I più intolleranti con gli stranieri non sono quelli che ci vivono insieme
Secondo alcuni studi sono invece le persone che vivono nelle aree limitrofe a quelle dove la concentrazione di immigrati è più alta
Buch è un piccolo paese di circa 13mila abitanti che fa parte della municipalità di Berlino, in Germania. Fino al 1990 faceva parte di Berlino est, negli anni successivi si è riciclata come una tranquilla e ordinata cittadina di periferia, con quartieri di appartamenti residenziali, due parchi nel centro del paese e una chiesa; insomma, una cittadina «né troppo ricca né troppo povera, né troppo chic né troppo malandata», scrive il New York Times, e a solo un’ora di mezzi pubblici da Berlino, una tratta sopportabile per chi vuole lavorare da pendolare. Alle ultime elezioni dello stato di Berlino, tenute nel settembre 2016, a Buch il primo partito è risultato Alternativa per la Germania (AfD), un partito di estrema destra anti-immigrazione e anti-Islam che negli ultimi anni ha aumentato molto i propri consensi e che a Buch ha preso il 22 per cento.
Buch però non assomiglia al tipico posto dove ci immaginiamo che attecchiscano i messaggi nazionalisti e anti-immigrazione di partiti come l’AfD: non ha un tasso di disoccupazione preoccupante, gli indicatori socio-economici sono buoni, e la città non è stata interessata da un importante flusso migratorio (nel centro città ha aperto un centro di accoglienza per rifugiati, ma ospita solo un centinaio di persone). Il New York Times però spiega che la storia di Buch si adatta bene per ipotizzare un modello che spieghi il successo di questi partiti in posti del genere: è il cosiddetto “effetto alone”, noto in sociologia sin dagli inizi del Novecento.
Semplificando molto, chiamiamo “effetto alone” un pregiudizio che formiamo su un soggetto che conosciamo poco sulla base di una o poche caratteristiche, e che ci porta a fare delle conclusioni affrettate e probabilmente sbagliate su quel dato soggetto. L'”effetto alone” si può anche applicare in ambito politico-sociale, come nel caso di Buch: la teoria che sta dietro, spiegata in due studi molto citati usciti rispettivamente nel 2011 e nel 2015, implica che il pregiudizio anti-immigrati – e quindi la preferenza per partiti che lo promuovono – non è maggioramente radicato nelle aree dove le minoranze etniche sono più presenti, quanto in quelle vicine a loro: gli abitanti di paesi come Buch, insomma, formano pregiudizi e paure sulla base di una conoscenza di un fenomeno che è solamente superficiale, perché è presente solo a qualche chilometro di distanza (a Berlino e nei suoi vari quartieri eterogenei dal punto di vista etnico, in questi casi).
Lo studio pubblicato in Svezia, condotto da due sociologi dell’università di Stoccolma, Jens Rydgren e Patrick Ruth, ha preso in esame i risultati delle elezioni nazionali del 2010, e più precisamente il consenso ricevuto dal partito di estrema destra degli Svedesi Democratici (che a livello nazionale ottenne il 5,7 per cento dei voti, successivamente più che raddoppiati alle elezioni del 2014):
«Abbiamo trovato una correlazione piuttosto forte fra il supporto per i Democratici Svedesi nelle circoscrizioni con una limitata popolazione straniera (da 0 a 9 per cento) in corrispondenza di una circoscrizione limitrofa con un numero molto alto di immigranti; una correlazione positiva ma debole fra quartieri di questo tipo e quelli con una popolazione straniera fra 10 e 19,9 per cento; e una correlazione negativa con i quartieri in cui gli immigrati sono più del 20 cento. Sono risultati che ci aspettavamo, in linea con l’idea che l’effetto alone nasca dalla discrepanza dal vivere accanto a persone su cui formiamo un giudizio, ma con cui non entriamo in contatto. La discrepanza è più sentita nelle circoscrizioni dove la percentuale di immigrati è bassa, ma che confinano con circoscrizioni con alta percentuale di stranieri»
Rydgren e Ruth spiegano che esistono due ragioni, anche sulla base di studi precedenti, per cui esiste un fenomeno di questo tipo:
