Chi sono i potenziali nuovi italiani
Quelli che lo diventerebbero se passasse la riforma dello "ius soli temperato": quanti sarebbero? Di che nazionalità? Di che religione?
Su Repubblica di lunedì 28 agosto è pubblicato un articolo sui bambini e i ragazzi figli di immigrati che otterrebbero la cittadinanza italiana se fosse approvata la riforma dello “ius soli temperato” la cui approvazione è stata rimandata per l’indisponibilità del principale alleato di governo del Partito Democratico – il partito guidato da Angelino Alfano che ora si chiama Alternativa Popolare – a votare la legge. L’articolo di Repubblica si basa sui dati della fondazione Leone Moressa, istituto di studi e ricerche nato nel 2002 che si occupa di migranti e, in particolare, di economia dell’immigrazione.
«Rheslyn ha 12 anni, è nata in Italia e vive a Roma, dove quest’anno frequenterà la seconda media. I suoi genitori, Rayln e Rene, sono arrivati dalle Filippine 18 anni fa e oggi lavorano in casa di una famiglia romana. Rheslyn, italiana per gli amici, resta straniera per la legge. Il suo è l’identikit tipo dei “nuovi cittadini”: bambini e ragazzi figli di immigrati che otterrebbero il passaporto tricolore se passasse la riforma dello ius soli, ancora ferma al Senato. Chi sono davvero? Per lo più cristiani, cattolici e ortodossi, uno su tre è musulmano. Hanno madri e padri in gran parte romeni, albanesi e marocchini, ma anche cinesi, filippini e indiani.
Dopo le recenti parole di Papa Francesco, che ha richiamato il “diritto a una nazionalità” per tutti i bambini, la Fondazione Leone Moressa è andata a capire chi sarebbero i potenziali nuovi italiani. Innanzitutto i numeri: secondo una stima dei ricercatori, i beneficiari della riforma sarebbero 800.600 ragazzi, circa l’80% dei minori stranieri residenti in Italia. A questi si aggiungerebbero 58.500 potenziali beneficiari ogni anno.
Come si arriva a queste cifre? Le nuove norme, approvate il 13 ottobre 2015 alla Camera, introducono due principi: con lo ius soli si riconosce la cittadinanza a chi è “nato in Italia da genitori stranieri, di cui almeno uno in possesso del permesso Ue di lungo periodo”; con lo ius culturae beneficiario è invece “il minore straniero, nato in Italia o che vi abbia fatto ingresso entro il dodicesimo anno di età, che abbia frequentato un percorso formativo per almeno cinque anni”».