Come te la caveresti in terza media?
Le domande di quest'anno delle prove Invalsi, che valutano la preparazione degli studenti e la qualità del sistema dell'istruzione
Le prove INVALSI di italiano e di matematica sono state sostenute oggi dagli studenti che hanno finito la terza media, il terzo anno della scuola secondaria di primo grado, come si chiama adesso. L’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione (INVALSI, appunto) è l’ente che valuta la qualità della scuola italiana e che prova a identificare, entro certi limiti, le cose che non vanno.
Le prove sono vari test, dalla comprensione del testo alla risoluzione di problemi di matematica, somministrati e corretti dagli insegnanti delle scuole. I risultati sono inviati all’INVALSI dagli istituti scolastici e, sulla base di questi, sono preparate classifiche e statistiche.
Qui al Post da ormai otto anni (uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, e questo è l’ottavo) scegliamo e vi proponiamo alcuni dei test delle prove INVALSI. La domanda rimane e continuerà a essere sempre la stessa: come ce la caveremmo oggi, in terza media? Le risposte a ogni domanda sono contenute nella scheda seguente, ma non sbirciate.
ITALIANO
1. In quale delle seguenti frasi la parola in corsivo ha la funzione di avverbio?
a. Vorrei sapere quanti ragazzi verranno alla festa.
b. Quello è il mio libro.
c. Alcuni non hanno capito il problema.
d. Questa storia mi piace poco.
Risposta:
d. Questa storia mi piace poco.
2. Osserva le seguenti coppie di parole composte e indica in quale di esse le due parole sono formate da una preposizione + un nome.
a. scolapasta, crocevia
b. cartapesta, camposanto
c. agrodolce, verdeazzurro
d. dopoguerra, sottaceto
Risposta:
d. dopoguerra, sottaceto
3. Indica il soggetto delle frasi che seguono, anche quando è sottinteso.
a. L’hai avuto l’invito?
b. A lei non piace la verdura.
c. Dove l’avete messa la mia cartella?
d. Il mio libro l’hai preso tu?
e. Vi interessa questo spettacolo?
f. Correvano tutti verso la piazza.
Risposta:
a. Tu
b. La verdura
c. Voi
d. Tu
e. Questo spettacolo
f. Tutti
4. In quale delle seguenti frasi la parola in corsivo introduce una interrogativa indiretta?
a. Non so se arriveremo in tempo.
b. Non se ne sono nemmeno accorti.
c. Accetto la proposta senza se e senza ma.
d. Se sapesse che cosa fare lo farebbe.
Risposta:
a. Non so se arriveremo in tempo.
5. In quale delle seguenti frasi c’è un’espressione polirematica (cioè un gruppo di parole con un significato unitario, ad es.: asilo nido, vasca da bagno)?
a. La ruota della bicicletta era deformata e allora l’ho sostituita con una nuova.
b. Ieri durante la cena a casa di amici è arrivato all’improvviso mio cugino
Francesco.
c. Guarda che le decisioni sulle vacanze dobbiamo prenderle assieme!
d. A Carnevale le strade si colorano di stelle filanti e di coriandoli.
Risposta:
d. A Carnevale le strade si colorano di stelle filanti e di coriandoli.
6. Trova nel breve testo che segue le quattro parole che oggi si usano in forma diversa.
Un giovine signore, alto, di fisico proporzionato e portato alla tristizia, era legato da un forte sentimento di amistà a un poeta famoso. Benché non si vedessero frequentemente, più passava il tempo, più il loro legame, invece di spegnersi, si riscopriva novo…
Risposta:
giovine, tristizia, amistà, novo.
MATEMATICA
1. a, b e c sono tre numeri naturali.
a•b = 2
b•c = 3
a•c = 6
Quale fra i seguenti valori corrisponde al prodotto a•b•c?
a. 6
b. 13
c. 18
d. 36
Risposta:
a. 6.
2. Le circonferenze di centri B e D, rappresentate in figura, hanno lo stesso raggio.
Immaginando di tracciare un segmento BD, indica se ciascuna delle affermazioni è vera o falsa.
a. Il triangolo BCD è equilatero.
b. Il segmento CE è un diametro.
c. L’angolo CAF ha un’ampiezza di 45°.
d. L’area del triangolo BDE è un terzo dell’area del triangolo CAF.
Risposta:
a. Vero.
b. Falso.
c. Falso.
d. Falso.
3. Questo è un cartello stradale americano che indica le distanze (in miglia) di tre località lungo la stessa strada dall’uscita Columbia.
John esce all’uscita Columbia e vuole raggiungere College St. Se viaggia alla velocità media di 15 miglia all’ora, quanto tempo impiega?
a. 6 minuti.
b. 9 minuti.
c. 12 minuti.
d. 15 minuti.
Risposta:
a. 6 minuti.
4. Osserva la vite e il dado.
Ogni volta che il dado compie 5 giri completi attorno alla vite, si sposta lungo la vite di 0,5 cm. Il dado compie 120 giri per percorrere tutta la vite. Quanto è lunga la vite?
Risposta:
12 centimetri.