«Per prima cosa, i quartieri che confinano con zone ad alta densità di stranieri sono spesso abitati dalla fascia inferiore della classe media, i cui residenti temono di perdere il loro status sociale e la posizione economica (e sono preoccupati anche del costo delle case). Inoltre, le persone che abitano in quartieri a forte presenza di stranieri sono spontaneamente portati ad avere con loro relazioni amichevoli, cosa che indebolisce gli stereotipi»
È un punto importante anche dello studio britannico sul cosiddetto “effetto alone”, pubblicato dagli scienziati politici Eric Kaufmann e Gareth Harris sulla rivista accademica Comparative Political Studies. Kaufmann e Harris hanno studiato le reazioni al gruppo etnico dei “bianchi” all’immigrazione degli ultimi decenni. In un articolo riassuntivo del loro studio, Kaufmann ha spiegato:
Abbiamo scoperto che in Inghilterra e Galles le persone che vivono in un’area in presenza di minoranze e immigrati sono più aperti all’immigrazione. In aree dove abitano quasi solo i bianchi, il 90 per cento dei britannici vuole che l’immigrazione sia limitata; ma dove le minoranze visibili consistono in più di metà della popolazione, questa percentuale scende al 70 per cento. Parte della riduzione si spiega col fatto che i bianchi che abitano in aree eterogenee dal punto di vista etnico tendono a essere giovani, senza famiglia e in affitto, un segmento relativamente tollerante. In parte, inoltre, sembra che c’entri il contatto [fra etnie diverse]: cioè avere rapporti con le minoranze o abituarsi alla loro presenza.
Comprensibilmente, questo non succede ovunque: Kauffman scrive che il loro studio ha preso in considerazione zone con meno di 10mila abitanti, mentre secondo 44 studi che ha esaminato e che prendono in considerazione le contee americane o inglesi con più di 100mila abitanti, nell’84 per cento degli studi i bianchi che vivono in aree ad alta concentrazione di stranieri mostrano un atteggiamento generalmente più ostile verso gli stranieri. Il contatto fra gruppi etnici diversi, comunque, è considerato generalmente un fattore positivo, per la sociologia: un’analisi di 723 studi sull’argomento compiuta nel 2006 dimostra che nel complesso genera dei benefici.
Questa teoria sembra confermarsi quando si esaminano comunità più ristrette, e non sembra in contraddizione col fatto che considerando comunità più grandi, i bianchi sembrino complessivamente essere a disagio con le minoranze. Si può inoltre provare a introdurre un fattore temporale. Kaufmann fa l’esempio del sostegno al Partito Nazionale Britannico (BNP) – una specie di antenato dell’UKIP, diciamo – nella periferia est di Londra, che negli anni Settanta era considerata un territorio fertile per i messaggi di estrema destra: ora che quei quartieri sono diventati sempre più eterogenei dal punto di vista etnico in seguito a un massiccio flusso migratorio, invece, i consensi per il BNP sono inferiori alla media, e si sono spostati sempre più in periferia: cioè in quelle zone che ora si trovano a confinare con un territorio che ha una notevole presenza di stranieri (la stessa situazione in cui si trova Buch, per tornare al primo caso che abbiamo citato).
Le situazioni esaminate a Londra e in Svezia si possono paragonare ad esempio a quanto è avvenuto alle elezioni regionali del 2013 in Lombardia: all’epoca il candidato del centrosinistra Umberto Ambrosoli battè il candidato della Lega Nord Roberto Maroni in quasi tutte le circoscrizioni urbane dei capoluoghi di provincia (ovunque tranne a Varese, la città natale di Maroni). Maroni però vinse le elezioni: il suo messaggio anti-immigrati, insomma, ebbe successo grazie alla penetrazione nelle comunità più piccole, e che però stavano ai confini di aree urbanizzate e probabilmente molto più eterogenee etnicamente.
Il meccanismo della paura associato a un cambiamento repentino, invece, si è visto anche nelle recenti elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Secondo un’analisi di Fusion, nelle cinque contee che più sono cambiate dal punto di vista etnico dal 2000 ad oggi ha nettamente vinto il candidato Repubblicano (e anti-immigrati) Donald Trump, probabilmente attirando il voto dei residenti “storici” spaventati dal cambiamento.