Perché quello che sta facendo la Russia in Libia ci interessa
Breve guida delle ultime mosse di Putin nel paese più incasinato del Nord Africa, dove l'Italia ha più di un interesse
Martedì scorso Reuters ha scritto che – secondo alcune sue fonti la cui identità non è stata resa nota – la Russia ha dispiegato diversi uomini delle forze speciali in una base aerea dell’Egitto occidentale, vicino al confine con la Libia. La base sarebbe quella di Sidi Barrani, a circa 100 chilometri dal confine libico-egiziano, e l’obiettivo della missione sarebbe aiutare il generale libico Khalifa Haftar, che controlla la Libia orientale grazie alle forze armate libiche e che è sostenuto dal parlamento di Tobruk, uno dei due parlamenti del paese. La notizia, che non è stata confermata dai diretti interessati, è ritenuta plausibile da diversi osservatori (tra le fonti di Reuters ci sono anche alcuni funzionari egiziani che si occupano di sicurezza). Negli ultimi mesi, infatti, la Russia si è interessata sempre più alla Libia e si è schierata dalla parte di Haftar.
Haftar non è solo un potente generale a capo di una delle tante milizie che combattono la guerra libica: è il principale nemico del governo di unità nazionale guidato dal primo ministro Fayez al Serraj, cioè l’unico governo riconosciuto come legittimo dall’ONU e quello su cui sta puntando da mesi la diplomazia italiana, il paese europeo storicamente più influente e coinvolto negli affari che riguardano la Libia.
Le due città indicate con le frecce sono Sidi Barrani (in Egitto, a destra) e Tobruk (in Libia, a sinistra)
Il coinvolgimento della Russia nella guerra libica è cresciuto negli ultimi mesi ed è interessante per almeno tre ragioni. Primo: potrebbe cambiare effettivamente i rapporti di forza tra i gruppi che stanno combattendo, soprattutto se i russi dovessero cominciare a impiegare le forze speciali e addestrare gli uomini di Haftar. Secondo: perché rischia di diventare un motivo di scontro diplomatico tra Italia e Russia, visto che il governo italiano è impegnato a difendere il potere di Serraj (con risultati peraltro non particolarmente brillanti). Terzo: perché mostra come il governo russo abbia intenzione di continuare a perseguire una politica estera aggressiva e interventista, confermando quello che si era già visto in Siria.
Di cosa parliamo quando parliamo di Russia in Libia
I rapporti tra i due paesi arrivano da lontano. Dalla metà degli anni Settanta, durante la Guerra fredda, l’allora presidente libico Muammar Gheddafi si rivolse all’Unione Sovietica per tutelarsi da eventuali ingerenze americane. Il governo libico era già uno dei più importanti acquirenti di armi russe e Gheddafi firmò dei contratti che fecero arrivare in Libia migliaia di ingegneri e istruttori militari russi, oltre a 11mila soldati. Dopo due decenni di relativo isolamento, dovuto anche alle sanzioni occidentali, Gheddafi riprese le intense relazioni con la Russia di Vladimir Putin e furono firmati nuovi contratti per miliardi di dollari. Nel 2011 il Consiglio di Sicurezza dell’ONU approvò una risoluzione per imporre una no-fly zone sulla Libia, che aveva l’obiettivo di fermare la guerra civile che si stava combattendo nel paese ma che di fatto diede il via libera all’intervento aereo straniero che portò alla destituzione di Gheddafi. La Russia, uno dei cinque paesi con il potere di veto al Consiglio di Sicurezza, si astenne: Putin, che allora era primo ministro, si oppose pubblicamente alla risoluzione appoggiata invece dal presidente Dmitri Medvedev, dicendo che gli ricordava «una chiamata medievale per combattere le crociate».
