“La corazzata Potëmkin” è davvero una cagata pazzesca?

In realtà dura appena un'ora, ha un montaggio serrato ed è stato definito «una delle pietre miliari della storia del cinema»

("La corazzata Potemkin")
("La corazzata Potemkin")

La corazzata Potëmkin fu una nave da guerra russa il cui equipaggio si ammutinò durante la rivoluzione del 1905. Se sappiamo della sua esistenza pur senza essere esperti di storia russa è per il film La corazzata Potëmkin, diretto nel 1925 da Sergej Michajlovič Eisenstein e ancor più per l’opinione che ne dà Fantozzi – il più noto personaggio di Paolo Villaggio, morto questa mattina – in Il secondo tragico Fantozzi, uscito circa cinquant’anni dopo il film di Eisenstein e settanta dopo le vicende che quel film raccontò, prendendosi però molte libertà. Una storia del 1905 usata nel 1925 per celebrare la rivoluzione d’ottobre del 1917, per farla breve.

Nel film Fantozzi, obbligato insieme ai colleghi a “terrificanti visioni dei classici del cinema”, dice infine che per lui «La corazzata Kotiomkin è una cagata pazzesca», con successivi 92 minuti di applausi. Peraltro Potëmkin diventa Kotiomkin e Eisenstein diventa Einstein. È per far ridere, ma anche perché la produzione del film di Fantozzi non ottenne i diritti per usare le scene originali: quelle che vengono mostrate a Fantozzi e colleghi sono infatti scene girate apposta a Roma da Luciano Salce, regista del film, sulla scalinata di Valle Giulia, vicino alla Galleria Nazionale di Arte Moderna.

La corazzata Potëmkin è un film muto e in bianco e nero, considerato imprescindibile per chi voglia studiare la storia del cinema. È famoso per il suo uso di un montaggio serrato e fatto per colpire con certi dettagli lo spettatore (si parla in gergo di “cine-pugni”) o, per citare i colleghi di Fantozzi, per “l’occhio della madre”, “la carrozzella con il bambino”, “gli stivali dei soldati” e il “montaggio analogico” (o montaggio delle attrazioni). Ne esistono diverse versioni ma in tutti i casi dura poco più di un’ora, non “18 bobine” (che vorrebbe dire circa tre ore), ed è diviso in cinque atti: parla dell’ammutinamento di alcuni marinai dopo che viene servito loro del cibo andato a male, della morte di alcuni di loro e dell’esposizione di uno dei morti in un porto di Odessa, nell’attuale Ucraina, sul mar Nero.

Lì molta gente si raduna per rendergli omaggio, ma arrivano i cosacchi dello zar che uccidono tante persone. I soldati sono mostrati solo con dettagli che li rendono meno umani (“gli stivali”), la gente che è vittima delle loro azioni è invece mostrata con dettagli più impressionanti: “l’occhio della madre”, “la carrozzella con il bambino”. Alla fine la Potëmkin spara dei colpi contro i cosacchi e se ne va verso il mare, sventolando una bandiera rossa. Il film è in bianco e nero ma la bandiera è rossa: fu colorata fotogramma per fotogramma.

bandiera-rossa

Come spiegò in varie occasioni, Villaggio scelse La corazzata Potëmkin come emblema delle cose culturali imposte come per forza interessanti e di valore, non perché fosse un film particolarmente noioso o pesante. In realtà il film dura molto meno di altri, ha una storia (succedono tante cose) e non è neanche tra i più noiosi, se il campionato di riferimento è film muti, in bianco e nero, russi, degli anni Venti. Il montaggio di Eisenstein è per esempio molto vivace, con cambi di inquadratura ogni pochi secondi. Quello che succede dopo che Fantozzi dice che il film è una “cagata pazzesca” è tra l’altro una citazione di La corazzata Potëmkin: un ammutinamento.

Fantozzi a parte, nel 1958 un gruppo di critici cinematografici riuniti per l’occasione scelse La corazzata Potëmkin come miglior film fatto fino a quel momento. Dopo averlo visto nel 1926, il critico del New York Times Mordaunt Hall scrisse, in una recensione che criticava l’approccio politico e ideologico del film, che Eisenstein – «un regista che si dice abbia meno di trent’anni» – «mostrava un eccezionale senso del ritmo». Nel 2001 Nick Hilditch scrisse per BBC che «è un film da vedere» ma che «un’ora di propaganda sovietica potrebbe mettere a dura prova la pazienza di molti spettatori moderni» e che «l’effetto del trionfare del ritmo sulla trama potrebbe essere un pubblico che a un certo punto si mette a urlare “a morte gli oppressori”, a patto che non si sia annoiato prima».

Nel 1998 il critico Roger Ebert, probabilmente il più famoso di sempre e di certo uno dei più rilevanti, scrisse: «È una delle pietre miliari della storia del cinema. Il suo famoso massacro sulla scalinata di Odessa è così citato che è probabile che molti spettatori abbiano visto la parodia prima dell’originale». Oltre che da Fantozzi, La corazzata Potëmkin è stato citato decine di volte: da Woody Allen in Amore e guerra e Il dittatore dello stato libero di Bananas, da Partner di Bernardo Bertolucci, dal Padrino e, senza dubbio il caso più famoso, da Gli intoccabili di Brian de Palma.