• Media
  • Martedì 23 maggio 2017

Cosa è successo in Rai

Non solo ieri, ma da un anno e mezzo a questa parte: lunga storia di un guaio probabilmente irrisolvibile

Il direttore generale della Rai, Antonio Campo Dall'Orto, durante una conferenza stampa a Roma il 12 maggio 2017 (ANSA/GIORGIO ONORATI)
Il direttore generale della Rai, Antonio Campo Dall'Orto, durante una conferenza stampa a Roma il 12 maggio 2017 (ANSA/GIORGIO ONORATI)

Lunedì il Consiglio d’amministrazione della Rai – l’organo che ospita i rappresentanti nominati da maggioranza e opposizione col ruolo di controllo e avallo della gestione dell’azienda pubblica – ha votato contro il nuovo piano sull’informazione proposto dal direttore generale Antonio Campo Dall’Orto, di fatto togliendogli la fiducia, dopo una serie di sviluppi sempre più tesi delle relazioni con lo stesso direttore generale. Nel commento di tutti gli osservatori ed esperti, il piano di Campo Dall’Orto è stato semplicemente un pretesto per palesare l’opposizione al suo lavoro da parte del CdA e dei partiti che rappresenta: solo un consigliere nominato dal PD ha votato a favore e la stessa presidente Monica Maggioni si è associata al voto contrario dei consiglieri.

I commenti dei giornali martedì hanno posizioni diverse – chi in difesa, chi più critico – su Campo dall’Orto, accusato o di essersi preso troppa iniziativa o di averne presa poca, ma tutti concordano sul fatto che la giornata di ieri (che i più ipotizzano possa portare alle dimissioni del direttore generale) sia il risultato di un’incapacità della politica di allontanarsi dalla Rai, e della Rai di allontanare la politica e di emendare se stessa dal groviglio di interessi paralizzanti che ospita.

Rai CdA
Da sinistra i consiglieri Rita Bonomi, Franco Siddi, Arturo Diaconale, Carlo Freccero e Giancarlo Mazzuca (ANSA/CLAUDIO PERI)

Ma nel contesto attuale, per chi abbia letto le ondivaghe cronache dei quotidiani e dei siti di news sulla Rai da un anno e mezzo a questa parte, è difficile capire come si sia passati da una narrazione che attribuiva le scelte dei dirigenti Rai a un’intenzione della maggioranza renziana di impadronirsi del servizio pubblico a una per la quale la maggioranza renziana starebbe cercando di eliminare la dirigenza del servizio pubblico. L’apparente contraddizione si spiega sbrigativamente con una risposta sommaria: la maggioranza renziana (ma anche degli altri partiti) ha cercato anche lei, come tutte quelle che l’hanno preceduta, di influenzare a proprio favore le scelte del servizio pubblico – mentre andava dicendo che voleva emancipare la Rai dalla politica – ma è stata delusa dai dirigenti da cui se lo aspettava. Però la storia è più articolata, ha diversi protagonisti, e un fattore principale decisivo per descrivere ogni sviluppo: l’intenzione di qualunque forza esterna di usare la Rai a proprio favore personale o politico, si tratti del governo, dell’opposizione, dei singoli politici, della commissione di Vigilanza, del Consiglio di Amministrazione stesso, del sottosegretario delegato, o anche di certi organismi interni alla stessa Rai.

