I nuovi decreti sulla scuola

Cambiano parecchie cose – dalla maturità alla formazione degli insegnanti – e sono descritti come "la ricucitura del rapporto tra governo e sindacati"

(ANSA/ ANGELO CARCONI)
(ANSA/ ANGELO CARCONI)

Venerdì il Consiglio dei ministri ha approvato la seconda parte della riforma della scuola, la cosiddetta “buona scuola”. I principali interventi riguardano il nuovo esame di maturità, il reclutamento degli insegnanti e lo stanziamento di nuove risorse per gli asili nido. La riforma della scuola è stata approvata nell’estate del 2015 tra molte controversie e proteste. Con il Consiglio dei ministri di venerdì il governo ha quasi ultimato la messa in atto della riforma: venerdì, infatti, sono stati promulgati otto dei nove decreti legislativi che rimanevano da approvare.

L’intervento principale della prima parte della riforma, quella entrata in vigore all’approvazione della legge, è stato l’aumento dell’autonomia dei vari istituti scolastici e dei loro dirigenti, i presidi. Adesso i singoli istituti hanno maggiore autonomia nella gestione degli edifici, della didattica, dei progetti formativi e dei fondi a disposizione. L’organico viene interamente gestito dai presidi, che a partire dall’anno scorso hanno potuto proporre le cattedre e i posti utilizzando gli albi territoriali degli insegnanti in base a una serie di criteri oggettivi e alla loro valutazione. Quest’ultimo è l’aspetto più delicato della riforma: governo e sindacati, che non sono favorevoli a un’eccessiva autonomia dei presidi, stanno discutendo del tema e ulteriori modifiche potrebbero essere introdotte in futuro.

I decreti approvati venerdì, invece, sono apparentemente più condivisi. Il sito TuttoScuola.com ha commentato la loro approvazione sottolineando come rappresenti una parziale ricucitura dei rapporti tra governo e sindacati: «La legge, coi suoi pregi e i suoi difetti, è andata in porto. Da questo punto di vista si può dire che l’operazione di ricucitura del rapporto politico tra Esecutivo e mondo della scuola, passata attraverso la sostituzione del distaccato ministro-rettore Giannini con la dialogante ministra-ex sindacalista Fedeli, ha avuto successo, non a scapito della legge».

Il nuovo sistema di “reclutamento”
I decreti modificano il sistema con cui vengono assunti gli insegnanti. Oggi per diventare insegnanti di ruolo bisogna innanzitutto laurearsi e ottenere l’abilitazione all’insegnamento tramite il cosiddetto “tirocinio formativo”. A questo punto è possibile lavorare come supplenti, ma per diventare insegnanti di ruolo bisogna superare un concorso. Questi concorsi non vengono indetti molto frequentemente. Negli ultimi vent’anni ce ne sono stati uno nel 1999, uno nel 2012 e l’ultimo nel 2016. Con il decreto, i concorsi vengono aperti a tutti i laureati che abbiano conseguito almeno 24 crediti universitari in “settori formativi psico-antropo-pedagogici o nelle metodologie didattiche”. I nuovi concorsi saranno tenuti ogni due anni. Chi li supererà entrerà in un percorso di formazione tramite tirocini di tre anni, al termine dei quali, se sarà valutato in maniera positiva, diventerà insegnante di ruolo. Il nuovo sistema entrerà in vigore in maniera graduale e soltanto dopo l’esaurimento delle attuali graduatorie stabilite con il vecchio sistema.

Il nuovo esame di maturità
Cambia l’esame del secondo ciclo, il vecchio esame di maturità, ma le modifiche entreranno in vigore solo dal 2019. La modifica principale è che ci saranno soltanto due prove scritte e una orale, al posto delle tre scritte e una orale che si tengono oggi. La prima prova continuerà a essere una prova di italiano, mentre la seconda continuerà a essere la prova “caratterizzante” della scuola secondaria scelta (greco o latino al liceo classico, per esempio). La prova eliminata è la terza, il cosiddetto “quizzone”. Il voto finale continuerà a essere espresso in centesimi, ma sarà aumentato il peso dei risultati ottenuti dallo studenti nei tre anni precedenti.

Oggi i “crediti” conseguiti dagli e dalle studenti nei tre anni precedenti contano un massimo di 25 punti, dal 2019 conteranno fino a 40 punti. Per essere ammessi all’esame bisognerà avere svolto il periodo di alternanza scuola-lavoro, il test Invalsi e aver raggiunto almeno il 6 in tutte le materie. Il consiglio di classe potrà comunque ammettere chi dovesse avere un voto inferiore a 6 in una materia soltanto. Nel corso dell’esame orale e della valutazione dovrà essere dato valore all’esperienza fatta nel corso del programma scuola lavoro, una sorta di stage a cui avranno accesso gli studenti della scuola secondaria, e il “curriculum dello studente”, che sarò composto essenzialmente dai corsi facoltativi organizzati dalla scuola e frequentati dallo studente.

Il nuovo esame di terza media
I decreti cambiano anche gli esami di primo ciclo, i vecchi esami di terza media, e i cambiamenti entreranno in vigore dall’esame del 2018. L’esame passerà da cinque prove scritte e un colloquio orale a tre prove scritte e un colloquio. Le prove saranno italiano, matematica e lingue straniere. I test Invalsi non si svolgeranno più durante l’esame, ma si terranno nel corso dell’anno scolastico.

Scuola per l’infanzia
Uno dei decreti legislativi approvati venerdì riguarda gli asili nido, o, in linguaggio tecnico, la creazione di un “Sistema integrato di educazione e di istruzione” dai tre ai sei anni. In sostanza significa che le vecchie “scuole materne” diventeranno una competenza specifica del ministero dell’Istruzione, che d’ora in poi si occuperà di coordinare e supervisionare tutto il sistema della scuola dell’infanzia, la cui gestione diretta resterà comunque agli enti locali. Il nuovo sistema sarà finanziato con 239 milioni di euro l’anno, ai quali si aggiungerà per i prossimi anni un fondo di almeno 150 milioni di euro per l’edilizia.

Inclusione degli studenti con disabilità
I decreti modificano la formazione degli insegnanti di sostegno, che d’ora in poi dovranno frequentare un corso post-universitario a cui avrà accesso chi si è laureato in Scienze della formazione primaria e abbia conseguito almeno 60 crediti universitari in temi relativi alla didattica dell’inclusione. All’interno dei nuovi percorsi di formazione degli insegnanti saranno previsti corsi sull’inclusione degli studenti con disabilità che hanno lo scopo di dare a tutti i docenti delle competenze minime su come gestire l’inclusione.

Diritto allo studio
I decreti stabiliscono anche un finanziamento di circa 60 milioni di euro per borse di studio e altre misure che hanno lo scopo di facilitare l’accesso al sistema scolastico.