L’atteggiamento della Russia nella Libia post-Gheddafi fu inizialmente prudente. Dopo avere ricevuto rassicurazioni che i contratti firmati in precedenza tra i due governi sarebbero stati rispettati, Putin cominciò ad appoggiare apertamente il primo ministro del governo di Tobruk, nell’est del paese, quello che oggi sostiene il generale Haftar. L’appoggio della Russia al generale Haftar ha cominciato a crescere dalla fine del 2016. A novembre Haftar ha fatto un viaggio a Mosca per incontrare il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov: dell’incontro non si hanno molte informazioni, ma diversi giornali internazionali hanno scritto che il tema centrale delle conversazioni sarebbe stato l’aiuto del governo russo per combattere i gruppi radicali islamisti in Libia (Haftar ha combattuto diverse milizie islamiste, ma anche non islamiste: è importante tenere a mente che il suo obiettivo principale è prendersi il controllo di tutto il territorio libico e diventare l’unico capo militare del paese).
Il generale libico Khalifa Haftar mentre lascia il ministero degli Esteri russo a Mosca, il 29 novembre 2016 (VASILY MAXIMOV/AFP/Getty Images)
A gennaio Haftar è salito a bordo della portaerei russa Admiral Kuznetsov, dove ha parlato in video-conferenza con il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu; diverse settimane dopo la Russia si è fatta carico di fornire cure mediche a un centinaio di uomini di Haftar rimasti feriti in battaglia. E ci sono anche sospetti di un coinvolgimento più significativo: il 13 marzo Reuters ha pubblicato un articolo secondo cui diverse decine di contractor privati provenienti dalla Russia – i contractor tecnicamente sono “mercenari” – sono stati operativi fino a febbraio in una parte della Libia sotto il controllo di Haftar. Reuters ha aggiunto che è improbabile che i contractor siano arrivati in territorio libico senza l’approvazione del governo russo. La notizia della presenza dei contractor non è stata confermata né dalla Russia né da Haftar. Non sarebbe comunque la prima volta che la Russia ne fa uso: era già successo in Siria, dove i contractor russi con incarichi di combattimento si erano uniti alle forze regolari russe e alle forze alleate al regime di Bashar al Assad. Come detto, qualche giorno fa Reuters ha scritto in una seconda esclusiva che alcuni uomini delle forze speciali russe sarebbero arrivati a una base aerea egiziana vicino al confine con la Libia. In altre parole, la Russia avrebbe cominciato a fare sul serio.
Perché la Russia è andata in Libia?
Perché ha interessi economici, ma soprattutto perché ambisce a tornare a essere una grande potenza, riprendersi gli spazi che aveva prima della caduta del muro di Berlino, a tornare a contare qualcosa negli equilibri del mondo.
Gli interessi economici russi in Libia sono legati al petrolio e alla vendita di armi. Nell’ultimo mese Rosneft, la principale compagnia petrolifera russa, ha firmato degli accordi con la National Oil Corporation (NOC), la principale compagnia petrolifera libica. Non sono accordi così rilevanti dal punto di vista puramente energetico, visto che la capacità della Libia di sfruttare le proprie risorse è da tempo compromessa a causa della guerra, ma hanno grande valore strategico.
L’analista russo Peter Kaznacheev ha detto al Moscow Times che per la Russia «qualsiasi cosa abbia a che fare con il Nord Africa e il Medio Oriente è strategico. Prendersi uno spazio in Libia – attraverso Khalifa Haftar o la NOC libica e la produzione di petrolio – può rendere la Russia essenziale in Libia senza doversi sporcare le mani come ha dovuto fare in Siria». Un discorso simile può essere fatto per Rosoboronexport, l’agenzia statale russa che si occupa della vendita di armi all’estero. Ai tempi di Gheddafi, Rosoboronexport firmò diversi importanti contratti con il regime libico (si parla di più di 4 miliardi di dollari), contratti che però l’attuale governo di unità nazionale guidato da Serraj non ha mostrato di voler rinnovare. Theodore Karasik, analista di Gulf State Analytics, ha detto: «La Russia sta cercando di entrare in Libia e condizionarne il futuro. È altamente probabile che l’enorme debito contratto durante l’era di Gheddafi verrà cancellato attraverso delle concessioni», che saranno probabilmente legate al settore dell’energia e della vendita di armi.