Il governo Renzi – ovvero Matteo Renzi: che in questa storia si è tenuto sempre pubblicamente distante lasciando intervenire con grande assiduità diversi suoi diretti esecutori – sostenne nel 2015 la nomina di Antonio Campo Dall’Orto a direttore generale della Rai per due ragioni: la prima è che in un progetto complessivo di innovazione e revisione della cultura pubblica e imprenditoriale del paese, i titoli e le competenze di Campo Dall’Orto rispetto ai prodotti televisivi, le sue attenzioni alla qualità e i risultati ottenuti altrove erano – e sono tuttora – indiscussi e apprezzati da tutti gli addetti ai lavori del settore; la seconda è che Renzi e i renziani immaginavano che la nomina di una persona affine alla loro cultura di ricambio e innovazione portasse anche qualche maggiore favore nei loro confronti nell’informazione della Rai, che era stata fino ad allora relativamente antirenziana (in una frattura italiana più generale che Renzi aveva creato dai suoi primi avventi politici), soprattutto nella rete storicamente più “di sinistra”, Rai3. Il caso a cui i renziani erano più insofferenti era quello di Ballarò – probabilmente il più importante talk show politico televisivo – che dopo essere stato lasciato da un conduttore epidermicamente antirenziano come Giovanni Floris era stato affidato a un conduttore studiatamente antirenziano come Massimo Giannini. Il risultato era che il martedì i telespettatori potevano scegliere se sentire attaccare il governo su La7 o sentire attaccare il governo su Rai3 (dove il governo era intanto quotidianamente criticato dal Tg3 diretto da Bianca Berlinguer, e spesso criticato dal popolare programma settimanale Report).

Era ovvio anche alla maggioranza renziana che scegliendo un tipo di dirigenti indipendenti e professionisti non ci si potesse aspettare una “berlusconizzazione” della Rai – Campo Dall’Orto nominò dopo alcuni mesi alle direzioni delle reti e delle news Carlo Verdelli, Andrea Fabiano, Ilaria Dalla Tana, Daria Bignardi: tutte persone di formazione giornalistico-televisiva ed estranee alla politica “romana” e a Roma stessa, salvo Fabiano (disclaimer: Daria Bignardi è moglie del direttore del Post Luca Sofri), e va riconosciuto a Renzi di aver consentito questo tipo di scelte, del tutto diverse da altre che avevano invece coinvolto i suoi più longevi e fedeli collaboratori in altri settori, più tipiche della sua creazione molto personale dei gruppi dirigenti. Ma nel PD le aspettative di maggiore “renzizzazione” della Rai c’erano, palesi: lo dimostrò solo due mesi dopo le nomine dei direttori un paradossale attacco di Debora Serracchiani e Lorenzo Guerini – della segreteria renziana del PD – contro una pretesa insufficiente attenzione di Ballarò nei confronti del PD. Il partito di governo attaccava su questioni di propaganda politica la Rai di cui aveva appena appoggiato il rinnovamento, e predicandone l’autonomia dalla politica.

Rai CdAI consiglieri Carlo Freccero e Giancarlo Mazzuca (ANSA/CLAUDIO PERI)

Nel frattempo, timorose che il cambiamento auspicato dai renziani avvenisse davvero, le opposizioni e gli antirenziani iniziavano ad attaccare con ogni allarme e minaccia possibile il nuovo gruppo dirigente, per ragioni speculari: conservare o riottenere spazi, indulgenze e favori all’interno dell’azienda Rai, dei suoi contenuti pubblici e delle sue occasioni di piccolo e grande potere. In questo si alleavano in un grande fronte preconcetto – gli attacchi iniziarono dal primo giorno, e si mostrarono alla lunga tutti infondati – i politici della commissione di Vigilanza (un ente la cui funzione principale è la produzione di dichiarazioni da parte dei suoi membri, come ha spiegato di recente Michele Serra), i commentatori delle cose televisive sui giornali, i sindacati Rai a cominciare da quello dei giornalisti, i consiglieri del CdA – vigili delle esigenze dei partiti nell’azienda – che Campo Dall’Orto aveva pensato sventatamente (e questa è oggi la principale accusa che gli viene mossa dai più esperti commentatori delle cose Rai) di poter trascurare grazie al mandato pieno ricevuto da Renzi; il quale ha una frequente inclinazione ai mandati pieni poi abbandonati a se stessi e non protetti a sufficienza, soprattutto per gli incaricati più indipendenti. E persino il sottosegretario alle Comunicazioni, che con atti e interviste ha da un anno a oggi mostrato di non avere nessun interesse nella protezione e sostegno alla tv di Stato e al servizio pubblico rispetto alla concorrenza.

Il risultato fu, per oltre la prima metà del 2016, una campagna mediatica – i giornali si fanno messaggeri volentieri di polemiche e attacchi, e di qualunque cosa possa creare scandalo sulla tv pubblica – dedicata di volta in volta a mai ipotizzate chiusure di Report (in questi giorni Milena Gabanelli ha ricordato che Rai3 ha cercato invece di farle cambiare idea sul suo abbandono della trasmissione), a stipendi di dirigenti e conduttori di fatto in linea o persino più bassi dei criteri di mercato, a pretese censure politiche nei confronti di questo o quel programma di intrattenimento.

