Arrivano novità sugli sconti dei libri?
Una proposta di legge vuole ridurre dal 15 al 5 per cento lo sconto massimo sul prezzo di copertina: editori e librai sono favorevoli, ammesso che serva
Molti editori – praticamente tutti: naturalmente i piccoli, ma anche i medi e i grandi, con l’eccezione del Gruppo GeMs e una posizione più articolata di Mondadori – sono favorevoli a una revisione della legge Levi sul prezzo dei libri, approvata dal Parlamento nel 2011, che fissava al 15 per cento lo sconto massimo sul prezzo di copertina. La nuova proposta di legge – la prima firmataria è Sandra Zampa del PD – si intitola “Disposizioni per la promozione della lettura, il sostegno delle librerie di qualità, dei traduttori nonché delle piccole e medie imprese editoriali” e fissa lo sconto massimo al 5 per cento, come avviene in Francia, Olanda, Spagna, Svizzera, mentre in Germania gli sconti sono vietati e nel Regno Unito il prezzo è libero.
La misura si applicherebbe – ovviamente, visto che l’obiettivo implicito è colpire Amazon – anche alle «vendite per corrispondenza e su piattaforma digitale via internet, con una possibilità massima del 10 per cento di sconto in occasione di fiere ed iniziative di settore espressamente indicate e del 20 per cento in caso di vendita a biblioteche, pubbliche e private». È una misura protezionistica, concepita per difendere le piccole librerie e i piccoli editori da chi può offrire prezzi più bassi grazie a volumi maggiori di vendita. I critici – al momento pochi – sostengono che questa difesa verrebbe pagata dai lettori. Il fatto che a sei anni dall’approvazione della legge Levi lo schieramento dei favorevoli si sia allargato anche a Giunti, Feltrinelli e in parte anche Mondadori, cioè editori che controllano grandi catene, dimostra che tutti gli editori e i librai, anche quelli di catena, sentono il bisogno di essere difesi dallo Stato dalla crescita della vendita online. Gli sconti di Amazon – che al suo arrivo in Italia vendeva anche al 40 per cento di sconto – costringono in pratica le grandi catene di librerie a vendere al 15 per cento in meno rispetto al prezzo di copertina. Se si scendesse per legge al 5, per farla breve, recupererebbero il 10 per cento di margine.
I tempi per approvare la legge in Parlamento sono stretti, quindi gli editori spingono per un decreto del governo o per inserire il provvedimento nella prossima legge di stabilità. A questo scopo nei prossimi giorni le parti coinvolte – editori, librai e associazioni di categoria – dovrebbero mandare al ministro della Cultura, Dario Franceschini, una lettera esprimendo una posizione unitaria. È il passaggio più difficile, perché se contro Amazon sono tutti d’accordo – perfino Ricardo Levi, il promotore della legge in vigore, era presente all’incontro sul tema al Bookpride di Milano – e tutti in astratto sono favorevoli a sostenere librerie e piccoli editori, poi nel concreto le posizioni si differenziano.
Quando si discute di libri e di politiche che li riguardano, il dibattito si polarizza sempre in una divisione piuttosto rigida tra “piccola editoria indipendente quindi buona” e “grande editoria industriale quindi cattiva”. Anche questa volta la questione tende a essere presentata sotto questa luce. Come sempre, però, la questione è più complessa: se i piccoli editori sono schierati compatti per abbassare gli sconti, tra i grandi le posizioni sono più differenziate. È contrario il Gruppo GeMS, che ormai è il secondo editore italiano, e Mondadori, che è il primo, ha una posizione più complessa. Pur non essendo contraria alla revisione, Mondadori ha molti dubbi sul fatto che la semplice riduzione dello sconto sia una mossa sensata da fare in un mercato come quello italiano, che andrebbe invece allargato.
In Italia il mercato del libro vale circa un miliardo di euro contro i tre della Francia, e quindi per alcuni la prima cosa da fare sarebbe lavorare su questo. Filippo Guglielmone, direttore commerciale di Mondadori, ha detto al Post: «Non ci sono buoni e cattivi. È una faccenda articolata. In Italia ci sono circa 21 milioni di lettori, quasi 18 dei quali comprano almeno un libro all’anno. Ma oltre 13 milioni vivono in comuni sotto i 10 mila abitanti dove non esiste nemmeno una libreria. Per loro l’unico accesso al libro sono i supermercati. Ignorare i problemi della grande distribuzione sarebbe sbagliato e dannoso. La vendita dei libri avviene attraverso canali diversi, con modalità di acquisto diverse, che non necessariamente si sovrappongono. Le politiche restrittive si tradurrebbero in una perdita di fatturato da compensare difendendo e rafforzando altri attori». Uno dei problemi maggiori del mercato del libro italiano è proprio la crisi della GDO (“grande distribuzione organizzata”), cioè centri commerciali, supermarket e autogrill, il cui peso nel mercato negli ultimi anni si è dimezzato, mentre in Francia è rimasto stabile. Per alcuni questo calo è stato determinato anche dalle limitazioni alla politica di sconti; per altri è soprattutto dovuto alla crisi economica che ha allontanato i lettori più deboli, che normalmente non frequentano le librerie.
