L’Italia è due paesi diversi
10 numeri – oltre ai soliti su PIL e disoccupazione – per capire quanto sono lontani il Nord e il Sud
Secondo quasi tutti i principali indicatori, dall’inizio della crisi economica del 2008 il divario tra il Nord e il Sud dell’Italia è continuato ad aumentare: anche perché l’economia italiana aveva smesso di crescere sensibilmente molto prima dell’inizio della crisi globale. La recessione ha fatto perdere al Sud 12 punti di Prodotto Interno Lordo (PIL), il doppio di quanti ne sono stati persi al Nord. Anche se nel corso del 2015, l’ultimo anno per cui abbiamo dati completi, il Sud ha mostrato segni di ripresa leggermente più rapidi di quelli del Nord, oggi l’Italia è ancora divisa in quelle che sembrano due economie profondamente diverse, che producono due mondi concretamente diversi in molti modi differenti. Abbiamo raccolto dieci numeri per cercare di capire cosa significa oggi questa differenza di sviluppo che da decenni l’Italia cerca di colmare, con risultati deludenti. Molti dati provengono dal rapporto SVIMEZ 2016, una delle raccolte più complete di statistiche e analisi sulla situazione meridionale (le altre fonti sono segnalate nei singoli paragrafi).
46,4 per cento
Sono gli abitanti del Sud che vivono in una situazione di “rischio di povertà o di esclusione sociale“. Si tratta della categoria più vasta tra quelle con cui le agenzie di statistica europea misurano il disagio sociale ed economico.
Essere a rischio di povertà o esclusione sociale significa vivere in una famiglia il cui reddito complessivo disponibile – salvo entrate in nero – è meno del 60 per cento del reddito mediano nazionale (cioè il valore intermedio tra il reddito più basso e quello più alto a livello nazionale); o vivere in una famiglia in grave deprivazione materiale, cioè che per esempio non può permettersi un frigorifero o una lavatrice; oppure vivere una famiglia a bassa intensità di lavoro, dove cioè i componenti tra i 18 e i 59 anni hanno lavorato meno di un quinto del tempo nel corso di un anno.
1,2 milioni
Nel Sud d’Italia un giovane su tre non lavora e non studia. In gergo si chiamano NEET, cioè “Not (engaged) in Education, Employment or Training”: non impegnati in istruzione, lavoro o formazione. Nel Sud dell’Italia sono 1,2 milioni di persone tra i 15 e i 29 anni, il 36 per cento di tutti i giovani, una percentuale doppia di quella che si trova al Nord. La crisi occupazionale dei giovani nel Mezzogiorno è estremamente grave e ha portato negli ultimi anni a un fenomeno migratorio significativo. Secondo lo SVIMEZ, negli anni della recessione (2008-2015) 653 mila persone hanno lasciato le regioni meridionali d’Italia, di cui 478 mila giovani e 133 mila giovani laureati.
189 e 186
È la media dei risultati dei test INVALSI di italiano e matematica – che, semplificando, misurano il livello di preparazione degli studenti su tutto il territorio nazionale – fatti nelle seconde superiori nella macroarea “Sud e Isole”, che comprende Sicilia, Sardegna, Basilicata, Calabria. Sono risultati più bassi di dieci punti dalla media nazionale e venti punti dai risultati ottenuti dalle scuole del Nord est e del Nord ovest. La macroaerea “Sud” (Campania, Abruzzo, Molise e Puglia) non ottiene risultati molto migliori. Inoltre, secondo i ricercatori INVALSI, al Sud gli insegnanti aiutano molto più spesso i loro alunni a passare i test. In alcune regioni gli insegnanti iniziano a suggerire i risultati del test sin dalle scuole primarie: «È un fenomeno diffuso al Sud in tutti i tipi di scuola», ha detto al Sole 24 Ore il responsabile dell’area prove dell’INVALSI, Roberto Ricci. «In Calabria dalle elementari, nelle altre regioni dalla scuola media in su».
31,7 per cento
Al Sud meno di una donna su tre ha un lavoro. Il tasso di occupazione femminile è al 31,7 per cento, poco più della metà di quello del nel Nord, dove le donne che lavorano sono il 58 per cento. È un livello bassissimo per gli standard europei e del resto d’Italia, ma è cresciuto molto lentamente nel corso degli ultimi anni. Nel 2004 le donne che lavoravano al Sud erano il 30,9 per cento; in undici anni la percentuale è cresciuta meno di un punto. Negli anni Ottanta questo dato era accompagnato da un alto tasso di fertilità: al Sud ogni donna aveva in media più di due figli, una cifra che contribuiva a mantenere la popolazione del Sud più giovane e quindi, potenzialmente, più dinamica. Oggi il tasso di natalità del Sud è sceso a 1,29 figli per donna, arrivando allo stesso livello di quello delle donne del Nord. Se nel conto vengono considerati anche gli stranieri, nell’ultimo decennio la natalità del Nord ha superato quella del Sud, trasformando il settentrione nell’area potenzialmente più giovane e dinamica del paese anche da questo punto di vista.