Intanto un lavoro di intervento sui contenuti e sui palinsesti era cominciato, con l’obiettivo di migliori qualità e migliori risultati di pubblico ed economici, obiettivi dagli equilibri spesso conflittuali. Sulle prime alcuni risultati sono oggi riconosciuti da tutti gli osservatori imparziali – per quanto “c’è molto da lavorare”, si dice sempre – mentre sui secondi i numeri sono oscillati nel corso di un anno e mezzo tra piccole crescite e piccoli cali, ma nel quadro del declino complessivo delle reti generaliste sono più che soddisfacenti (“il paradosso è che le cifre premiano la Rai”, spiega martedì un articolo di Repubblica di Sebastiano Messina): soprattutto alla luce della insuperata contraddizione che fa chiedere a tutti maggiore qualità e servizio pubblico alla Rai, ma al tempo stesso mette immediatamente alla gogna qualunque programma non ottenga immediatamente risultati di share competitivi, che con la qualità e il servizio pubblico sono spesso in conflitto (alla Rai si chiede di essere una biblioteca ma di avere i visitatori del pub accanto alla biblioteca). Col risultato che ogni esperimento di miglioramento del servizio pubblico deve fare i conti immediatamente con le stroncature basate sull’audience delle prime puntate, e tornare rapidamente alla tradizione se vuole sopravvivere.

Ma tornando alle ingerenze della politica di ogni parte, l’obiettivo principale degli attacchi e delle attenzioni – per la natura più attenta all’attualità e alla politica dei suoi contenuti ma anche del suo pubblico – è stata soprattutto Rai3: minacciata e criticata da subito dagli antirenziani di ogni schieramento per paura che divenisse renziana, minacciata e criticata da subito dai renziani perché non diveniva abbastanza renziana (primo tra tutti, quel deputato Anzaldi accolto ogni giorno dai giornali per i suoi messaggi bellicosi – questa settimana ha criticato persino lo spostamento di palinsesto di un programma – che è così direttamente interprete dei progetti di Matteo Renzi da esserne stato nei mesi scorsi promosso a capo della comunicazione per le primarie). Un fastidio particolare, a lungo non pubblico ma molto insistito, è diventato poi quello manifestato dal ministro Alfano contro la satira nei suoi confronti nel programma Gazebo, culminato in una querela “per diffamazione” annunciata nei giorni scorsi.

Maggioni
La presidente della Rai, Monica Maggioni (ANSA/GIUSEPPE LAMI)

E la debolezza di Rai3 è divenuta così di non avere soddisfatto nessuna delle opposte richieste e di avere perduto quindi ogni protezione e alleato: se un condiviso logoramento della formula di Ballarò fece decidere per il suo rinnovo, a Giannini fu comunque offerto un nuovo programma di interviste (che poi non si riuscì a realizzare, e Giannini scelse di fare l’ospite fisso da Giovanni Floris), scontentando le richieste epuratrici ma aizzando le accuse di epurazione; se Report fu conservato e protetto, Milena Gabanelli decise però di lasciarne la conduzione; se Bianca Berlinguer fu sostituita alla direzione del Tg3, come previsto da tempo, le furono date però successive importanti conduzioni; se un nuovo programma con ambizioni di rinnovamento fu avviato al posto di Ballarò, gli attacchi estesi di tutte le parti sopracitate azzopparono da subito ogni necessità – e ce n’erano eccome – di migliorarlo, svilupparlo e farlo crescere: col risultato di favorire una nuova scelta conservativa come quella di annullare quell’esperimento e riaffidare quello spazio a Berlinguer, appunto. Se una cospicua emancipazione dalle direttive politiche era palese, al momento dello scegliere i direttori dei tg la pratica venne invece del tutto riconsegnata alla politica, come se fosse una specie di limite insuperabile. Col risultato di mettersi contro tutti ma senza nel frattempo cambiare abbastanza per giustificarlo.

