In Papua Nuova Guinea sta succedendo tutto quello che non deve succedere in un’elezione
Funzionari trovati pieni di dollari, risse, urne che spariscono
Da circa una settimana si sta votando per rinnovare il Parlamento in Papua Nuova Guinea, il paese che occupa la parte orientale dell’isola della Nuova Guinea e alcune isole a nord dell’Australia. Le operazioni di voto sono iniziate il 24 giugno e si concluderanno l’8 luglio: durano così a lungo perché il materiale elettorale e gli osservatori non sono moltissimi, e devono avere il tempo di spostarsi fisicamente da una zona all’altra (la Papua Nuova Guinea ha una superficie di poco inferiore a quella della Spagna, ma solamente 7 milioni di abitanti). Da diversi giorni a questa parte però stanno andando storte diverse cose, e alcuni temono che una nuova crisi potrebbe complicare ulteriormente la situazione di un paese molto instabile dal punto di vista economico e politico, e considerato uno dei più corrotti al mondo.
In alcune zone del paese si è iniziato a votare prima dell’inizio ufficiale delle elezioni. Nella capitale, Port Moresby, i seggi erano stati aperti per soli due giorni, e poi sono stati chiusi dopo che tre funzionari elettorali sono stati arrestati dalla polizia perché trovati in possesso di «50mila dollari americani in banconote, documenti sospetti e schede elettorali già compilate», come ha scritto il Guardian. Nella stessa città i funzionari elettorali hanno indetto uno sciopero per protestare contro il mancato pagamento della diaria giornaliera. L’arresto e lo sciopero dei funzionari sono solo due dei problemi accaduti in questi primi giorni di voto, e forse nemmeno i più gravi. Continua il Guardian:
Nelle zone centrali e montuose dell’isola alcune urne sono state rubate e distrutte, gli elettori hanno votato senza privacy e osservati dai funzionari e da altri elettori, e sono avvenute delle risse fra clan rivali del posto e fra gli elettori e la polizia. In diverse zone del paese si è sparsa la notizia che migliaia di nomi siano stati cancellati dalle liste elettorali, in particolare nelle zone più ostili al governo. Gira anche voce che alle liste siano stati aggiunti dei nomi “fantasma” di gente morta, che però è riuscita a votare.
Radio NZ, la radio pubblica neozelandese, ha raccontato che all’Università di Lae [la seconda più importante del paese, ndr] 1.500 schede elettorali sono state bruciate dagli studenti per protesta contro i funzionari elettorali. A quel punto la polizia ha sparato sulla folla nel tentativo di mantenere sotto controllo la situazione, che invece è sfuggita di mano.
Oggi le procedure di voto sono ricominciate a Port Moresby e stanno proseguendo in altre zone del paese, ma non è ancora chiaro in che modo si esprimeranno gli osservatori internazionali sulla validità del voto. Se anche le elezioni dovessero concludersi senza ulteriori irregolarità, non ci sarebbero maggiori garanzie di stabilità politica: i due ostacoli più grossi sono il sistema elettorale in vigore e la demografia del paese.
Per prima cosa, in Papua Nuova Guinea si vota col sistema maggioritario: il paese è diviso in 109 circoscrizioni, ciascuna delle quali elegge un parlamentare. In pratica il voto in ciascuna circoscrizione diventa una piccola elezione locale: cosa che sfavorisce i partiti con un consenso distribuito su base nazionale e dà un certo vantaggio ai candidati locali dal forte consenso personale, che si candidano come indipendenti. A quel punto subentra una logica di appartenenza. In Papua Nuova Guinea si parlano circa 850 lingue, ciascuna delle quali appartiene a una specie di “clan”. La maggior parte degli elettori tende a votare per il proprio wantok, una parola in Tok Pisin – la lingua franca del paese – che indica una persona che parla la propria lingua. In pratica: una persona che appartiene al proprio clan.
Grazie a questo sistema vengono eletti molti parlamentari indipendenti senza una chiara appartenenza politica e con un forte consenso locale, e quel consenso negli anni successivi va mantenuto e coltivato. «Ciascun candidato promette di impegnarsi per migliorare le infrastrutture, il sistema sanitario e l’istruzione: ma una volta eletto il suo wantok si aspetta di ricevere [dal parlamentare] favori e posti di lavoro», scrive l’Economist. Alle ultime elezioni, su 111 parlamentari, 14 erano indipendenti e 22 facevano parte di partiti politici con meno di 3 seggi. Mettere insieme una maggioranza solida è praticamente impossibile.
A complicare ulteriormente la situazione, gli ultimi anni della politica del paese sono stati piuttosto agitati. L’attuale primo ministro Peter O’Neill è stato nominato una prima volta nell’aprile del 2011, quando l’allora primo ministro in carica Michael Somare dovette abbandonare la vita politica per alcuni mesi a causa di un infarto. Dopo un breve momento di incertezza in seguito al ritorno alla vita pubblica di Somare, O’Neill legittimò la sua posizione con la vittoria del suo partito alle elezioni politiche del 2012. In campagna elettorale O’Neill aveva promesso soprattutto tre cose: maggiore trasparenza e un meccanismo per rendere gratuite l’assistenza sanitaria e l’istruzione di base. A oggi non ha rispettato nessuna delle tre promesse, e negli ultimi mesi ha espulso dalla maggioranza di governo il principale partito con cui era alleato, cosa che ha messo in difficoltà una coalizione già piuttosto precaria. Ma il problema più grave è stato di tipo economico.
Nel 2014 l’economia del paese era cresciuta del 13,3 per cento rispetto all’anno precedente, mentre nel 2012 l’aumento è stato solamente del 2 per cento. Parte della contrazione è dovuta probabilmente alle entrate inferiori del previsto di una enorme miniera di gas naturale che è gestita dalla multinazionale ExxonMobil e che in totale è costata circa 19 miliardi di dollari (una cifra superiore al PIL del paese). La miniera è il più grande impianto di estrazione in quella parte del mondo, ma è diventata attiva solamente nel 2014, quando il prezzo del gas naturale ha iniziato a diminuire in tutto il mondo.
Ora la Papua Nuova Guinea ha grossi problemi di liquidità: all’inizio dell’anno ha perso il diritto di voto all’ONU per non aver pagato circa 180mila dollari in contributi, e la principale azienda energetica del paese ha dovuto sospendere l’elettricità ad alcune agenzie del governo perché erano rimaste indietro coi pagamenti. Parlando con ABC News, un ricercatore che aveva aiutato il governo a creare il piano per rendere gratuita l’istruzione ha ammesso: «a quei tempi avevamo fondi sufficienti. Al momento, non li abbiamo più».
È praticamente impossibile prevedere chi possa vincere le elezioni: il principale avversario di O’Neill sembra essere Don Polye, leader di un partito che dice di rappresentare i “valori cristiani” – il cristianesimo è praticamente l’unica religione del paese – ma non è chiaro quanto sia solido il suo consenso. I risultati delle elezioni saranno resi noti probabilmente alla fine di luglio.