La scomparsa della sinistra europea

Quindici anni fa era al governo in tutta Europa, oggi è crisi di voti e di idee: il 2017 rischia di finire senza nemmeno un partito socialista al potere

di Davide Maria De Luca – @DM_Deluca

(AP Photo/Francisco Seco)
(AP Photo/Francisco Seco)

Davanti al municipio di Sesto San Giovanni, a nord di Milano, si snoda un bassorilievo in cemento e acciaio lungo 35 metri. È stato realizzato alla fine degli anni Cinquanta per celebrare la resistenza degli operai al nazifascismo. Raffigura corpi contorti e sofferenti, sormontati di filo spinato. «Ho sentito il peso della storia la prima volta che sono salito lungo i gradini del municipio», racconta Giorgio Oldrini, seduto in un ufficio della società sportiva GEAS, una delle polisportive più titolate d’Italia. Suo padre Abramo fu un dirigente del partito comunista clandestino durante la guerra, e nel 1945 fu deportato in Germania insieme a centinaia di altri operai. Si salvò perché gli alleati bombardarono la ferrovia che avrebbe dovuto portarlo nel campo di Mathausen. Altri non furono così fortunati: 340 operai sestesi furono uccisi nei campi di concentramento, fucilati o morirono nel corso di scontri armati. La loro resistenza valse alla città il soprannome di “Stalingrado d’Italia” e nel 1971 la Medaglia d’oro al valore militare.

Oggi delle fabbriche che gli operai comunisti paralizzarono con i loro scioperi restano solo gli scheletri abbandonati. Più di un terzo dell’intera superficie del comune è occupata da quel che rimane delle acciaierie Falck e degli altri impianti in disuso. La grande industria ha lasciato la città negli anni Novanta, sostituita dalle nuove società del terziario avanzato, dove in genere gli impieghi sono più precari e meno remunerati. Anche la sinistra è quasi scomparsa. Negli anni Cinquanta il PCI aveva sedicimila iscritti, un abitante su due. Nel 2007, alla fondazione del PD, gli iscritti erano scesi a 800, in una città di 80 mila abitanti. Oggi sono circa 200 e sono sempre più anziani. Alle elezioni comunali della prossima primavera il partito si presenterà diviso: un suo vecchio importante esponente e già sindaco, Filippo Penati, espulso per una vicenda di corruzione da cui è risultato assolto, correrà con una sua coalizione. Messo a confronto con i risultati del partito a livello nazionale, però, quello di Sesto si può considerare quasi un successo. Il PD ha perso in tre anni un terzo degli iscritti e la sua leadership è divisa. Un nuovo leader è riuscito a rivitalizzare i consensi del partito, almeno per qualche tempo, ma in giro per il paese nell’ultimo anno le sconfitte per il PD si sono susseguite una dietro l’altra: da Roma a Torino alle roccaforti storiche della Toscana, come Sesto Fiorentino. È una magra consolazione per i dirigenti del partito guardare oltre i confini e accorgersi che il centrosinistra è in difficoltà in tutta Europa. Meno di venti anni fa i socialdemocratici governavano o guidavano coalizioni in 13 degli allora 15 membri dell’Unione europea. Il 2017 rischia di chiudersi con la sinistra in minoranza in quasi tutti i 28.

«I partiti socialdemocratici, come i loro avversari cristiano democratici e conservatori, soffrono tutti una lenta erosione iniziata negli anni Settanta e aggravatasi negli anni Duemila, a partire dalla crisi», dice al Post Paolo Chiocchetti, politologo e ricercatore all’Université du Luxembourg. «Per i socialisti, al momento, si prevede che il calo continui nel 2017 e che ci sarà un’esclusione dal governo nella maggior parte dei paesi europei».

