• Questo articolo ha più di 7 anni
  • Mondo
  • Sabato 28 gennaio 2017

Siria, un manuale di conversazione

La guerra in Siria è una storia enorme che va avanti da sei anni con grandi implicazioni, ma è raccontata male e tra molta propaganda: se volete capirci qualcosa, cominciate da qui

di Elena Zacchetti – @elenazacchetti

Soldati siriani ad Aleppo (STRINGER/AFP/Getty Images)
Soldati siriani ad Aleppo (STRINGER/AFP/Getty Images)

La guerra in Siria è una di quelle cose su cui moltissimi, a un certo punto, hanno avuto qualcosa da dire: una riflessione geopolitica, un’opinione sulle decisioni di Barack Obama o sull’atteggiamento dell’Europa, oppure la necessità di schierarsi con una fazione o con l’altra, trovare da qualche parte “i buoni”, perché ci dovranno pur essere da qualche parte “i buoni”.

Da sei anni a questa parte in Siria è successo un po’ di tutto. La guerra, iniziata con delle proteste anti-regime durante le cosiddette “primavere arabe”, è diventata una cosa a cui è difficile oggi dare un nome, che mischia la lotta per la sopravvivenza di un regime arabo violento e autoritario, le ambizioni di un gruppo terroristico capace di creare uno stato autosufficiente, il coinvolgimento attivo di potenze straniere come negli anni della Guerra fredda, le rivendicazioni di minoranze etniche discriminate per decenni dai rispettivi governi, e così via. La guerra in Siria è complicata, e questa è la prima cosa da sapere; la seconda è che anche se è complicata si può capire: basta avere un po’ di pazienza, depurarsi da sentimenti anti-qualcosa (anti-americani, anti-islamisti, anti-putiniani, eccetera) e dare poco peso alla propaganda delle moltissime parti in causa. La guerra in Siria è un fatto enorme ormai da sei anni, sta avendo implicazioni rilevanti anche per l’Europa e la sua sicurezza, ma è raccontata male e in maniera spesso superficiale e approssimativa.

E quindi vale la pena sapere alcune cose, prima di lanciarsi in riflessioni geopolitiche e tifi da stadio. Le trovate di seguito: non tutte, solo le cose più importanti, raccolte in un manuale di conversazione.

Quando e come è iniziata la guerra in Siria?

Non è sempre facile stabilire la data esatta dell’inizio di una guerra civile: non stiamo parlando di un conflitto tradizionale tra due stati, dove un capo di stato o di governo a un certo punto fa una dichiarazione di guerra, come quella che fece George W. Bush il 18 marzo 2003 prima di invadere l’Iraq di Saddam Hussein, o ordina un’invasione o un bombardamento. In Siria l’inizio della guerra si fa risalire al 15 marzo 2011, quando migliaia di persone manifestarono a Damasco e Aleppo contro il regime di Bashar al Assad. Allora non si parlava di terrorismo, di Stato Islamico, di Stati Uniti e Russia, non c’era niente di tutto questo: c’erano molti siriani, soprattutto giovani, arrabbiati con il governo.

Le prime manifestazioni contro Assad erano parte di quel movimento chiamato “primavera araba”, cioè le proteste anti-governative iniziate qualche mese prima in Tunisia e che si erano poi diffuse in diversi paesi del Nord Africa e del Medio Oriente: in alcuni casi portarono alla destituzione di capi di governi autoritari che erano al potere da decenni, come in Tunisia ed Egitto, in altri crearono le condizioni per l’inizio di guerre civili che non si sono ancora risolte, come in Yemen, Libia e Siria. All’inizio la guerra in Siria era questo: uno scontro tra forze governative e opposizioni. Era combattuta dai siriani e in ballo c’era solo la conquista del governo di Damasco.

Chi combatte in Siria oltre allo Stato Islamico?

Mettetevi comodi.

Per capire chi sta combattendo è utile tenere a mente una cosa, altrimenti non si va lontano. In Siria non c’è solo una guerra, ce ne sono diverse. La guerra di cui si è parlato di più negli ultimi mesi non c’entra nulla con lo Stato Islamico, che è invece la cosa di cui più si parla in Europa: è la guerra iniziata nel marzo 2011, combattuta tra i ribelli (che nella mappa qui sotto trovate in verde chiaro) e le forze alleate al regime di Assad (rosso), che includono esercito e milizie siriani, il gruppo libanese Hezbollah, diverse milizie sciite straniere, l’Iran e la Russia. La battaglia più importante è stata quella di Aleppo, città del nord della Siria che a dicembre è stata riconquistata totalmente da Assad.

siriaLa situazione oggi in Siria: i gialli sono i curdi, i verde chiaro sono i ribelli (considerati come l’insieme di tutte le fazioni, anche Jabhat Fatah al Sham), i rossi sono le forze alleate di Assad, i grigi scuri indicano lo Stato Islamico, mentre la piccola zona in verde scuro, a nord-ovest, è il territorio controllato dall’Esercito Libero Siriano insieme ai militari turchi (Liveuamap)

