Una crisi enorme per un posto così piccolo
Cosa è successo negli ultimi tre giorni attorno al Qatar, accusato di sostenere il terrorismo, e perché siamo qui a parlare di un altro casino di Donald Trump
di Elena Zacchetti – @elenazacchetti
Da lunedì in Medio Oriente è cominciata un’altra crisi molto complicata, che riguarda per lo più gli stati arabi sunniti del Golfo Persico. Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti ed Egitto, tutti paesi in cui l’Islam sunnita è maggioritario, hanno annunciato la rottura dei rapporti diplomatici con il Qatar, altro paese a stragrande maggioranza sunnita. Insieme a loro si è schierato anche il Bahrein, che pur essendo un paese a maggioranza sciita è governato da una monarchia sunnita. Questi paesi accusano il Qatar di sostenere il terrorismo, per esempio il gruppo Tahrir al Sham, erede del gruppo siriano che fino a diversi mesi fa era formalmente affiliato con al Qaida; ma soprattutto accusano il Qatar di essere troppo vicino all’Iran, paese a stragrande maggioranza sciita che è arcinemico dell’Arabia Saudita (persiani contro arabi, quella cosa lì).
La crisi che è cominciata lunedì non è solo una questione locale ma potrebbe avere conseguenze su tutto il Medio Oriente e implicazioni per la guerra al terrorismo che stanno combattendo anche i paesi occidentali. Da lunedì a oggi sono successe moltissime cose: diverse importanti compagnie aeree, come Etihad Airways ed Emirates, hanno annunciato la completa sospensione dei loro voli per e dal Qatar; sono iniziate le procedure per la chiusura dei confini e delle rotte che portano ai porti qatarioti; e altri paesi si sono aggiunti al fronte guidato dall’Arabia Saudita che vuole isolare il Qatar per costringerlo a cambiare le sue posizioni in politica estera. Ma è successo anche che Donald Trump ha fatto un altro grosso guaio su Twitter, a cui da ieri i suoi collaboratori stanno cercando di rimediare, e che sono stati tirati di nuovo in mezzo degli hacker russi. Per chi parte da zero, qui c’è una breve guida sulla crisi. E poi ci sono altre cinque cose nuove da sapere, messe in ordine.
Una cosa in comune che da lunedì hanno Israele e Qatar: non possono far volare i loro aerei sopra l’Arabia Saudita
Il casino che ha fatto Trump, di nuovo
La crisi con in mezzo il Qatar non è solo una questione locale, ma potrebbe avere implicazioni più ampie. Uno dei motivi è che gli Stati Uniti ospitano la loro più importante base militare nel Golfo Persico proprio in Qatar, ma allo stesso tempo sono anche importanti alleati dell’Arabia Saudita e degli Emirati Arabi Uniti. Per il governo americano è una situazione molto delicata, che però è stata gestita finora in maniera confusa e quasi improvvisata. Dopo l’annuncio di lunedì, il segretario di Stato americano Rex Tillerson e il segretario della Difesa Jim Mattis avevano cercato di smorzare i toni, dicendo che quello che era successo non avrebbe inciso sulla guerra contro lo Stato Islamico e presentando gli Stati Uniti come possibili mediatori della crisi. Poi però ha twittato Trump.
So good to see the Saudi Arabia visit with the King and 50 countries already paying off. They said they would take a hard line on funding…
— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) June 6, 2017
…extremism, and all reference was pointing to Qatar. Perhaps this will be the beginning of the end to the horror of terrorism!
— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) June 6, 2017
Insomma, Trump si è preso il “merito” della decisione di isolare il Qatar, creando uno scompiglio diplomatico non da poco. Ha scritto che era lieto di vedere che la sua visita in Arabia Saudita di due settimane fa stava già dando i suoi frutti e che i paesi che aveva incontrato si erano mossi per combattere l’estremismo: «E tutte le prove puntano contro il Qatar. Forse sarà l’inizio della fine dell’orrore del terrorismo». In pratica Trump ha accusato direttamente su Twitter un paese alleato degli Stati Uniti – e nel quale gli Stati Uniti hanno un’enorme base militare – di sostenere i terroristi, che sono il principale bersaglio della politica estera americana in Medio Oriente, sponsorizzando il suo isolamento. Una mossa che in molti hanno trovato a dir poco avventata e sorprendente.