Ci sono alcune eccezioni a questa crisi. In Portogallo è al governo una coalizione della sinistra moderata con quella più radicale. In Grecia è al potere la sinistra radicale e a Malta il partito socialdemocratico ha una solida maggioranza. Sono però casi isolati e nella periferia d’Europa. In Francia i socialisti perderanno quasi certamente la presidenza e molto probabilmente la maggioranza parlamentare, mentre in Olanda rischiano di finire esclusi anche dal ruolo di minoranza che hanno al governo. Soltanto nel 2016 la sinistra ha perso elezioni in Spagna, Croazia, Irlanda, Lituania e Repubblica Ceca. Al referendum su Brexit e alle elezioni presidenziali in Austria ha visto larghe fette del suo elettorato tradizionale schierarsi con i partiti dell’estrema destra. L’Economist ha calcolato che l’area politica della sinistra moderata ha perso dall’inizio della recessione a oggi circa un terzo dei suoi elettori, il crollo più grave dalla fine della Seconda guerra mondiale.

20160402_FBC847

La crisi della sinistra inizia da lontano ma è esplosa in maniera rapidissima. Soltanto quindici anni fa si diceva che era possibile guidare da Parigi a Vilnius attraversando soltanto paesi governati dalla sinistra; erano quasi ovunque partiti che, dopo il torpore elettorale degli anni Ottanta, avevano adottato più o meno apertamente la cosiddetta “terza via” del primo ministro britannico Tony Blair, quella che lui stesso aveva definito la soluzione alternativa a liberalismo e alla tradizionale socialdemocrazia. Con il suo programma di spostamento verso il centro, a costo di perdere una parte dell’elettorato di sinistra, Blair ottenne enormi successi elettorali nel 1997 e poi nel 2002. Una volta al governo ruppe con i sindacati, abbassò le tasse, tagliò la spesa pubblica e ridusse le tutele sul lavoro, investendo soprattutto sull’istruzione e sulla sanità. Sull’onda dei suoi risultati, la “terza via” si diffuse in tutta Europa. In Italia fu introdotta per la prima da Massimo D’Alema, con un drammatico discorso al congresso del PDS del 1997. Di fronte al segretario della CGIL Sergio Cofferati, seduto nella platea del Palaeur, D’Alema disse che era arrivato il momento di accettare meno tutele per i lavoratori, allo scopo di tutelarne di più di prima e meglio. Negli anni successivi D’Alema tolse la falce e martello dal simbolo del partito, lo allargò al centro e quando arrivò al governo, nel 2000, approvò la riforma Treu, che introdusse in Italia le prime significative forme di flessibilità del lavoro.


D’Alema – Congresso del PDS febbraio 1997 di beautyseal

Quando Oldrini fu eletto sindaco di Sesto, nel 2002, era tra quelli che come D’Alema pensavano fosse arrivato il momento di spostare il partito verso il centro: «Sono uno a cui piace cambiare. La sinistra è nata per cambiare, per svecchiarsi». All’epoca Oldrini lavorava come giornalista per Panorama, dopo 20 anni trascorsi all’Unità, spesso come inviato in Sud America. Racconta che a convincerlo a lasciare il lavoro e candidarsi fu il timore che a diventare sindaco fosse Romano La Russa, fratello dell’ex ministro della Difesa ed ex esponente del Movimento Sociale Italiano. Un suo collega di partito gli disse: «Non vorrai far vincere un fascista a Sesto?».

