Il “codice delle ong” è finito male
Soltanto tre su dieci hanno firmato il protocollo del ministero dell'Interno, mentre le altre – tra cui Medici Senza Frontiere – dicono che continueranno a operare normalmente
Soltanto tre delle dieci ong che operano nel Mediterraneo centrale per soccorrere i migranti che partono dalla Libia hanno accettato di firmare il codice messo a punto dal ministero degli Interni e che prevede una serie di regole e di limitazioni al loro operato. La principale organizzazione a non aver firmato è Medici senza frontiere (MSF), che sul suo sito ha pubblicato una lettera per spiegare la sua posizione. Ad aver firmato sono state Save the children, MOAS e Proactiva open arms. Il ministro dell’Interno ha fatto sapere che le ong che non hanno firmato subiranno conseguenze come ulteriori controlli della Guardia di finanza sulla sicurezza delle loro navi e sui rapporti di lavoro tra equipaggi e ong che li hanno assunti. Il quotidiano Repubblica ha definito l’incontro con le ong e la mancata firma di sette di loro “un mezzo flop”.
I punti più controversi dell’accordo sono due. Il codice stabilisce il divieto di trasbordo su altre navi dei migranti soccorsi, tranne in casi di emergenza. Significa che le navi delle ong che operano a ridosso della costa libica dovrebbero tornare indietro fino ai porti siciliani dopo ogni operazione di soccorso, riducendo molto il loro tempo di permanenza sotto costa e quindi, potenzialmente, mettendo a rischio le vite di molte persone. Come ha spiegato al Corriere della Sera Gabriele Eminente, direttore di MSF: «Limitando i trasbordi si fa crescere il numero di viaggi, il che rende le missioni economicamente meno sostenibili soprattutto per le ong più piccole. E si rallentano le operazioni di soccorso, quando i minuti possono fare la differenza tra la vita e la morte».
Un altro punto controverso è l’obbligo per le ong di ospitare a bordo delle navi, su richiesta delle autorità giudiziarie italiane, agenti di polizia impiegati nelle indagini sugli scafisti. Su questo punto Eminente ha commentato: «La presenza di funzionari armati a bordo e l’impegno che gli operatori umanitari raccolgano prove utili alle attività di investigazione rappresentano una violazione dei principi di indipendenza, neutralità e imparzialità cui ci ispiriamo».
Valerio Neri, rappresentate di Save the children, una delle ong che hanno firmato, ha invece commentato: «Gran parte dei punti del codice di condotta indicano cose che già facciamo e ci sono stati chiarimenti su un paio di punti che ci preoccupavano, quindi non abbiamo avuto problemi a firmare». Il problema dei trasbordi, infatti, sembra almeno in parte aggirabile, poiché il codice stabilisce un divieto tranne in caso di emergenze, senza specificare esattamente cosa si intende con emergenze. È quindi probabile che, come avviene già oggi, in condizioni particolari alle imbarcazioni delle ong sarà consentito il trasbordo dei migranti su altre navi in modo da poter tornare rapidamente nell’area dei soccorsi.
Il codice prevede anche il divieto di ingresso nelle acque libiche, il divieto di spegnere i transponder (che segnalano la posizione della nave), quello di effettuare comunicazioni o segnalazioni che facilitino la partenza dei migranti, l’obbligo di non ostacolare la Guardia costiera libica, quelli di comunicare i loro finanziatori e infine quello di comunicare costantemente la propria attività al comando della Guardia costiera italiana. Nessuno di questi altri punti del codice sembra particolarmente controverso o innovativo rispetto a quanto avveniva in precedenza.
Dopo il rifiuto di firmare il codice da parte di sette ong, il ministero dell’Interno ha diffuso una nota molto dura: «L’aver rifiutato l’accettazione e la firma pone quelle organizzazioni non governative fuori dal sistema organizzato per il soccorso in mare, con tutte le conseguenze del caso concreto che potranno determinarsi a partire dalla sicurezza delle imbarcazioni stesse. In una condizione diversa, saranno invece parte integrante le ONG che hanno sottoscritto il codice». Non è chiaro questo cosa significhi.
Oggi Corriere e Repubblica pubblicano due versioni diverse di quello che il ministero dell’Interno intenda fare. Secondo funzionari del ministero citati da Repubblica: «Da oggi le ong che non hanno firmato sono fuori dal sistema di soccorso. Nel senso che la Guardia costiera italiana coordinerà solo chi ha aderito, le altre imbarcazioni saranno trattate come navi qualunque e una volta entrate nelle acque italiane saranno soggette a tutti i controlli di sicurezza che si riterranno opportuni». Sembra difficile, però, che questo cambi molto la situazione sul campo, visto che le leggi internazionali obbligano tutte le imbarcazioni che si trovano in una determinata area a compiere operazioni di soccorso ed è quindi difficile impedire a distanza ad alcune imbarcazioni di partecipare ai soccorsi.
Secondo il Corriere, invece, la reazione sarà molto più dura e comprenderà controlli aggiuntivi da parte della Guardia di finanza sulle ong che non hanno firmato. Secondo il Corriere sarà verificato in particolare lo stato di sicurezza delle loro imbarcazioni e la regolarità dei rapporti di lavoro tra equipaggi e ong che li hanno assunti. Una fonte del ministero ha specificato al giornale che «non si tratta di una rappresaglia».