Nel parere espresso da un esperto dirigente Rai nei giorni scorsi, la Rai è stata in quest’anno e mezzo “libera come mai nella sua storia”: «Nel senso che è arrivato un manager che si è comportato come un manager, ovvero dando responsabilità e deleghe ai dirigenti e permettendo loro di fare quello che ritenevano meglio, senza ingerenze o obiezioni continue (con la sola eccezione delle nomine ai tg, decise altrove): il risultato è stato una generale maggiore incoerenza o indifferenza ai favori verso la politica da parte dei programmi, che è la maggiore condizione di libertà pensabile in Rai. L’errore maggiore di Campo Dall’Orto è stato pensare che questa indipendenza, manifestata anche con un eccesso di indifferenza verso il permaloso Consiglio di Amministrazione, sarebbe stata accettata, o protetta». In questo il destino di Campo Dall’Orto sembra tornare a essere simile a quello dello stesso Renzi: puoi avere ragione a fare come vuoi tu fino a che ci riesci, ma se un referendum o un CdA ti tolgono la fiducia, le scelte che hai fatto si dimostrano sbagliate. «Un ingenuo, troppo ingenuo», lo ha chiamato in un’intervista martedì il consigliere Rai Carlo Freccero, chiedendogli di non dimettersi «perché ho paura di quello che verrà dopo. Preferisco uno buono».

Tv: Rai3; ''#cartabianca''
Bianca Berlinguer durante la presentazione della trasmissione #cartabianca (ANSA/ETTORE FERRARI)

Nel frattempo infatti Renzi aveva perso il referendum e il governo: e a questo punto contro Campo Dell’Orto e la Rai hanno iniziato ad applicarsi con maggiore risentimento Renzi e i renziani stessi (malgrado Renzi fosse stato ospite in ogni programma possibile durante la campagna elettorale), aggiungendosi e mescolandosi così ai contestatori esautorati della prima ora, fossero membri dell’opposizione di destra come Brunetta e Gasparri, o dell’opposizione grillina, o del CdA a nome di maggioranza e opposizione (nelle passate settimane Guelfi, il più renziano del CdA, si era spinto a criticare esplicitamente la Rai di Campo Dall’Orto proprio perché antirenziana: una specie di editto bulgaro più furbo, perché affidato a Guelfi e non espresso da Renzi stesso), o il sottosegretario alle Comunicazioni Giacomelli in deficit di spazi: fino al complessivo indotto sociale ed economico costituito dalla critica alla Rai sui giornali e sui social network. Attaccando di volta in volta con argomenti di propaganda, come quelli sugli stipendi o sull’uso delle “risorse interne”, oppure interventi di sostanza, come la cospicua riduzione da parte del governo della quota di canone in bolletta destinato davvero alla Rai, con conseguente revisione al ribasso di tutti i progetti di investimento fatti un anno fa.

Questa è la risposta a chi si chiede come sia avvenuto che l’amministrazione Campo Dall’Orto della Rai sia arrivata a essere persino difesa – in queste ultime settimane – da Roberto Fico del M5S, da Carlo Freccero che è il rappresentante del M5S nel CdA (e che si è astenuto nel voto di lunedì), da esponenti del centrodestra o persino dal Fatto Quotidiano, che lo aveva attaccato ogni giorno nei suoi primi mesi: i quali si sono accorti di come la loro precoce politica di attacchi faccia oggi il gioco di quella parte di maggioranza che vuole rimpiazzare, con altri di maggiore obbedienza, i dirigenti che aveva scelto, ma anche che la visibilità che dava loro l’aggressione quotidiana contro la Rai rischia di essere oscurata da Anzaldi o Guelfi (che ieri invece ha votato a favore del direttore generale, unico tra i rappresentanti PD). Non è una risposta che veda parti politiche più buone o cattive di altre, ma è una risposta che registra il fallimento dell’idea – a cui qualcuno aveva creduto – che la Rai possa davvero funzionare come un’azienda di servizio pubblico alle presenti condizioni: che sono condizioni che non riguardano probabilmente solo le regole di funzionamento della Rai, ma l’aria che tira nel paese della Rai.