Ilaria Capua racconta le sue, di intercettazioni
La scienziata accusata ingiustamente e assolta l'anno scorso ha scritto al Foglio sui danni della pubblicazione di telefonate private
Ilaria Capua è una scienziata e una delle principali esperte di virologia in Italia: nel 2011 ricevette il “Penn Vet World Leadership in Animal Health Award”, il principale riconoscimento della medicina veterinaria. Nel 2013 era stata eletta alla Camera con Scelta Civica e lo scorso maggio si era dimessa da deputata per fare la direttrice di un centro di ricerca a Orlando, in Florida. Capua è stata prosciolta l’estate scorsa da una serie di accuse, tra cui quella di associazione a delinquere finalizzata alla diffusione di epidemie: era stata sotto indagine per quasi un decennio ma la notizia dell’inchiesta le era giunta solo nel 2014, quando il giornalista Lirio Abbate ottenne parte delle carte dei magistrati e il settimanale l’Espresso dedicò al caso l’intera copertina.
Sul Foglio di martedì – nell’ambito di una campagna del quotidiano contro la pubblicazione delle intercettazioni telefoniche sottratte agli atti giudiziari – Capua ha spiegato come mai la questione le sia nota, come persona, e quali possano essere i suoi danni, come scienziata.
Ieri mattina leggevo su Twitter della campagna del Foglio sulla pubblicazione delle intercettazioni. “Noi no”, le intercettazioni non le pubblichiamo. Un severo codice etico autoimposto. Una scelta difficile.
In quel momento ricevo un messaggio da Claudio Cerasa che mi chiedeva di scrivere un mio pensiero sulla pubblicazione delle intercettazioni e su che cosa avessero significato per me. Potevo dire “anche no” e invece ho detto “certo”. Perché questa è una battaglia di civiltà contro la sofferenza inutile e ognuno deve fare la sua parte. Anche io, che su certe cose non vorrei tornarci sopra.
Le intercettazioni che vengono pubblicate sui giornali, proprio perché spesso sono parte di pacchetti di fughe di notizie, non sono altro che estratti di conversazioni, ascoltate e trascritte – senza la benché minima certezza della obiettiva comprensione del loro significato e, quindi, dei fatti a cui si riferiscono.
Al di là delle difficoltà tecniche di comprendere conversazioni tra altre persone, conversazioni che potrebbero essere avvenute anni prima, con audio disturbato, con la linea che va e viene, magari anche “lavorate” da operatori diversi. Al di là dell’errore umano di errata trascrizione e degli errori legati alla comprensione di conversazioni magari in più lingue o dialetti, vi è l’enorme problema della contestualizzazione.
Due persone che sono cresciute insieme possono avere un lessico incomprensibile ai più, anche se si rincontrano dopo anni, per motivi di lavoro leciti o illeciti che siano. Io e un mio amico di liceo ci mandiamo da una vita, regolarmente ai nostri compleanni, un messaggio (a suo tempo cartaceo) con più o meno questo testo “Quest’anno il pacco non è arrivato…”. Oppure: “Ora che sei lontana, dove te lo mando il pacco?”. E’ uno scherzo che nasce trentacinque anni fa.
(continua a leggere sul Foglio)