La Camera ha approvato il “ricalcolo” dei vitalizi
La "proposta Richetti" produrrà un taglio medio del 40 per cento ai vitalizi degli ex parlamentari: ora dovrà passare al Senato
La Camera ha approvato la cosiddetta “proposta Richetti”, una riforma del trattamento pensionistico dei parlamentari e degli altri eletti, che prevede due modifiche principali: la riduzione dei vitalizi percepiti dagli ex parlamentari e l’innalzamento dell’età pensionabile per i parlamentari attuali e futuri. La proposta prende il nome dal suo autore, il deputato del PD Matteo Richetti; è stata approvata con 348 voti favorevoli e 17 contrari. Hanno votato a favore PD, Movimento 5 Stelle, Civici Innovatori, ALA-Scelta Civica, Fratelli d’Italia, Sinistra Italiana-Possibile e Lega Nord. Forza Italia, MDP e Alternativa Popolare si sono astenuti. La legge ora dovrà passare in Senato, dove il PD spera di riuscire ad approvarla definitivamente prima della pausa estiva dei lavori parlamentari.
Attualmente circa 2.600 ex parlamentari ricevono in tutto 193 milioni di euro netti di vitalizio, ogni anno. La proposta Richetti prevede di ricalcolare con il metodo contributivo l’importo del loro assegno. Significa che gli ex parlamentari riceveranno un assegno proporzionato ai contributi che hanno versato e non calcolato sulla percentuale dei loro ultimi stipendi. Secondo i calcoli dell’INPS, ci sarà una riduzione del 40 per cento: annualmente gli ex parlamentari passeranno dal ricevere una media di 56.830 euro a una media di 33.568 euro (117 ex parlamentari che hanno avuto carriere particolarmente lunghe vedranno invece il proprio assegno aumentare). Lo Stato dovrebbe risparmiare circa 70 milioni di euro l’anno grazie a questa operazione.
Anche se il Senato dovesse approvarla, la “proposta Richetti” rischia comunque di non avere effetti. Numerosi parlamentari ed esperti sostengono infatti che la legge sia incostituzionale: la Corte potrebbe decidere di bocciarla perché “retroattiva”, cioè perché tocca cosiddetti “diritti acquisiti”, oppure potrebbe sostenere che il ricalcolo contributivo per i soli parlamentari non sia equo, visto che milioni di italiani percepiscono oggi pensioni calcolate con metodo retributivo e quindi potrebbe verificarsi una discriminazione nei confronti dei soli parlamentari.
Questo e altri aspetti dei vitalizi sono da molto tempo oggetto di discussione. Il Movimento 5 Stelle, in particolare, sostiene che i trattamenti previdenziali dei parlamentari e degli ex parlamentari sia un privilegio intollerabile. Nel corso dell’attuale legislatura ha presentato diverse proposte per la loro abolizione, ma nelle ultime settimane le ha ritirate per convergere sulla “proposta Richetti” del PD, approvata oggi.
I vitalizi per i parlamentari furono introdotti nel 1954 con lo scopo di garantire una rendita ai parlamentari che avessero abbandonato il loro lavoro per intraprendere la carriera politica. L’idea che li aveva originati era permettere l’accesso alla politica anche a quei cittadini che, una volta finito il loro mandato, avrebbero rischiato di trovarsi senza un’occupazione e quindi senza un trattamento pensionistico. Negli anni, però, i vitalizi sono stati spesso percepiti come un ingiusto privilegio, anche a causa del modo in cui erano stati concepiti all’inizio: per esempio non era previsto un tempo minimo da trascorrere in Parlamento per ricevere il vitalizio. Si verificarono quindi casi di parlamentari che ottennero il vitalizio dopo aver trascorso pochissimi giorni da parlamentari.
Nel corso degli anni diversi interventi hanno reso i vitalizi sempre meno generosi, fino a che non sono stati definitivamente aboliti alla fine del 2011 con una legge che stabiliva che, dalla legislatura successiva (cioè quella attuale) i parlamentari sarebbero andati in pensione con il sistema contributivo e con regole quasi identiche a quelle di tutti gli altri dipendenti pubblici. L’unico privilegio che rimaneva ai parlamentari era un’età pensionabile leggermente più bassa rispetto a quella degli altri cittadini: 65 anni invece dei 66 anni e 7 mesi, con la possibilità di abbassarla ulteriormente fino a 60 anni se avessero completato più di una legislatura. La proposta Richetti agisce limitando ulteriormente anche quest’ultimo privilegio, stabilendo che l’età minima di pensione per i parlamentari sarà, d’ora in poi, 65 anni.