![](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2017/01/orlandofurioso1516.jpg)
1 di 31
Storia delle copertine
Orlando furioso di Ludovico Ariosto da Ferrara, 1516 (qui c'è tutta la storia)
Orlando furioso di Ludovico Ariosto da Ferrara, 1516 (qui c'è tutta la storia)
Il frontespizio del Gargantua di François Rabelais, 1532
El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha di Miguel de Cervantes, 1605
Wolfgang Goethe, Die Leiden des jungen Werther, 1774
I promessi sposi di Alessandro Manzoni, 1825
Neues Taschenbuch von Nürberg, 1819
Tutto quel che resta della carta che avvolgeva The Keepsake, 1832
L'involucro del Friendship's Offering, 1830. Sono visibili i segni della ceralacca che sigillava il pacchetto intorno al libro.
La copertina di The Hunting of the Snark, 1876, per cui Lewis Carroll pretese il titolo in costa
La copertina del dime novel Seth Jones or The Captives of the Frontier di Edward S. Ellis, 1860
Una delle prime proto-copertine italiane: Storia di una capinera di Giovanni Verga, 1870 (in vendita su ebay)
La copertina della prima edizione di Leaves of grass, auto-pubblicata nel 1850 da Walt Whitman.
È in cuoio verde con angoli arrotondati, impressioni a caldo e lettere d'oro.
La tiratura fu di 795 copie.
La lussuosa copertina delle Poesie complete di Walter Scott, Routledge and Sons, Londra, nel 1870.
La sovracopertina delle opere poetiche di Thomas Hood, illustrato da Gustave Doré, curato da William Michael Rossetti, e pubblicato da Lee and Shepard, Boston, 1873
Il numero del luglio 1874 illustrato da Aubrey Beardsley del trimestrale The Yellow book, considerato l'inizio delle copertine moderne
La copertina di Toulouse Lautrec della satira Babylone d'Allemagne di Victor Joze, 1899
La copertina di Die Verwandlung (La metamorfosi) di Franz Kafka, 1816. L'illustrazione è di Starke. Kafka scrisse a Max Brod per impedire che in copertina ci fosse uno scarafaggio.
La copertina del romanzo futurista per ragazzi Aquilotto implume. Avventure di terra e di cielo di Giuseppe Romeo Toscano del 1929. La copertina e le illustrazioni interne sono di Bruno Munari, allora 22enne, che avrebbe creato la grafica di alcune delle più importante collane italiane.
Copertina di Aleksandr Rodchenko del libro Materializatsia Fantastiki (Materializzazione del fantastico) di Ilya Ehrenburg, 1927.
Sovracoperta di The maltese falcon di Dashiell Hammet, pubblicata da Alfred A. Knopf nel 1930. L'edizione originale con sovracoperta ha una quotazione superiore ai 100 mila dollari.
La prima edizione di Light in august di William Faulkner, Harrison Smith and Robert Haas, 1932. L'illustrazione è di Arthur Hawkins jr. La prima edizione con la sovracoperta in facsimile è in vendita a 750 dollari (+9 per il trasporto).
Senza sovracoperta arriva a 450
Copertina dell'edizione paperback di 1984 di George Orwell, New American Library, 1950. Per avvicinarlo al pubblico i protagonisti sono tipici giovani americani dell'epoca.
Il romanzo Barchester Towers di Anthony Trollope, pubblicato nella Everyman's Libray, collana lanciata nel 1906 dal rilegatore-editore Joseph Dent. La Everyman's Library è una delle prime collane in assoluto e una delle prime a usare estesamente i testi in copertina.
Il libro è del 1940, ma la collana I libri gialli incominciò nel 1929
Il grande amico di Henri Alain-Fournier, primo libro della Medusa Mondadori, 1933
Il primo libro della collana Corona di Bompiani di Elio Vittorini.
Uno dei primi libri della collana dei classici Penguin, lanciata nel 1935
Il progetto di Albe Steiner della narrativa Feltrinelli, 1959
Il Nuovo Politecnico di Einaudi, una delle collane progettate da Bruno Munari
La copertina di John Alcorn di La vita agra di Luciano Bianciardi, pubblicata da Rizzoli nella collana La Scala, nel 1962.
Il primo libro della Piccola Biblioteca Adelphi, 1973