• Mondo
  • Venerdì 30 giugno 2017

Come si risolve il problema degli sbarchi?

Nel breve periodo non si risolve, semplicemente; nel lungo qualche proposta concreta esiste

(TAHA JAWASHI/AFP/Getty Images)
(TAHA JAWASHI/AFP/Getty Images)

Negli ultimi due giorni nel tratto di mare fra Italia e Libia sono state soccorse 12mila persone. Dall’inizio dell’anno nella stessa zona sono state soccorse 83mila persone, un dato in lieve aumento rispetto allo stesso periodo del 2016. Circa duemila persone sono morte durante il tragitto. Sono numeri enormi rispetto al passato, e che probabilmente rimarranno costanti nei prossimi mesi: come già accaduto negli anni scorsi, con l’arrivo dell’estate le partenze dei migranti dal Nord Africa aumentano a causa del meteo favorevole e del mare più calmo. Per ragioni di praticità e di diritto marittimo, tutte le navi che compiono operazioni di soccorso trasportano i migranti in Italia, dove negli ultimi anni il sistema di accoglienza fa molta fatica a gestire adeguatamente gli arrivi e soprattutto la successiva fase di valutazione delle richieste e integrazione.

Una soluzione a breve termine probabilmente non esiste: il governo italiano ha ipotizzato di chiudere i propri porti alle navi delle ong straniere che soccorrono i migranti per ridurre il flusso, ma in molti dubitano che questa misura abbia una base legale. Altre misure ugualmente drastiche, come i respingimenti di massa sulla base di criteri come la nazionalità dei migranti, oppure la creazione di un blocco navale – come chiesto da mesi dal centrodestra – creerebbero simili problemi giuridici. Dall’altra parte, le crisi internazionali che sono il principale fattore che spinge le persone a migrare – come la guerra civile in Siria, l’instabilità della Libia o le violazioni dei diritti umani in Nigeria, Eritrea e Somalia – sembrano ancora molto lontane dall’essere risolte. E quindi?

Il governo italiano si sta spendendo per trovare una soluzione temporanea, come chiedere ad alcuni paesi europei come Francia e Spagna la disponibilità ad accogliere le navi delle ONG, e alleviare l’onere dell’accoglienza e integrazione dei migranti, al momento quasi interamente a carico dell’Italia. Preso atto di questa situazione, qualcuno ha già iniziato a guardare un po’ più in là: cosa si può fare per impedire che gli sbarchi continuino anche nei prossimi anni?

Un primo problema è che oggi in Italia non esistono meccanismi efficaci di ingresso legale per persone extracomunitarie che intendano trasferirsi qui per lavorare o chiedere protezione internazionale. La principale responsabile di questa situazione è la cosiddetta legge “Bossi-Fini” del 2002, che vieta gli ingressi agli stranieri che non abbiamo una forma di visto o un contratto di lavoro; ma questo vuol dire che dovrebbero procurarsi un contratto di lavoro in Italia mentre sono all’estero. Una parziale eccezione a questa legge è decisa ogni anno tramite il cosiddetto “decreto flussi”, cioè una quota stabilita dal governo italiano in cui si decide quanti lavoratori stagionali possono entrare nel territorio italiano per un certo periodo (per poi tornare nel proprio paese, oppure per poi avviare le procedure per un permesso di soggiorno permanente). Nel decreto flussi è ammessa la possibilità che entrino nel territorio italiano anche persone che intendano svolgere un lavoro autonomo – e che quindi non hanno ancora un contratto – ma devono poter dimostrare di avere una competenza e mezzi finanziari per sostenersi da soli. L’intero decreto flussi, comunque, riguarda solo poche migliaia di persone ogni anno: per il 2017 la quota massima di ingressi è stata fissata a 30.850 persone.