Le esportazioni di armi alla Libia dal 1970 al 1989, secondo i dati del Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI). I valori sono espressi in milioni di dollari ai prezzi del 1990. Come si vede dalla tabella, in quel periodo l’Unione Sovietica fu il principale paese esportatore di armi verso la Libia. Nel decennio successivo la vendita di armi crollò a causa delle sanzioni internazionali contro il regime di Gheddafi (Fonte: Sipri)
Sarebbe fuorviante comunque sostenere che la Russia sia interessata alla Libia principalmente per ragioni economiche. Negli ultimi tre anni e mezzo il governo russo ha mostrato di voler fare una politica estera più aggressiva rispetto al passato, pur non avendo a disposizione più risorse economiche per sostenere lo sforzo: ha annesso la Crimea, ha appoggiato i ribelli separatisti in Ucraina orientale ed è intervenuta massicciamente in Siria per garantire la sopravvivenza del regime di Assad (e ha interferito nella campagna elettorale per le ultime elezioni statunitensi). Nessuno di questi interventi ha portato grandi fortune alle già precarie casse russe, anzi. Tutti sono stati motivati da forti ragioni politiche e strategiche, come l’opposizione alla NATO in Europa orientale, la volontà di mantenere una presenza militare nel Mediterraneo e più in generale l’intenzione di proporsi come alternativa agli Stati Uniti. Molti analisti interpretano il coinvolgimento della Russia in Libia come una specie di continuazione dell’intervento in Siria: una mossa per rendersi indispensabili nella soluzione di una pace e un modo per dire, “siamo riusciti dove avete fallito voi” (voi inteso come Occidente, e soprattutto come Stati Uniti). Oggi è difficile pensare che si possa risolvere qualcosa in Libia senza che la Russia abbia un ruolo. Come ha detto ad al Jazeera Arturo Varvelli, esperto di Libia dell’Istituto per gli studi della politica internazionale (ISPI), «se Haftar non accetta il piano dell’ONU non c’è modo di uscire dalla crisi. Lui ormai ha un ruolo centrale».
L’Italia ha un problema con la Russia in Libia?
Il governo italiano, a differenza di quello russo, non appoggia ufficialmente il generale Haftar, ma il governo di unità nazionale guidato da Serraj e insediato a Tripoli un anno fa. La Libia non è un paese qualsiasi per l’Italia, non è una priorità di qualcun altro a cui il governo italiano ha deciso di accodarsi per ragioni di alleanze. Fu colonia italiana tra il 1912 e il 1942 e durante la Guerra fredda i governi italiani democristiani mantennero relazioni strette con la Libia, nonostante Gheddafi fosse accusato di appoggiare il terrorismo internazionale. Negli ultimi anni, dopo l’uccisione di Gheddafi, l’Italia ha avuto un ruolo centrale nei tentativi dell’ONU di pacificare la Libia ed è stata il primo paese a riaprire l’ambasciata a Tripoli dopo la fine della guerra.
Gli ultimi due governi guidati dal Partito Democratico – Renzi e Gentiloni – sono stati i principali promotori dell’accordo ONU per la formazione del governo di Serraj. Oggi ci sono di mezzo interessi sia economici che di sicurezza. L’ENI, che prima della guerra estraeva da sola circa il 10 per cento di tutto il petrolio prodotto in Libia ed era praticamente un monopolista nel settore del gas naturale, è stata l’unica grande azienda energetica a rimanere in territorio libico durante la guerra, trovando la protezione di alcune milizie locali. La presenza di un governo solido in Libia non andrebbe a beneficio solo dell’ENI, ma sarebbe anche un passo avanti molto importante nella gestione dei flussi migratori diretti verso l’Italia, una delle questioni politiche più dibattute dai partiti politici italiani negli ultimi anni. Il governo italiano sta affrontando questo problema da diverso tempo e a febbraio ha concluso un accordo con Serraj per il controllo del flusso migratorio (la Libia è il principale paese di transito per i migranti che sono diretti verso l’Italia attraversando il Mediterraneo). Il problema è che se non c’è un governo stabile, come nel caso del governo di unità nazionale libico di Serraj, l’accordo non potrà mai funzionare e l’Italia continuerà a non risolvere il problema.
