
1 di 18
Cos’è il Voodoo
Persone vestite da spiriti Voodoo della tradizione nigeriana degli Yoruba durante una cerimonia a Ouidah, in Benin, l'11 gennaio 2012; ogni spirito rappresenta un membro del clan Nagu morto
(Dan Kitwood/Getty Images)
Persone vestite da spiriti Voodoo della tradizione nigeriana degli Yoruba durante una cerimonia a Ouidah, in Benin, l'11 gennaio 2012; ogni spirito rappresenta un membro del clan Nagu morto
(Dan Kitwood/Getty Images)
Una donna tiene due idoli che rappresentano i gemelli Marassa, due spiriti intermediari Voodoo a Ouidah, in Benin, il 10 gennaio 2012; i gemelli, che sono divinità bambine, rappresentano l'abbondanza e la benedizione di avere dei figli
(Dan Kitwood/Getty Images)
King Daagbo Hounon, quello con il cappello verde, capo della religione Voodoo a Ouidah, in Benin, nelle strade della città per le annuali celebrazioni del 10 gennaio, nel 2015
(STEFAN HEUNIS/AFP/Getty Images)
Un credente Voodoo in trance a Ouidah, in Benin, il 10 gennaio 2017
(STEFAN HEUNIS/AFP/Getty Images)
Religiosi Voodoo davanti alla Porta del non ritorno di Ouidah, in Benini, il 10 gennaio 2012; la Porta del non ritorno è un monumento che ricorda un punto importante per la tratta degli schiavi africani verso l'America. La Porta è stata costruita nel 1992 ed è opera dell'architetto e pittore Fortuné Bandeira
(Dan Kitwood/Getty Images)
Uno spirito Egungun dei credenti Yoruba durante una cerimonia Voodoo a Ouidah, in Benin, il 10 gennaio 2012; le persone di religione Voodoo pensano che gli spiriti degli antenati si impossessino del corpo dei vivi mascherati
(Dan Kitwood/Getty Images)
Un uomo sputa un liquido che ha appena ingerito (probabilmente gin) su un idolo Voodoo a Ouidah, in Benin, il 10 gennaio 2015
(STEFAN HEUNIS/AFP/Getty Images)
Un fedele Voodoo a Ouidah, il 10 gennaio 2017
(STEFAN HEUNIS/AFP/Getty Images)
Un ragazzino cerca di prendere un pollo prima di una cerimonia Voodoo a Ouidah, in Benin, il 10 gennaio 2012
(Dan Kitwood/Getty Images)
Il sangue di una capra sacrificata per essere offerta agli spiriti Voodoo a Ouidah, in Benin, il 10 gennaio 2015
(STEFAN HEUNIS/AFP/Getty Images)
Un gruppo di donne danza durante una cerimonia Voodoo a Glidji Kpodji, in Togo, una località a 50 chilometri di distanza dalla capitale Lomé, il 10 settembre 2015; in Togo circa il 50 per cento della popolazione segue il Voodoo e altre religioni tradizionali africane e alle cerimonie come questa predono parte anche fedeli provenienti dal Benin, dal Ghana, dalla Costa d'Avorio e dalla Nigeria
(EMILE KOUTON/AFP/Getty Images)
Feticci Voodoo in un santuario della religione a Ouidah, in Benin, il 7 gennaio 2012
(Dan Kitwood/Getty Images)
Un fedele Voodo di fronte a un idolo di uno spirito a Ouidah, il 10 gennaio 2017
(STEFAN HEUNIS/AFP/Getty Images)
Fedeli Voodoo camminano verso l'oceano per onoare Mami Wata ("Madre Acqua") a Ouidah, in Benin, il 10 gennaio 2017
(STEFAN HEUNIS/AFP/Getty Images)
Fedeli Voodoo di Haiti in un cimitero di Port-au-Prince il primo novembre 2015; la figura disegnata sul muro è Papa Guédé, lo spirito-cadavere del primo uomo morto, sempre rappresentato con un alto cappello. Ad Haiti, nel giorno di Ognissanti e nel giorno dei morti i credenti Voodoo portano candele, alcol e cibo in offerta ai morti nei cimiteri
(HECTOR RETAMAL/AFP/Getty Images)
Un fedele Voodoo in trance, "posseduto" dallo spirito di Guédé, tiene in mano i resti di una persona morta presi da una tomba in un cimitero di Port-au-Prince, ad Haiti, il primo novembre 2015
(HECTOR RETAMAL/AFP/Getty Images)
Pellegrini si bagnano sotto una cascata a Saut d' Eau, 68 chilometri a nord di Port-au-Prince, ad Haiti, il 16 luglio 2016. Questo luogo è considerato sacro sia dai cristiani di Haiti, che fanno il pellegrinaggio annuale in onore della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo che sarebbe apparsa in questo luogo il 16 luglio 1847, sia dai fedeli Voodoo che considerano la Vergine una specie di incarnazione della dea dell'amore Ezili Dantor
(HECTOR RETAMAL/AFP/Getty Images)
Un fedele Voodoo che impersona Guédé nel cimitero nazionale di Port-au-Prince, ad Haiti il primo novembre 2016
(HECTOR RETAMAL/AFP/Getty Images)