Le Iene hanno ammesso che i loro video dei suicidi per “Blue Whale” erano falsi
L'inviato Matteo Viviani ha parlato di «leggerezza nel non aver fatto tutte le verifiche»: alcuni erano girati in Cina, altri erano vecchi, altri erano delle messe in scena
In un’intervista data a Selvaggia Lucarelli sul Fatto Quotidiano, l’inviato delle Iene Matteo Viviani ha ammesso di aver inserito dei video falsi nel servizio in cui ha raccontato “Blue Whale”, il misterioso fenomeno di internet nato in Russia che secondo qualcuno avrebbe spinto diversi adolescenti al suicidio ma sulla cui fondatezza circolano molte perplessità. L’ammissione di Viviani è arrivata dopo un video della pagina Facebook “Alici come prima”, che ha scoperto che alcuni dei video che mostravano suicidi di adolescenti mostrati dalle Iene erano diversi da come erano stati presentati. Viviani, infatti, introduceva i video dicendo che mostravano ragazzi buttarsi giù dai palazzi per via di Blue Whale, che dovrebbe consistere in una serie di prove della durata di 50 giorni che comprendono automutilazione e privazione del sonno, e che si dovrebbero concludere con il suicidio di chi la sta facendo.
Il video di Alici mostra però che i filmati presentati – che sono molto forti e disturbanti – in certi casi non possono essere collegati a Blue Whale: uno per esempio è stato girato in Cina (mentre Viviani diceva che erano tutti stati girati in Russia), un altro risale al 2010, prima che il presunto fenomeno cominciasse, e un altro ancora ha molti elementi che fanno pensare si tratti di un falso. Viviani ha spiegato a Lucarelli di aver ricevuto i video da una tv russa su una chiavetta USB, aggiungendo: «Ammetto la leggerezza nel non aver fatto tutte le verifiche». Ha però difeso la scelta di diffonderli, dicendo che «erano comunque esplicativi di quello di cui parlava il servizio». Alla domanda di Lucarelli sul perché includere dei video falsi, Viviani ha risposto: «Era solo il punto di partenza, cambiava qualcosa se mettevo un voice over [cioè una voce fuori campo] di 4 secondi in cui dicevo che quei video non erano collegati al Blue Whale?».
Viviani ha poi sostenuto che il servizio delle Iene abbia aiutato a sensibilizzare su Blue Whale, anche se apparentemente il dibattito sul tema è cominciato soltanto il giorno dopo la messa in onda dei video: secondo Viviani invece molti adolescenti conoscevano già la storia prima. Nel servizio delle Iene si citava anche un adolescente di Livorno che secondo le Iene si era suicidato lo scorso marzo per Blue Whale: Lucarelli ha fatto notare che non fu quello il motivo, ma Viviani dice che le Iene avevano specificato che quella era la versione di un suo amico. Il servizio delle Iene raccontava il fenomeno con toni sensazionalistici, un comportamento sconsigliato ai media quando si parla di suicidi tra gli adolescenti: Viviani si è difeso dicendo che «Le Iene hanno questo tipo di narrazione», e che «cercare le debolezze nel servizio o certi titoli tipo “Le Iene incastrate nella loro falsità dal web” abbassano l’allerta su questo fenomeno». Le Iene hanno scritto un post su Facebook in cui confermano che i filmati del servizio non riguardavano Blue Whale, continuando però a sostenere che il fenomeno esiste e che loro hanno contribuito a sensibilizzare sul tema.
Finora non sono stati provati collegamenti diretti tra nessun suicidio e Blue Whale, e fin dall’inizio è stato difficile capire se si trattasse di una leggenda di internet o di un fenomeno reale. Il sito Valigia Blu, che propende per la prima ipotesi, ha recentemente raccolto i dubbi e le smentite sugli articoli russi che ne hanno parlato per primi, e ha ricostruito com’è stato raccontato il fenomeno sui giornali italiani, quasi sempre con toni allarmistici e senza molte verifiche, rendendo la questione ancora più confusa.
In generale, internet non è il posto migliore in cui una persona e soprattutto un adolescente che soffra di depressione o pensi al suicidio possa trovare sostegno. In Italia il modo migliore per un adolescente per parlare velocemente con qualcuno che possa essere d’aiuto è rivolgersi ai servizi specializzati, per esempio telefonando o scrivendo in chat al Telefono Azzurro, o visitando i siti youngle e Generazioni connesse. In alternativa si può contattare un centro di salute mentale, un pediatra, uno psicoterapeuta, anche rivolgendosi direttamente a un ospedale. Apple, Windows e Android offrono poi agli adulti delle semplici funzioni per attivare dei filtri per minori sui propri dispositivi e software, per evitare che bambini e adolescenti visitino siti con materiale pericoloso.