Perché gli sbarchi sono diminuiti?

Perché sì, sono diminuiti: secondo il governo c'entrano il codice delle ong e gli accordi con la Libia, ma per molti le vere cause sono più incerte e complesse

(ANSA/ANGELO CARCONI)
(ANSA/ANGELO CARCONI)

«Il codice delle ong è un pezzo fondamentale della strategia del governo sull’immigrazione», ha detto pochi giorni fa il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, riferendosi al codice di comportamento firmato da cinque delle dieci ong che operano nel Mediterraneo centrale: «Questa strategia sta producendo piano piano dei risultati: vediamo ad esempio i flussi migratori che si stanno gradualmente riducendo». Non tutti però sono d’accordo con questa interpretazione: secondo esperti e organizzazioni internazionali, la riduzione nel numero di sbarchi – che c’è – si deve al fatto che ci sono meno persone che partono dai paesi africani, e non alle recenti misure adottate dal governo italiano.

Partiamo da qui: la diminuzione degli sbarchi è reale. Nelle ultime cinque settimane gli arrivi dei migranti in Italia si sono dimezzati, passando da più di 23 mila nel luglio 2016 a circa 11 mila. Oggi il totale degli sbarchi nel 2017 è in calo del 3,47 per cento rispetto al totale del 2016. Anche se non è detto che questa situazione continui – l’estate non è ancora terminata e in molti ritengono che il flusso di persone tornerà ad aumentare nei prossimi mesi – il governo italiano si è preso il merito di questa riduzione.

Molti quotidiani sono d’accordo con Gentiloni. «La cura Minniti ha prodotto i primi frutti», ha scritto ieri sul Corriere della Sera il giornalista Dino Martirano, riferendosi alla linea dura adottata dal ministro dell’Interno Marco Minniti sulle ong. Queste dichiarazioni sembrano in parte confermare i sospetti di quelle ong che non avevano firmato il codice perché immaginavano che il governo stesse cercando un modo di limitare le loro attività e ridurre così il numero di migranti salvati in mare e poi portati in Italia.

È molto probabile, però, che il codice abbia poco a che fare con il calo degli sbarchi. Come ha fatto notare l’ISPI, il principale centro di studi strategici italiano, la diminuzione nel numero di sbarchi è iniziata nei primi giorni di luglio, mentre solo il 31 dello stesso mese è stato approvato il codice delle ong e soltanto due giorni dopo la nave Iuventa dell’ong Jugend Rettet è stata sequestrata dalla magistratura italiana. In altre parole il calo è cominciato ben prima che il governo decidesse di cambiare linea nei confronti delle ong.

Lo stesso Minniti, finora, è stato molto attento a non fare collegamenti tra codice delle ong e diminuzione degli sbarchi. In una conferenza stampa nei primi giorni di agosto, ha dato il merito principale della diminuzione alla Guardia costiera libica e ai sindaci delle città costiere della Libia, che avrebbero cambiato comportamento nei confronti dei trafficanti, soprattutto in seguito a un accordo firmato lo scorso 2 febbraio con il governo italiano.

Effettivamente negli ultimi giorni i giornali riportano un numero sempre maggiore di episodi in cui la Guardia costiera libica, fino a poche settimane fa considerata spesso complice dei trafficanti, ha iniziato a fermare i barconi e a riportare in Libia i migranti. Il che significa, hanno avvertito il ministero degli Esteri italiano, l’UNHCR e Amnesty International, che i migranti finiscono in centri di detenzione dove avvengono spesso stupri e violenze e dove vivono in condizioni sanitarie precarie (sono gli stessi centri che erano stati fotografati in un reportage dell’Espresso dello scorso febbraio).

Anche Flavio Di Giacomo, portavoce dell’Organizzazione internazionale per i migranti (OIM) ha confermato che la Guardia costiera libica ha iniziato a perseguire con più energia i trafficanti. Di Giacomo, però, ha anche aggiunto che l’attività dei libici «non giustifica un calo di questo tipo, che è soprattutto delle partenze più che degli arrivi». Secondo Di Giacomo «non esiste una spiegazione certa» per la diminuzione in corso: quello che sappiamo però è che una diminuzione che non comincia in mare, ma sulla terra. In altre parole: ci sono meno barconi che partono, non più barconi che vengono fermati.

Secondo l’OIM la riduzione potrebbe quindi avere origini molto lontane dalla costa libica da dove partono i barconi. Una delle spiegazioni possibili è che i paesi in cui i migranti transitano per raggiungere la Libia abbiano iniziato a chiudere le loro frontiere. «Ci sono controlli molto più severi in Sudan da parte dei sudanesi, con l’assistenza tecnica anche di altri paesi», ha detto pochi giorni fa un altro rappresentante dell’OIM, Federico Soda, direttore dell’Ufficio di coordinamento per il Mediterraneo. Oltre al Sudan, anche il Niger negli ultimi mesi avrebbe iniziato a collaborare di più. L’OIM ha uffici in Niger e Libia, tramite i quali cerca di convincere i migranti a tornare nei loro paesi di origine, spiegando loro i pericoli del viaggio e le scarse possibilità che avranno una volta arrivati in Italia. Secondo Soda, entro la fine di quest’anno l’OIM riuscirà a far rimpatriare un totale di 15 mila persone da Libia e Niger.