Andrea Palombi, il direttore editoriale della casa editrice Nutrimenti, che si occupa della questione per Odei, l’Osservatorio dell’editoria indipendente, dice: «Difendere la GDO a spese delle librerie indipendenti mi sembra una posizione di retroguardia. I libri nei supermercati si possono vendere anche senza fare promozioni ai danni di altri. Ricordiamoci che negli ultimi 4-5 anni hanno chiuso circa 350 librerie indipendenti». Il fronte favorevole alla riduzione generalizzata al 5 per cento degli sconti sostiene che questa misura condurrebbe a una diminuzione media del prezzo dei libri. Dice Palombi: «Quello che è successo in Francia – dove le librerie indipendenti stanno piuttosto bene – e altrove, dimostra che il 5 per cento comporterebbe automaticamente un abbassamento generale del prezzo dei libri perché gli sconti sono già incorporati nei prezzi decisi dagli editori». In pratica gli editori alzerebbero il prezzo di copertina all’origine, in modo da permettersi dopo sconti più alti. La posizione è espressa anche nella proposta Zampa: «Dall’approvazione della cosiddetta legge Levi (legge n. 128 del 2011), che ha introdotto un limite allo sconto sul prezzo dei libri, il prezzo medio è sceso (dati Nielsen), in linea del resto con quanto avviene negli altri grandi paesi europei che hanno adottato politiche più restrittive sullo sconto del prezzo dei libri (Germania, Francia, Spagna)». In realtà i dati del 2016 dicono che nell’ultimo anno il mercato ha tenuto essenzialmente grazie all’innalzamento dei prezzi di copertina.
La legge Levi prevede che gli editori possano fare sconti fino al 25 per cento, più volte all’anno ma mai per più di un mese e mai a dicembre: l’unica condizione è che di volta in volta cambino i libri per cui è valida la promozione, a cui i librai possono decidere se aderire o meno. Anche la proposta Zampa ammette alcune deroghe, ma molto più limitate: «Ogni casa editrice può esercitare l’opzione di una deroga annuale espressamente prevista per singolo marchio editoriale, con tetto al 20 per cento, nei soli mesi di febbraio e luglio, ed esclusione del titoli pubblicati nell’anno solare precedente a quello della deroga indicata». Febbraio e luglio sono mesi in cui, per ragioni diverse, il mercato ha più bisogno di essere sostenuto. In questi anni, oltre alle campagne promozionali sulle collane, i grandi editori hanno trovato il modo di eludere la legge Levi, inventandosi offerte 2×1, due libri impacchettati al prezzo di uno, con un nuovo codice ISBN. Nel 2016 le cosiddette “abbinate” hanno inciso sul 2,2 per cento del mercato contro lo 0,5 dell’anno precedente.
Sulla questione della promozione della lettura – il vero problema della debolezza dell’editoria italiana – la nuova proposta di legge sembra in linea con analoghe iniziative, per lo più inutili, prese negli ultimi anni: si preferisce rafforzare (e blandire) chi legge già, o dice di farlo, cioè chi dà già valore ai libri, invece che cercare di inventare delle strade per raggiungere tutti gli altri. Per capire il tono, nella proposta si legge che ci vogliono «misure concrete per incentivare e promuovere la lettura, dall’altra salvaguardare quel bene prezioso per una democrazia che è la cosiddetta bibliodiversità, o, più semplicemente, il pluralismo editoriale e quindi culturale. Per questo è necessario introdurre o rafforzare regole che garantiscano la differenza e il pluralismo nella produzione editoriale, nonché sostenere i punti chiave della filiera editoriale, a cominciare dalle librerie indipendenti, che svolgono spesso un ruolo di effettivo presidio culturale sul territorio, ma anche le piccole e medie imprese editoriali». Per questo, tra le misure proposte c’è l’istituzione di un “Albo delle librerie di qualità”. Senza nulla togliere ai piccoli editori e alle librerie indipendenti, che svolgono con serietà un ruolo culturale importante, i dati di vendita degli ultimi anni dimostrano che sul mercato, oggi, i cosiddetti «lettori forti» pesano molto meno di quelli che leggono narrativa di genere, spesso di qualità modesta, libri di varia sulle diete e quant’altro e soprattutto dei ragazzini, che leggono molto più degli adulti.