50 per cento
Secondo il rapporto sul Benessere equo e sostenibile 2016 dell’ISTAT, nel Sud d’Italia circa il 50 per cento delle nuove costruzioni sono abusive, una percentuale quasi raddoppiata nel giro di 10 anni. Al Nord questa percentuale raramente ha superato il 5 per cento.
Stando ai dati ISTAT, il numero di reati denunciati ogni anno tra Nord e Sud non è molto diverso: sono 218 mila al Sud, dove abitano circa 20 milioni di persone, e 276 mila al Nord, dove vivono 27 milioni di persone. Al Sud, però, sono diffusi reati di tipo diverso. Ad esempio, secondo ANIA, l’associazione delle assicurazioni, il rischio di frode assicurativa al Sud è del 2,1 contro lo 0,895 per cento del Nord. Il risultato è che i premi assicurativi costano molto più al Sud che al Nord. Secondo l’osservatorio del sito Segugio.it, un’assicurazione auto in Campania costa in media più di 1.200 euro l’anno, cioè circa il doppio che in Lombardia.
55,1 per cento
I POS sono le macchinette che permettono ai negozi di effettuare pagamenti elettronici, con bancomat o carta di credito. In Basilicata c’è un POS ogni 55,1 abitanti: meno della metà del numero di POS presenti in Valle d’Aosta, dove ce n’è uno ogni 22,3 abitanti. La situazione della Basilicata non è molto diversa da quella delle regioni vicine: in Campania c’è un POS ogni 51 abitanti, in Calabria uno ogni 50,9. Secondo gli ultimi dati di Banca d’Italia, al Nord si fanno 59 pagamenti elettronici all’anno a persona mentre al Sud se ne fanno un terzo, appena 21. Per i ricercatori questo non è solo un segnale di una minore diffusione degli strumenti di pagamento elettronici, ma è anche un segnale di come l’economia “sommersa” al Sud sia molto più diffusa.
55 per cento
Poco più di metà degli abitanti del Sud utilizzano internet con regolarità: il 55 per cento contro una media italiana del 63,2 per cento. L’uso dei social network in modo non professionale, invece, è meno diffuso al Nord, dove il 54,7 per cento delle persone ha almeno un profilo, rispetto al Centro-Sud, dove il 60,8 per cento della popolazione ne ha almeno uno. La differenza maggiore si vede nell’utilizzo degli strumenti più sofisticati di internet, per esempio l’e-commerce e l’home-banking. La metà degli italiani che risiedono nel Nord del paese ha fatto operazioni bancarie online negli ultimi tre mesi, mentre al Sud lo ha fatto solo il 28 per cento della popolazione. Ci sono dieci punti di distacco anche per quanto riguarda gli acquisti e i pagamenti online.
47,8 per cento
È la percentuale di bambini che in Campania sono sovrappeso, obesi oppure severamente obesi. In tutte le regioni del centro e del Sud la percentuale è superiore alla media nazionale, circa 30 per cento. Il record più basso è quello della provincia autonoma di Bolzano, dove solo il 17,4 per cento dei bambini ha un peso superiore a quello consigliato.
Con percentuali meno forti, la prevalenza degli obesi al Sud si vede anche tra gli adulti. Nel Sud Italia sono in sovrappeso o obesi il 59,6 per cento degli uomini e il 42,9 per cento delle donne, valori che sono superiori di 10 punti percentuali rispetto a quelli del Nord-Ovest.
26,5 milioni
Sono le presenze di turisti stranieri in tutto il Sud Italia nel corso del 2015, secondo i dati dell’Ente nazionale per il turismo italiano (le presenze si ottengono moltiplicando i visitatori per i giorni di permanenza). Spesso il turismo viene definito la risorsa più importante del Mezzogiorno, ma anche su questo terreno il Sud è ancora molto indietro. Il Veneto da solo ha praticamente il doppio delle presenze turistiche di tutto il Sud del paese: 42 milioni. Trentino Alto-Adige, Toscana e Lombardia hanno tutte più di 20 milioni di presenze l’una.
38,8
La rete ferroviaria ad alta velocità nel Sud Italia è lunga poco più di un quarto di quella del centro Nord. La Campania è l’unica regione del Sud dove sono stati costruiti impianti ad alta velocità. Per ogni 132,2 chilometri di alta velocità nel Centro-Nord, ce ne sono appena 38,8 nel Sud. Per quanto riguarda l’estensione delle ferrovie e delle autostrade, invece, il Sud è persino sovrarappresentato: ha una rete di estensione praticamente pari a quella del Centro-Nord, pur avendo una popolazione pari a un terzo di quella del resto del paese.
È un fenomeno che ha probabilmente a che fare con gli investimenti pubblici in infrastrutture, che per decenni sono stati concentrati al Sud: in parte in un tentativo di sviluppo dell’area, in parte come strategia clientelare per distribuire grandi quantità di denaro senza un gran senso e procurarsi voti. Negli ultimi anni questa tendenza si è invertita e la quantità di investimenti infrastrutturali al Sud è crollata.