5. Nella seguente figura è rappresentata, attraverso le linee di livello, la vista dall’alto di un territorio. Le linee di livello uniscono tutti i punti che si trovano alla stessa altitudine, indicata (in metri) su ogni linea.
Quale dei seguenti profili montuosi vede l’osservatore?
Risposta:
Figura D.
6. Qualche anno fa venne diffuso un comunicato sui danni che sembrava aver subito un quadro di Van Gogh, in seguito all’esposizione a una luce intensa. Nella figura, a destra del quadro, è riportato l’ingrandimento che contiene la parte ritenuta danneggiata.
L’area della parte bianca si può stimare essere compresa tra:
a. 0,10 e 0,15 mm2;
b. 0,16 e 0,21 mm2;
c. 0,22 e 0,27 mm2;
d. 0,28 e 0,33 mm2.
Risposta:
b. 0,16 e 0,21 mm2.
7. In 3 millilitri d’acqua ci sono circa 1023 molecole. Quante molecole ci sono all’incirca in 3 litri d’acqua?
Risposta:
1026 molecole.
8. Le acque si possono classificare in acque dure o acque dolci sulla base dei sali in esse presenti. Il grafico in figura si riferisce al detersivo RAIN per lavatrici e mostra come varia la quantità da utilizzare in base al numero di lavaggi in acqua dura e in acqua dolce.
a. Giorgio utilizza il detersivo RAIN per 10 lavaggi in acqua dolce. Quanto detersivo utilizzerebbe in più in acqua dura?
b. Ugo compra un flacone da 1800 mL di detersivo RAIN che usa in acqua dura. Qual è il numero massimo di lavaggi che può fare?
c. Se n indica il numero di lavaggi, quale delle seguenti formule permette di calcolare la quantità d (in mL) di detersivo RAIN che si utilizza lavando in acqua dolce?
d = 50•n | d = 90•n | d = 500•n | d = 900 • n
Risposta:
a. 400.
b. 20.
c. d = 50•n
9. La tombola è un gioco in cui si estraggono i numeri da 1 a 90 uno alla volta. Un numero non può essere estratto più volte. Ogni giocatore ha una cartella con tre righe da cinque numeri ciascuna. I numeri di ogni cartella vengono coperti quando sono estratti. Dopo 20 estrazioni Samuele ha coperto 5 numeri nella sua cartella, come puoi vedere nella figura qui sotto.
Qual è la probabilità che Samuele faccia terno (tre numeri coperti sulla stessa riga) alla successiva estrazione?
a. 6/70
b. 3/70
c. 3/90
d. 6/90
Risposta:
a. 6/70
10. In questa figura è rappresentata la vasca di un acquario.
a. Quanto misura AB?
b. Il livello dell’acqua arriva a 1,5 metri dal bordo della vasca. Quanti metri cubi di acqua mancano per riempire la vasca fino all’orlo?
Risposta:
a. 13.
b. 450.
11. La temperatura percepita dal corpo umano dipende dalla temperatura ambientale e dalla velocità del vento. La tabella riporta la temperatura percepita in relazione alla temperatura ambientale, misurata in gradi centigradi (°C), e alla velocità del vento misurata in chilometri all’ora (km/h).
a. Con una temperatura ambientale di 3°C e una velocità del vento di 20 km/h, qual è la temperatura percepita?
b. Quando la temperatura ambientale è di −2°C, qual è la velocità minima del vento
per cui si ha rischio di congelamento?
c. Con una temperatura ambientale di 2°C, qual è la differenza tra la massima
temperatura percepita e la minima temperatura percepita riportate in tabella?
Risposta:
a. -5.
b. 40.
c. 15.
12. Il cubo nell’immagine è formato da 8 cubetti.
Viene eliminato il cubetto nero: com’è la superficie totale del solido rimanente rispetto a quella del cubo di partenza?
a. Uguale a quella del cubo.
b. Maggiore di quella del cubo.
c. Minore di quella del cubo.
d. Non si può sapere perché non si conosce la misura dello spigolo del cubo.
Risposta:
a. Uguale a quella del cubo.
13. In un paese gli studenti vanno a scuola a piedi, in bicicletta o in automobile. Quelli che vanno a scuola in bicicletta sono 27 e rappresentano il 15% del totale degli studenti. Gli studenti che vanno a scuola a piedi sono 9. Quale percentuale rappresentano questi 9 studenti rispetto al totale degli studenti della scuola?
Risposta:
5%.
14. Il grafico in figura mostra i litri di benzina consumati in media da un’automobile per percorrere 100 km, a seconda della sua velocità.
In base al grafico, a quale velocità si deve viaggiare per consumare meno carburante possibile?
Risposta:
65 km/h (accettabili valori indicati tra 50 e 75).
15. Dalla terrazza panoramica dell’albergo “IL FARO” si possono vedere tutti gli ombrelloni disposti sulla spiaggia, come mostra la figura qui sotto.
Il bagnino può sistemare fino a due lettini per ciascun ombrellone. Il primo di maggio il bagnino ha messo sotto ogni ombrellone almeno un lettino. In tutto ha sistemato 38 lettini. Sotto quanti ombrelloni ha messo due lettini?
Risposta:
10.