In quegli anni Oldrini si trovò a gestire i postumi della crisi cittadina degli anni Novanta. Le acciaierie Falck avevano cessato le loro ultime attività nel 1995, licenziando seimila lavoratori. Ma Sesto è stata fortunata: la crisi dell’industria non ha trasformato la città in una periferia degradata e abbandonata. Grazie alla vicinanza con Milano, è rimasta un’area attraente per le grandi società. Scomparsi i nomi storici come Breda e Marelli, in città sono arrivate le aziende del terziario. A Sesto oggi hanno sede gli uffici di Coca Cola e Campari. Hanno aperto nuovi alberghi e bar. La città ha retto anche grazie a un tessuto sociale coeso, fatto di decine di associazioni. Ancora oggi Sesto può godere degli investimenti fatti in epoche migliori e i suoi amministratori locali sono orgogliosi di poter dire che Sesto ha tre volte gli impianti sportivi di un’area di Milano di dimensioni simili. Qualcosa, però, in città sta iniziando a cambiare. A un incontro con i cittadini il 9 febbraio, il vicesindaco Andrea Rivolta ha messo in guardia sul costo eccessivo di gestione degli impianti sportivi «frutto di investimenti avvenuti in un’altra epoca e oggi non più sostenibili». Anche il lavoro è cambiato. I ragazzi che prima potevano aspirare a diventare operai specializzati, oggi lavorano da precari nei call center e nelle reception degli alberghi. «Mio figlio nemmeno sa cos’è l’articolo 18», racconta Oldrini.

Alla terziarizzazione dell’economia e alla globalizzazione, le risposte politiche sono state in quasi tutto il continente una diminuzione delle tutele sul lavoro, tagli al welfare e agli investimenti: e queste politiche sono state portate spesso proprio dai socialdemocratici arrivati al governo. In Germania è stata la SPD guidata da Gerard Schroeder a introdurre le razionalizzazioni e i tagli al welfare, oltre alle riforme per flessibilizzare il lavoro diventate famose come “piano Hartz”, dal nome dell’ex capo del personale di Volkswagen che le aveva elaborate. Persino in Svezia, che ancora oggi è uno dei paesi con le tasse più alte, il welfare più esteso e le leggi sul lavoro più severe, è accaduto qualcosa di simile. All’inizio degli anni Novanta il partito socialdemocratico si accorse che lo stato sociale stava iniziando a costare troppo e non poteva più essere mantenuto senza una forte crescita economica. In risposta le tasse sul lavoro furono tagliate e furono alzate quelle indirette, che colpiscono i poveri i maniera più che proporzionale. Non ci furono riduzioni dello stato sociale, ma furono messi dei tetti ai trasferimenti, che da allora non sono più stati alzati. Di fatto, l’inflazione ha lentamente eroso la quantità reale di risorse che lo stato trasferisce.

«In Svezia non ci sono stati grandi tagli allo stato sociale, ma piuttosto un graduale svuotamento di alcune tutele», spiega al Post Jonas Hinnfors, professore di Scienza politica all’università di Göteborg. Ad attuare queste scelte sono stati tanto i conservatori quando i socialdemocratici, che «con il passare del tempo si sono lentamente spostati verso il centro». Di questa situazione non si è avvantaggiata solo la sinistra radicale, che ha visto i suoi consensi crescere dal 5 all’8 per cento nel corso degli ultimi anni; man mano che sinistra e centro si facevano più simili, alcuni degli elettori della classe lavoratrice hanno cominciato ad affluire al partito di destra radicale, gli Svedesi Democratici. Secondo Hinfors, «scomparsa la tensione destra e sinistra, altre divisioni sono emerse. Quelle ad esempio sulla tradizione e i diritti civili. Lavoratori che sono favorevoli alle protezioni sul lavoro e allo stato nell’economia, ma che preferiscono, per esempio, una visione più tradizionale della famiglia, hanno iniziato a votare gli Svedesi Democratici, che in più promettono la protezione dei loro posti di lavoro dalla competizione degli stranieri».

