come guardiani le stesse persone che ricattano, affamano, torturano, stuprano e vendono come schiavi i migranti, guadagnandoci sopra»
Il New York Times è sulla stessa lunghezza d’onda dell’agenzia ONU per i rifugiati e dell’OIM, un’organizzazione affiliata all’ONU che si occupa di immigrazione, che giornalmente segnalano abusi e violenze all’interno dei cosiddetti “centri di detenzione” dove finiscono i migranti intercettati dalla Guardia costiera (e che a volte sono gestiti dalle stesse milizie che compongono la Guardia costiera). Stipare i migranti in questi centri è «disumano», scrive il New York Times, che però riconosce che l’Italia non può assumersi da sola la responsabilità di risolvere un problema che invece riguarda l’intera Europa.
Negli scorsi mesi, poi, il Washington Post era stato fra i primi giornali ad occuparsi della collusione fra Guardia costiera e trafficanti libici, e delle condizioni disumane dei “centri di detenzione” per migranti. Due giorni fa è tornato sugli accordi fra Italia e Libia con un articolo di due dottorandi che si occupano di Libia, Jalel Harchaoui e Matthew Herbert, in una sezione del giornale che ospita articoli di ricercatori e professori universitari.
Anche Harchaoui e Herbert danno per scontato che il governo italiano stia pagando i trafficanti per bloccare temporaneamente il flusso di migranti, e si concentrano sulle conseguenze a lungo termine di questo presunto accordo. Il primo problema è la legittimazione politica che queste milizie ottengono dall’accordo con l’Italia: in pratica, parliamo di «capitale politico» che può essere speso nel breve termine per contare sempre di più in una certa città e per sconfiggere milizie rivali, o che può essere conservato per avere un ruolo nella futura spartizione di potere nel paese, una volta stabilizzato. Parlare inoltre di uno sforzo di “riconversione” di queste milizie a business più legittimi – come hanno fatto Minniti e le autorità locali libiche – è «fantasioso», spiegano Harchaoui e Herbert: «i capi e i soldati delle milizie rimangono liberi di approfittare in altri modi della guerra civile in Libia, ad esempio contrabbandando petrolio o altri beni».
I due studiosi sostengono insomma che il governo italiano abbia cercato di ottenere un risultato nel breve termine – il calo degli sbarchi, molto spendibile dal punto di vista politico – rischiando di compromettere un obiettivo più ampio ma raggiungibile nel lungo periodo, e cioè la stabilizzazione della Libia. Scrivono Harchaoui e Herbert:
«La Libia ha già molti problemi per via delle sue forze di sicurezza “ibride”: l’ottanta per cento delle sue guardie di frontiera proviene da milizie armate. I legami fra le guardie di frontiera e le milizie e il loro coinvolgimento in attività illecite, che continuano ancora oggi, ostacolano l’efficacia di questo corpo. […] Concentrando il potere nelle mani di entità inaffidabili, impediscono lo sviluppo di forze di sicurezza regolari. Senza giri di parole: indeboliscono uno stato già debole. Qualsiasi approccio che preferisce un successo nel breve termine sul tema dell’immigrazione mentre erode gli sforzi per stabilizzare la Libia, comporta rischi strategici nel lungo termine»