Spaghetti nucleari

Storia di cibi e piante creati grazie a fiumi di radiazioni, come la maggior parte del grano duro coltivato in Italia

Il "giardino atomico" del Argonne National Laboratory di Chicago, nel 1949 (AP Photo/Paul Cannon)
Il "giardino atomico" del Argonne National Laboratory di Chicago, nel 1949 (AP Photo/Paul Cannon)

Circa quindici anni fa, nell’estate del 2001, in Italia si diffuse una certa agitazione dopo un articolo in cui il quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine sosteneva che il 70 per cento del grano duro coltivato in Italia, quello da cui si ottiene la pasta, fosse geneticamente modificato. «In Germania di geneticamente modificato c’è di sicuro l’informazione», disse l’allora ministro dell’Agricoltura Alfonso Pecoraro Scanio in un bellicoso comunicato. «Non subiremo senza reagire questa offensiva contro il made in Italy. Ho incaricato l’ufficio legale di provvedere a tutelare gli interessi dei nostri produttori». Pecoraro Scanio sbagliava due volte.

La prima, perché sosteneva che un alimento geneticamente modificato dovesse essere necessariamente insicuro o addirittura dannoso: affermazione per la quale non esistono prove. La seconda, perché il 70 per cento del grano duro coltivato all’epoca in Italia era davvero geneticamente modificato. Certo, non era modificato con le raffinate tecniche di ingegneria genetica che si utilizzano oggi: il grano “Creso” e i suoi discendenti erano stati ottenuti con una tecnica molto più rozza, ma tutto sommato efficace. La pianta originale era stata riempita di radiazioni fino a che non era mutata in una maniera utile agli agricoltori.

Il blogger ed esperto di alimentazione Dario Bressanini ha raccontato spesso questa storia nei suoi libri e negli articoli sul blog. Alla fine degli anni Sessanta gli scienziati dell’ENEA, l’agenzia per il nucleare in Italia, sottoposero a irraggiamento radioattivo alcune varietà di frumento. Le radiazioni hanno la capacità di penetrare all’interno delle cellule e modificarne il DNA, producendo alterazioni e mutazioni come quelle che vengono riscontrate negli animali che da generazioni vivono intorno alla centrale di Chernobyl. Fin dagli anni Venti, gli scienziati hanno provato a sfruttare questa capacità delle radiazioni di “incrementare” la frequenza naturale delle mutazioni per ottenere piante con caratteristiche migliori o più utili all’uomo. In genere, la maggior parte delle mutazioni che si ottengono con l’irraggiamento sono inutili o addirittura dannose. Ogni tanto, però, è possibile ottenere qualche caratteristica positiva.

Fu quello che accadde nel 1974 all’interno dei laboratori dell’ENEA. La maggior parte delle piante irradiate morì, ma una di loro sopravvisse mostrando caratteristiche utili: minore altezza e maggiore produttività. La varietà, che venne chiamata Creso, e i suoi discendenti, oggi costituiscono la maggioranza delle piante di grano duro coltivate nel nostro paese. L’Italia non è stato né il primo né l’unico paese a utilizzare la tecnica dell’irraggiamento: alla strana storia dell'”agricoltura radioattiva” è dedicata una delle ultime puntate del podcast 99% Invisible, che racconta le storie degli oggetti e dei fenomeni più comuni che abbiamo intorno a noi, ma a che a volte riservano aspetti sorprendenti.

Nel podcast viene raccontato il metodo ingegnoso – ma abbastanza inquietante – con cui venivano realizzati gran parte degli irradiamenti: i cosiddetti “campi gamma”.

gamma-above

In un’area isolata i ricercatori piantavano varie specie di vegetali in uno spazio circolare. Ogni spicchio del cerchio, come in una fetta di torta, era dedicato a un particolare tipo di pianta. Al centro del cerchio, in cima a un palo, veniva sistemata la fonte delle radiazioni (negli Stati Uniti si trattava di solito di cobalto-60). Dalla cima del palo, le radiazioni scendevano sul campo per circa venti ore al giorno. Poi, un sistema automatico faceva rientrare il palo sottoterra, all’interno di una camera sigillata con cemento e piombo (qui potete vedere un diagramma del meccanismo irraggiante). A quel punto gli scienziati potevano entrare nel campo senza alcun rischio ed esaminare le piante.