Come è già successo in passato in occasioni simili, i collaboratori di Trump hanno poi cercato di limitare i danni, dicendo che l’amministrazione statunitense non stava provando a causare una rottura tra i paesi arabi sunniti del Medio Oriente. Non è ancora chiaro quali saranno le conseguenze dei tweet di Trump, o se ce ne saranno. Il punto non sembrano essere tanto i problemi che gli Stati Uniti avranno per la loro base militare in Qatar, ma la paura sempre maggiore che gli alleati degli americani avranno di essere abbandonati da un momento all’altro. Chi scommetterebbe la sua sicurezza, per esempio, su un alleato inaffidabile? Come ha scritto il giornalista Max Fisher, ci sono anche dei buoni motivi per allentare i rapporti con il Qatar, ma «l’apparente facilità con la quale Trump ha scaricato il Qatar, senza mostrare di avere provato a risolvere direttamente i problemi, manda un messaggio che fa paura agli alleati degli americani».
https://twitter.com/Max_Fisher/status/872089969862619136
Chi si è aggiunto nella coalizione anti-Qatar e perché
Da lunedì mattina a oggi altri paesi si sono aggiunti allo sforzo di isolare il Qatar, tra cui Giordania, Maldive e Mauritania. I primi sono stati però lo Yemen e il governo della Libia orientale, e sono due storie che meritano di essere raccontate a parte perché aiutano a capire un pezzo della crisi.
In rosso il Qatar, in verde i paesi che hanno preso delle misure per isolarlo: Mauritania, Libia orientale, Egitto, Giordania, Arabia Saudita, Yemen, Bahrein ed Emirati Arabi Uniti (Il Post)
In Yemen si sta combattendo una guerra molto violenta dal 2015: da una parte ci sono le forze che sostengono il presidente yemenita Abdel Rabbo Monsour Hadi, tra cui Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Bahrein ed Egitto; dall’altra ci sono i ribelli Houthi, che oggi controllano tutta la parte occidentale dello Yemen e che sono appoggiati dall’Iran. È una guerra di cui si parla poco qui da noi, per diverse ragioni, ma che è considerata di centrale importanza per i paesi arabi sunniti, che la vedono come uno scontro diretto con l’Iran. Fino a due giorni fa nella coalizione anti-Houthi e anti-Iran c’era anche il Qatar, ma dopo l’annuncio di lunedì le forze militari qatariote sono state espulse. In pratica i sauditi e i loro alleati hanno accusato il Qatar di fare il doppio gioco, di dialogare troppo con l’Iran per prendersi degli spazi di manovra in politica estera che altrimenti la monarchia qatariota non potrebbe avere, viste le dimensioni estremamente ridotte del paese.
Lo scontro tra Qatar e altri paesi arabo-sunniti non riguarda però solo il presunto doppio gioco con l’Iran, e il caso della Libia lo dimostra. Nella guerra libica, Emirati Arabi Uniti ed Egitto hanno appoggiato Khalifa Haftar, un generale molto potente – sostenuto anche dalla Russia – che controlla l’est del paese e che ha fatto della lotta all’islamismo e al terrorismo il suo slogan principale. Il Qatar ha appoggiato invece una coalizione di forze islamiste che fino allo scorso anno controllava la Libia occidentale, prima di essere in parte sostituita dal governo di unità nazionale riconosciuto dall’ONU. Questo schema – islamismo vs anti-islamismo – è una delle chiavi di lettura di quello che è successo lunedì, e ci arriviamo.
C’è qualcuno che proverà a mediare?
Spesso si tende a interpretare quello che succede in Medio Oriente guardando solo cosa vogliono e cosa fanno gli Stati Uniti, l’Europa e la Russia, ma non è sufficiente. Ci sono almeno tre paesi da tenere d’occhio in questa crisi: la Turchia, il Kuwait e l’Oman.
In rosso il Qatar, in giallo i tre paesi che potrebbero provare a mediare la crisi: la Turchia, in alto, il Kuwait, in mezzo e l’Oman, in basso (Il Post)
La Turchia è un paese a maggioranza sunnita che dalla crisi con il Qatar sembra avere solo da perdere. Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan si è opposto all’isolamento del Qatar, sostenendo che non è vero che sostenga il terrorismo. Il punto è che la Turchia si trova di fronte a un dilemma: i sostenitori di Erdoğan, per la maggior parte musulmani sunniti, si oppongono all’Iran sciita e sono favorevoli a sviluppare migliori relazioni con l’Arabia Saudita, ma non a spese del Qatar. Come il Qatar, infatti, la Turchia appoggia i Fratelli Musulmani; e come il Qatar, la Turchia ha appoggiato diverse milizie islamiste radicali che hanno partecipato alla guerra siriana. Per il momento Erdoğan ha tentato di metterci una pezza: non ha rotto con nessuno e si è proposto come mediatore per risolvere la crisi.