Serraj sembra ormai essere una scommessa persa. Da quando si è insediato a Tripoli non è mai riuscito a ottenere la legittimazione interna per governare: non è stato riconosciuto dal parlamento di Tobruk né tantomeno da Haftar, e nelle ultime settimane ha perso il controllo di alcuni ministeri a cause delle offensive delle milizie di Khalifa al Ghwell, il capo del governo insediato nella capitale libica prima dell’arrivo di Serraj. Non è chiaro se ci sia una qualche forma di accordo tra gli ex nemici Haftar e Ghwell per mandare via Serraj, e quale sia il ruolo della Russia in tutto questo. La cosa certa è che la Russia e l’Italia sembrano avere due piani opposti per la pacificazione della Libia, incompatibili tra loro.
La situazione potrebbe ulteriormente complicarsi. Primo, perché in Italia non tutte le forze politiche sono d’accordo con la linea del governo del PD e ci sono partiti che stanno facendo pressioni per cambiare le cose. Nelle ultime settimane si è parlato per esempio di una vicenda che ha coinvolto Angelo Tofalo, esponente del Movimento 5 Stelle e membro del Copasir (l’organo parlamentare che controlla i servizi segreti). Sulla vicenda sta indagando la magistratura, ma da quanto emerso finora sembra che alla fine dello scorso anno Tofalo abbia partecipato a un incontro a Istanbul con Ghwell e una donna sospettata di essere una trafficante di armi, poi arrestata; inoltre Tofalo avrebbe cercato di organizzare a Roma un incontro tra i vertici del suo partito e alcuni libici “golpisti”, che in Libia si stanno muovendo per cacciare Serraj. La posizione del Movimento 5 Stelle – diffidente verso buona parte della politica estera promossa dal governo guidato dal PD – sembra essere stata condizionata dalle numerose simpatie dello stesso M5S per la Russia (il M5S ha cominciato a essere filo-russo alla fine del 2014; prima era molto critico verso le politiche di Mosca). Posizioni simili a quelle del M5S sono condivise anche dalla Lega Nord, che il 6 marzo ha firmato un accordo di cooperazione con Russia Unita, il partito di Putin.
Un altro elemento di incertezza sul futuro della Libia è la nuova amministrazione americana. Se Barack Obama aveva appoggiato gli sforzi dell’Italia e del governo Renzi di sostenere Serraj, non si è ancora capito cosa farà esattamente Donald Trump. Nonostante le dichiarazioni di amicizia alla Russia di Putin fatte in campagna elettorale, nelle ultime settimane l’amministrazione Trump sembra essere rientrata un po’ nei ranghi, scegliendo di proseguire le politiche avviate da Obama, anche se con qualche differenza. Per il momento non sembra che gli Stati Uniti siano intenzionati ad aumentare il loro impegno in Libia – finora finalizzato principalmente alla guerra contro lo Stato Islamico, e poco altro – e sarebbe molto complicato per l’amministrazione americana sganciarsi dalla posizione dell’ONU su Serraj. Se però Serraj dovesse perdere il controllo di Tripoli – e potrebbe succedere presto – allora il governo italiano dovrebbe ripensare alla sua strategia e la Russia potrebbe avere molti più spazi per promuovere Haftar come nuovo capo legittimo della Libia.