Di solito quelle più vicine alla fonte radioattiva erano bruciate, o rese irriconoscibili da escrescenze tumorali. Più ci si allontanava, più le piante sembravano normali. A quel punto agli scienziati non restava che provare a far riprodurre le piante ancora vive e scoprire se le radiazioni avevano portato a mutazioni utili.

Nel corso degli anni Cinquanta il “giardinaggio atomico” divenne una moda diffusa anche fuori dai circoli scientifici, un po’ come tutto ciò a cui veniva associativo il termine “atomico”. Nel corso del programma “Atomi per la pace”, con cui il governo americano cercò di normalizzare la percezione dell’energia nucleare, sfruttandone i risvolti pacifici, materiale radioattivo fu venduto dal governo a privati cittadini, affinché potessero compiere da soli i propri esperimenti di irraggiamento. 99% Invisible ha raccontato la storia CJ Speas, un piccolo imprenditore che nel giardino di casa costruì un bunker per l’irraggiamento, fondò la “Società per il giardinaggio atomico” e vendette per anni agli appassionati le piante mutate dai suoi esperimenti.

Inizialmente questa nuova tecnica suscitò parecchie aspettative tra esperti e scienziati. In molti dissero che era solo questione di tempo prima che venissero scoperte nuove e incredibili varietà di piante, in grado di resistere in ogni tipo di ambiente, di sopravvivere con pochissimi suolo e acqua, fornendo magari rese maggiori dei loro parenti non mutati. L’obiettivo di quegli scienziati, spesso, era uno dei più nobili: creare la pianta che avrebbe aiutato a risolvere per sempre il problema della fame nel mondo. L’irraggiamento sembrava assicurare che questo risultato fosse a portata di mano: coinvolgendo scienziati e privati nei test e nelle prove prima o poi qualcuno sarebbe uscito a ottenere delle “piante miracolose”.

Ma negli anni Sessanta il movimento perse energia. Irraggiare una pianta era facile, e lo poteva fare anche un piccolo imprenditore nel suo giardino, ma scoprire se erano avvenute mutazioni e se si trattava di mutazioni utili era molto più complicato. I “giardini atomici” furono abbandonati prima dai privati e, con il tempo, anche dagli scienziati. Con la nascita del movimento ambientalista negli anni Settanta divenne sempre più difficile far accettare al pubblico che il cibo che mangiavano proveniva da esperimenti che avevano a che fare con le radiazioni. Negli anni Ottanta la nascita della moderna ingegneria genetica fornì agli scienziati un metodo molto più sicuro e preciso per modificare una pianta in modo da fargli ottenere le caratteristiche desiderate. Non era più necessario irraggiarle per mesi sperando che un caso fortuito portasse a una mutazione utile: era diventato possibile agire direttamente sul DNA della pianta in questione per modificarne le caratteristiche.

Oggi anche le nuove tecniche di ingegneria genetica hanno a che fare con un’opposizione popolare non molto diversa dallo stigma che continua a colpire tutto ciò che viene associato all’energia nucleare. I moderni OGM vengono impiegati soprattutto come mangime animale, un utilizzo che sembra turbare meno le coscienze degli europei. I “vecchi OGM” ottenuti con la tecnica dell’irraggiamento restano ancora una presenza altrettanto importante nella nostra agricoltura, come ha notato un recente studio. In tutto, l’agricoltura radioattiva ha prodotto nel corso degli anni più di 2.250 nuove varietà di piante, alcune diventate essenziali per l’agricoltura di certi paesi, come il grano Creso e i suoi discendenti. Le ricerche in questo campo, però, si sono quasi arrestate. Il Giappone rimane uno degli ultimi paesi dove esistono ancora dei “campi gamma”, dove alti pali pieni di cobalto distribuiscono radiazioni mortali per cercare di creare la prossima pianta che ci aiuterà a sfamare la razza umana.