Molti altri partiti socialisti europei stanno soffrendo la concorrenza nei loro confronti del tradizionale elettorato dei partiti di destra radicale che – accanto a un ritorno ai valori della tradizione – offrono una piattaforma che recupera alcuni dei temi storici della sinistra: tutela del lavoro, lotta alla liberalizzazione dei capitali e alla concorrenza salariale al ribasso, soprattutto da parte degli stranieri. Il presidente francese socialista, François Hollande, ha raccontato qualche tempo fa un aneddoto che gli aveva riferito uno dei leader del sindacato francese: dopo aver letto ad alcuni operai un volantino del Front National, il partito di estrema destra francese, senza dire da chi fosse scritto, i suoi ascoltatori approvarono all’unanimità il messaggio. In Italia questa crisi si è vista chiaramente alle elezioni locali dello scorso giugno, quando il PD ha ottenuto i migliori risultati nei ricchi centri delle grandi città, come Roma e Milano, ma in periferia ha perso quasi ovunque. Di fronte a questa sfida, dice Chiocchetti: «La grande corrente centrista dei partiti socialisti non sa bene come riposizionarsi, se restare nella grande coalizione con il centrodestra che ancora le permette di governare, o percorrere nuove strade».

In diversi paesi la base dei sostenitori dei partiti socialdemocratici ha chiesto un ritorno al passato, alla radice sociale dei partiti di sinistra. Nel Regno Unito il leader dei laburisti è Jeremy Corbyn, il candidato più di sinistra eletto negli ultimi 30 anni. In Francia le primarie del partito socialista sono state vinte da Benoît Hamon, che ha impostato la sua candidatura sull’estensione del welfare e l’introduzione di un reddito di cittadinanza. «Sono tentativi interessanti», dice Chiocchetti, «che tuttavia non sono finora riusciti a invertire la crisi di consenso dei partiti della sinistra moderata».

Se per il momento gli elettorati dei grandi paesi europei mostrano un po’ di freddezza verso questi tentativi di restaurazione, in alcuni paesi periferici esperimenti ancora più radicali hanno ottenuto successi rilevanti. In Spagna, Podemos, un movimento di sinistra populista, non è riuscito a vincere le elezioni ma ha superato il Partito Socialista ed è al 20 per cento dei consensi. In Grecia, Syriza, una coalizione di partiti della sinistra radicale, ha vinto per due volte consecutive le elezioni in uno dei momenti più difficili per la storia del paese. Ma quando queste forze vanno al potere, spesso i loro programmi radicali si dimostrano impossibili da realizzare. Syriza, per esempio, è stata costretta ad accettare le misure di austerità imposte dai suoi creditori. Il presidente francese François Hollande ha una storia simile. Eletto nel 2012 con un programma molto di sinistra, in cui prometteva tra le altre cose una nuova aliquota del 75 per cento per i più ricchi, è stato costretto a rimangiarsi molte delle sue promesse e a spostare verso il centro l’asse del suo governo, approvando una liberalizzazione delle leggi sul lavoro che ha causato mesi di proteste in tutta la Francia. In un’intervista al giornale Le Débat, mentre si trovava al minimo storico di gradimento, Hollande rifletteva amaramente sulla differenza tra le promesse elettorali e la pratica del governo: «Quello che è in gioco oggi è se la sinistra, più che il socialismo, hanno un futuro nel mondo o se la globalizzazione ha ridotto o addirittura annientato questa speranza».

Di tutto questo, a Sesto San Giovanni si cominciano solo oggi a vedere le prime tracce. Alle elezioni europee il PD è riuscito a raccogliere il 45 per cento, un gran risultato, mentre i populisti di destra della Lega Nord hanno ottenuto meno del dieci per cento dei voti e alle comunali non sono riusciti ad eleggere nemmeno un consigliere. Il Movimento 5 Stelle non ha ottenuto risultati molto migliori. Ma ora che le conquiste del passato non sembrano più difendibili in una mutata situazione economica, si vedono le prime crepe. Il 9 febbraio, poco dopo l’intervento in cui il vicesindaco avvertiva sui rischi di futuri tagli, ha preso la parola Monica Chittò, attuale sindaco e candidata del PD alle elezioni che si svolgeranno la prossima primavera. «Cosa vuol dire oggi essere di sinistra come amministratori locali?», si è domandata durante il suo discorso. È una domanda che oggi ha una grande importanza, anche al di fuori dalla piccola Sesto, e che al momento non ha ancora una risposta.