Altri due stati che tenteranno di mediare sono l’Oman e il Kuwait, gli unici due paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (l’organizzazione che comprende i sei paesi del golfo Persico) che non si sono schierati da una parte o dall’altra. Il ministro degli Esteri dell’Oman è andato in Qatar lunedì sera su richiesta del governo qatariota, ma non è detto che i suoi sforzi porteranno a qualcosa: l’Oman è infatti in una situazione un po’ particolare, perché – così come il Qatar – non ha rapporti completamente ostili con l’Iran. Anche il Kuwait potrebbe provare a mediare tra le varie posizioni, una cosa che gli era già riuscita nel 2014 durante l’ultima grossa crisi che aveva contrapposto il Qatar agli altri paesi del Golfo Persico.
C’è dietro un complotto?
Negli ultimi tre giorni si è detto un po’ di tutto su questa storia del Qatar, soprattutto sull’evento che ha scatenato la crisi. A fine maggio l’agenzia di stampa statale qatariota attribuì all’emiro del Qatar una frase molto contestata: «Non c’è saggezza nel nutrire l’ostilità nei confronti dell’Iran». Inoltre l’agenzia riportò che l’emiro aveva anche condannato l’inclusione dei libanesi di Hezbollah e dei palestinesi di Hamas nella lista delle organizzazioni terroristiche, definendo entrambi “gruppi di resistenza”, e non “gruppi terroristici”, contrariamente a quanto pensano i paesi arabi sunniti del Golfo. Lunedì il Qatar ha negato che l’emiro abbia detto quelle cose e ha sostenuto che l’agenzia di news statale sia stata hackerata.
Secondo i qatarioti, le accuse sono state il risultato di una cospirazione architettata dagli Emirati Arabi Uniti e da una lobby filo-israeliana di Washington. Martedì invece CNN ha scritto che l’FBI ha mandato di recente a Doha, in Qatar, alcuni suoi investigatori per aiutare il governo qatariota a indagare su un presunto attacco informatico compiuto da hacker russi, che avrebbero modificato il messaggio dell’emiro. Secondo alcuni funzionari americani, ha scritto CNN, l’obiettivo della Russia sarebbe stato causare una rottura tra gli Stati Uniti e i suoi alleati nella regione del Golfo Persico.
Il titolo di CNN che tira in mezzo l’FBI e gli hacker russi
Per il momento, comunque, queste storie non sono verificate. Le frasi attribuite all’emiro del Qatar, per quanto considerate la causa scatenante della crisi, non ne sono di certo state il motivo principale: la diffidenza dei paesi del Golfo nei confronti del Qatar va avanti da anni e aveva già provocato una crisi, anche se non del livello di gravità attuale.
Perché la crisi? Cosa si vuole ottenere dal Qatar?
Gli sviluppi degli ultimi tre giorni, inclusi i tweet di Trump, sembrano avere confermato alcune delle ipotesi che si erano fatte lunedì per spiegare la crisi con in mezzo il Qatar. In sintesi la storia potrebbe essere riassunta così.
Fin dalle cosiddette “primavere arabe”, il Qatar ha cominciato a sostenere alcuni gruppi islamisti, tra cui i Fratelli Musulmani, che si opponevano ai regimi autoritari dei loro paesi. Il regime qatariota – tramite anche il network al Jazeera, che ha sede in Qatar e che è in parte finanziato dalla famiglia reale qatariota – cercò di trovare i propri spazi di manovra promuovendo di fatto interessi contrari a quelli delle altre monarchie del Golfo. Nel giugno 2013, quando l’allora emiro Hamad bin Khalifa lasciò il potere a suo figlio, molti paesi arabo sunniti sperarono che le cose potessero cambiare e che il Qatar potesse tornare ad avvicinarsi all’Arabia Saudita. Ma non fu così. Le divisioni si accentuarono dopo la deposizione in Egitto del presidente eletto Mohammed Morsi. Morsi era uno dei leader dei Fratelli Musulmani e fu deposto da un colpo di stato del generale Abdel Fattah al Sisi, vicino ai sauditi.
La visita di Trump a Riyadh, la capitale dell’Arabia Saudita, e il noto episodio con la sfera magica
Nel 2014 ci fu la prima crisi che coinvolse il Qatar, e che si risolse dopo che il regime qatariota annunciò un cambiamento della sua politica estera. Negli ultimi anni il Qatar ha continuato però a sostenere diversi gruppi islamisti, per esempio in Libia e in Siria. Di fatto le divergenze non si sono mai risolte. Sembra che la spinta definitiva a rompere con il Qatar sia arrivata dalla visita del presidente americano Donald Trump a Riyadh di due settimane fa. Diversi analisti, e ora anche lo stesso Trump, sostengono che Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti abbiano ottenuto grandi rassicurazioni da Trump; avrebbero percepito di avere le spalle più coperte anche se avessero fatto pressione al Qatar con le maniere forti. Perché è questo che gli stati arabi sunniti vogliono: che il Qatar cambi la sua politica estera, questa volta per davvero, e che si allinei alle posizioni degli altri paesi arabi sunniti del Golfo.