
1 di 14
La cava di marmo preferita da Michelangelo
La cava delle Cervaiole, sul Monte Altissimo, 15 luglio 2017
(REUTERS/Alessandro Bianchi via LaPresse)
La cava delle Cervaiole, sul Monte Altissimo, 15 luglio 2017
(REUTERS/Alessandro Bianchi via LaPresse)
La strada della cava delle Cervaiole, sul Monte Altissimo, 14 luglio 2017
(REUTERS/Alessandro Bianchi via LaPresse)
La strada della cava delle Cervaiole, sul Monte Altissimo, 15 luglio 2017
(REUTERS/Alessandro Bianchi via LaPresse)
Lavoratori conosciuti come "tecchiaioli" esaminano il marmo della cava delle Cervaiole, sul Monte Altissimo, 18 luglio 2017
(REUTERS/Alessandro Bianchi via LaPresse)
Un vecchio rifugio sul Monte Altissimo, 15 luglio 2017
(REUTERS/Alessandro Bianchi via LaPresse)
Il marmo della cava delle Cervaiole, sul Monte Altissimo, 15 luglio 2017
(REUTERS/Alessandro Bianchi via LaPresse)
La cava delle Cervaiole, sul Monte Altissimo, 15 luglio 2017
(REUTERS/Alessandro Bianchi via LaPresse)
Macchinari dell'impresa Henraux a Querceta, 14 luglio 2017
(REUTERS/Alessandro Bianchi via LaPresse)
Un operaio pulisce il marmo nella fabbrica dell'impresa Henraux a Querceta, 14 luglio 2017
(REUTERS/Alessandro Bianchi via LaPresse)
Un operaio misura il marmo alla cava delle Cervaiole, sul Monte Altissimo, 14 luglio 2017
(REUTERS/Alessandro Bianchi via LaPresse)
Le indicazioni per Colonnata e la cava di marmo, 14 luglio 2017
(REUTERS/Alessandro Bianchi via LaPresse)
Le Alpi apuane dietro un magazzino di marmo a Carrara, 15 luglio 2017
(REUTERS/Alessandro Bianchi via LaPresse)
Un "tecchiaiolo" al lavoro alla cava delle Cervaiole, sul Monte Altissimo, 18 luglio 2017
(REUTERS/Alessandro Bianchi via LaPresse)
La cava di marmo e la costa della Versilia, 18 luglio 2017
(REUTERS/Alessandro Bianchi via LaPresse)