Perché alcune persone non sopportano il rumore di chi mastica?
La misofonia porta chi ne soffre a malessere e scatti di rabbia quando sente particolari rumori: ora ne sappiamo qualcosa di più
Il rumore di chi mastica per alcune persone è insopportabile, a tal punto da spingerle ad allontanarsi da chi sta mangiando o sta semplicemente masticando un chewing gum. Chi ne soffre non vive semplicemente una sensazione di fastidio, ma soffre di un vero e proprio malessere che talvolta sfocia in rabbia e reazioni violente. Il disturbo da cui sono affette queste persone si chiama “misofonia”, letteralmente “odio per il suono”, una condizione che porta a non sopportare alcuni tipi di rumore, non necessariamente legati alla masticazione (anche se è il caso più ricorrente). Il termine misofonia è recente, risale appena al 2000: la condizione non è quindi molto conosciuta e ci sono ancora poche informazioni in letteratura scientifica per spiegarla e per diagnosticarla.
Fino al 2013 sulla misofonia erano stati pubblicati solamente un paio di studi. Negli anni seguenti, grazie al lavoro di alcuni ricercatori come Miren Edelstein e V. S. Ramachandran della University of California (San Diego), le ricerche hanno portato a nuovi importanti risultati. Si è per esempio scoperto che ci sono alcuni particolari suoni che innescano reazioni “combatti o fuggi” (“fight-or-flight”), nelle quali cioè l’organismo si prepara rapidamente a reagire producendo ormoni come l’adrenalina e il cortisolo, che hanno il compito di preparare all’azione fisica aumentando la frequenza cardiaca, quella respiratoria e il tono muscolare. Questa reazione istintiva è utile nel caso in cui si debba essere pronti a fuggire, per mettersi in salvo, o ad attaccare ciò che costituisce un pericolo immediato.
Una nuova ricerca da poco pubblicata su Current Biology dà qualche nuovo elemento per comprendere dal punto di vista neurologico la misofonia. Lo studio è stato svolto da Sukhbinder Kumar della Newcastle University, in collaborazione con altri ricercatori, e ha previsto una serie di test su 20 volontari con forme gravi di misofonia e 22 persone senza questa condizione, usate come gruppo di controllo. A entrambi i gruppi sono stati fatti ascoltare rumori neutri come quello della pioggia che cade, rumori più fastidiosi come il pianto di un bambino e infine rumori noti per attivare reazioni nei misofonici, come il rumore di chi mastica o di un respiro pesante.
Le reazioni ai suoni neutri e fastidiosi sono state più o meno uguali nei due gruppi, mentre come prevedibile i rumori di gente che mastica e simili hanno avuto un consistente effetto sui misofonici: è stato rilevato un aumento del loro battito cardiaco e della conduttanza cutanea (variazione della resistenza elettrica della pelle), chiari segni di una reazione “combatti o fuggi”.
I test sono stati eseguiti mentre il cervello dei volontari era sottoposto a una risonanza magnetica, un esame non invasivo per vedere attraverso i tessuti interni dell’organismo, così come le radiografie fanno con le ossa. La risonanza ha reso evidente nei misofonici una maggiore attività del lobo dell’insula, un’area del cervello coinvolta nei processi di selezione delle cose cui prestare attenzione. Quest’area è inoltre legata da un’intricata serie di connessioni con altre aree del cervello che regolano le nostre emozioni e la memoria. I ricercatori hanno inoltre rilevato una maggiore attività nella corteccia prefrontale ventrocentrale (vmPCF), coinvolta nell’elaborazione del rischio e della paura, con ulteriori ruoli nei processi che inibiscono le risposte emotive.
Il nuovo studio è importante perché mostra come si innescano nel cervello le reazioni dovute alla misofonia, anche se non è ancora possibile spiegarne con chiarezza le cause. La speranza dei ricercatori è che possa ispirare nuove ricerche nel campo, con l’obiettivo di offrire soluzioni più efficaci per diagnosticare la condizione e trattarla.
Per ora le persone con una diagnosi di misofonia non ricevono trattamenti molto efficaci: il consiglio è di evitare il più possibile le fonti dei rumori che portano alle reazioni e al malessere, oppure di coprire questi suoni ascoltando musica con le cuffie nei contesti in cui non si può tenere altrimenti sotto controllo il problema. Sono state sperimentate terapie che prevedono l’ascolto ripetuto e per gradi dei rumori che innescano una reazione, ma non è una soluzione condivisa da tutti i medici: secondo alcuni peggiora la situazione, perché sensibilizza i misofonici e li rende solo più abili nel riconoscere e distinguere i rumori che causano malessere e attacchi di rabbia.
Un report pubblicato nel 2015 e realizzato da George Bruxner, Caboolture Hospital (Queensland, Australia), dice che l’80 per cento dei rumori che suscitano una reazione nei misofonici sono legati alla bocca: masticazione, sbadiglio, rumore di saliva e deglutizione. Nel 60 per cento dei casi sono rumori ripetitivi. Le persone con misofonia sono consapevoli di soffrire di questa condizione e sanno anche che non è qualcosa di normale, cosa che fa ipotizzare l’assenza di problemi prettamente psichici. I misofonici sono anche consapevoli di avere una condizione che limita la loro vita, a tal punto da rendere più difficile la convivenza con altre persone e il mantenimento di rapporti sociali stabili.