Se anche l’Italia creasse un efficace sistema di ingressi legali, però, non potrebbe fare molto per diminuire le partenze. Un solo paese non è in grado di assorbire il flusso migratorio che proviene da decine di paesi, in alcuni casi molto popolati come il Bangladesh o la Nigeria. Come spesso si sente dire, dovrebbe essere l’Unione Europea – cioè la generica destinazione dei migranti che arrivano dal Mediterraneo – a creare un meccanismo efficace per consentire gli ingressi legali, sia per richiedere asilo sia per lavorare: cosa che per il momento non si sta nemmeno discutendo, visto che in questi mesi la Commissione e il Parlamento stanno lavorando alla riforma del Trattato di Dublino, cioè delle procedure per esaminare le richieste di protezione internazionale (cioè tutte le persone che arrivano illegalmente, e che oggi sono costrette a fare richiesta in ogni caso per non essere riportate indietro).

Le proposte più recenti su questo tema ruotano intorno a questi concetti: aprire dei canali legali e regolati per l’immigrazione, sostenere la stabilità e l’economia dei luoghi di partenza e di transito, rendere più efficaci i rimpatri.

Le ultime due cose sono le più difficili da applicare, per via dei diversi gradi di sviluppo e stabilità dei paesi in questione: ed è vero che comunque l’Unione Europea da anni spende miliardi di euro per promuovere lo sviluppo economico e sociale in Africa, mentre i paesi più interessati dai flussi migratori hanno già attivato dei patti bilaterali con singoli paesi africani per rendere più sistematici i rimpatri. La misura che ancora non è stata realizzata è la prima.

Per ora esistono solamente dei piccoli canali legali per arrivare in Europa, e rivolti solamente alle persone che cercano protezione internazionale: per esempio le procedure di reinsediamento – riconosciute dal diritto internazionale, e che riguardano i rifugiati che si trovano in un paese che non riesce ad occuparsi efficacemente di loro, come nel caso recente della Turchia e del Libano nei confronti dei cittadini siriani – oppure i cosiddetti “corridoi umanitari”, cioè iniziative semi-private ed occasionali su gruppi di persone particolarmente bisognose di aiuti. I numeri di entrambi i canali sono molto ridotti: in tutto il 2016 nell’intera Unione Europea sono state reinsediate solamente 14.205 persone, mentre in Italia è attivo solamente un corridoio umanitario, gestito dalla Comunità Sant’Egidio, che interesserà mille persone fra il 2016 e il 2018.

Un canale più grande potrebbe essere messo in piedi in tempi relativamente brevi anche solo da un gruppo di stati dell’Unione, senza coinvolgere tutti e 28 i paesi (alcuni dei quali negli ultimi anni si sono dimostrati decisamente contrari ad ospitare migranti o richiedenti asilo): è la proposta che ha avanzato di recente l’analista Mattia Toaldo, che lavora all’European Council on Foreign Relations e si occupa spesso di Libia e migrazioni.

Una coalizione di paesi fra cui Italia, Germania, Francia e Spagna potrebbe mettere a disposizione una quota di permessi di lavoro rivolti alle persone che vogliono venire in Europa per lavorare, con accordi fra singoli stati – esempio: fra Italia e Senegal – così da alleggerire il carico per i tribunali che si occupano di richieste di protezione internazionale e impedire che migliaia di persone rischino un viaggio pericoloso e gestito da trafficanti. In questo modo decine di migliaia di persone potrebbero essere incentivate a fare richiesta per arrivare in Europa dal proprio paese, e in caso di rifiuto riprovare l’anno successivo. Con gli stessi accordi, potrebbero essere rese più efficaci le misure di rimpatrio, con l’incentivo di ulteriori stimoli economici.

«Non è una soluzione da bacchetta magica», scrive Toaldo: «è improbabile che la migrazione dall’Africa passi da 100 a 0 in un giorno. […] Ma creare gli strumenti per una migrazione legale e al contempo costruire un efficace sistema di rimpatri è il passo politico chiave che l’Europa dovrebbe adottare per riuscire a gestire i flussi». Per i richiedenti asilo, invece, rimarrebbe l’opzione di potenziare i reinsediamenti e i corridoi umanitari: un’altra misura che andrebbe coordinata a livello europeo.