Poi c’è la guerra che coinvolge lo Stato Islamico (grigio scuro), combattuto principalmente dagli Stati Uniti e da una coalizione di forze siriane capeggiata dai curdi (giallo). È una guerra cominciata nel settembre 2014 – molto dopo quella tra governo e ribelli – e la cui fine non sembra per niente vicina. Fino a oggi la battaglia più famosa di questa guerra si è combattuta a Kobane, la città curda di cui hanno parlato molto anche giornali e televisioni italiane. Più di due mesi fa le forze alleate agli Stati Uniti hanno annunciato l’inizio di una grande operazione militare per la riconquista di Raqqa, la città siriana finita sotto il controllo dello Stato Islamico nel giugno 2014 e considerata la sua “capitale”. La battaglia di Raqqa diventerà probabilmente quella più importante della guerra contro lo Stato Islamico, ma servirà ancora molto tempo prima che si possa parlare di una vittoria delle forze alleate.

Poi c’è la guerra tra Turchia (verde scuro) e curdi siriani (giallo), che si sta combattendo nel nord della Siria e che è riassumibile così: negli ultimi due anni i curdi siriani sono riusciti a conquistare una striscia di territorio molto ampia nel nord della Siria, su cui hanno imposto una specie di autogoverno. La Turchia, che da decenni si oppone alla creazione di uno stato curdo dentro e fuori dai suoi confini, ha cercato di impedire l’espansione dei curdi siriani, che tra l’altro considera al pari del PKK (Partito dei Lavoratori del Kurdistan), che in Turchia è classificato come organizzazione terroristica. Ad agosto la Turchia ha deciso di intervenire con i carri armati: ha mandato i suoi soldati in Siria, che nel frattempo si erano alleati con un gruppo di ribelli considerato abbastanza moderato (l’Esercito Libero Siriano), e si sono ripresi alcuni territori controllati dai curdi.

Poi ci sono altre guerre: c’è quella tra Stato Islamico e ribelli siriani, cominciata nell’aprile del 2014 dopo che l’ISIS si staccò da al Qaida; c’è la guerra tra Turchia e Stato Islamico, che è cominciata in tempi recenti e che oggi si sta combattendo principalmente nella zona di al Bab, nel governatorato di Aleppo. E ci sono già le prime prove di guerra tra gruppi ribelli, qaidisti da una parte e il resto del mondo dall’altra. E così via. Quindi alla domanda “Chi sta vincendo la guerra in Siria?”, la risposta migliore che si possa dare è: “Quale guerra?”.

È vero che tra i ribelli ci sono gli estremisti e i terroristi?

La risposta breve è sì: ma è più utile quella lunga, ci vogliono due minuti.

Non è mai facile dire con certezza chi o cosa rientri nella definizione di terrorista. Prendiamo i curdi siriani: sono considerati terroristi dalla Turchia, alleati indispensabili dagli Stati Uniti e liberatori laici da molte forze politiche europee, anche italiane. Oppure i ribelli: sono considerati terroristi dal regime di Assad e opposizione legittima da molti paesi occidentali. Quello che si può dire dei ribelli siriani è che l’espressione “ribelli” include centinaia di gruppi diversi, che a seconda della battaglia da combattere decidono di allearsi tra loro. Alcuni sono moderati, nel senso che non auspicano la creazione di uno stato radicale islamista in Siria; altri invece sono molto estremisti, predicano il jihad e hanno accolto diversi “foreign fighters”, i “combattenti stranieri” arrivati da altri paesi della regione o dall’Europa. Tra i ribelli non è incluso lo Stato Islamico, che è un’altra cosa e infatti dei ribelli è nemico.

julaniAbu Mohammad al Julani, leader di Jabhat al Nusra prima e Jabhat Fatah al Sham ora. L’immagine è stata tratta dal video con cui Jabhat al Nusra annunciava il cambio di nome e la rottura dei suoi rapporti con al Qaida

Il gruppo più estremista tra i ribelli si chiama Jabhat Fatah al Sham e ha una storia particolare. Fino al luglio 2016 Jabhat Fatah al Sham si chiamava Jabhat al Nusra ed era ufficialmente la divisione siriana di al Qaida. Non aveva mandato di pianificare attentati terroristici in Occidente, ma solo combattere il regime di Assad e lo Stato Islamico (sì, entrambi). La scorsa estate i vertici di al Qaida hanno deciso di staccarsi, almeno formalmente, da Jabhat al Nusra, per permettere al gruppo di essere meglio accettato dagli altri ribelli siriani non particolarmente entusiasti di essere associati a un’organizzazione jihadista e terroristica di quella fama. Negli ultimi anni Jabhat al Nusra, ora Jabhat Fatah al Sham, ha dimostrato di essere uno dei gruppi militarmente più forti in Siria: gli altri ribelli se ne sono un po’ tenuti alla larga, ma non sempre, per ragioni tattiche. Diversi analisti sostengono che non bisogna sottovalutare Jabhat Fatah al Sham o credere che sia “meno peggio” dello Stato Islamico: lo spazio che dovesse liberarsi con la sconfitta dello Stato Islamico sarebbe probabilmente riempito dal gruppo estremista Jabhat Fatah al Sham, che a quel punto potrebbe riprendere anche formalmente i legami con al Qaida e tornare a organizzare attentati all’estero.

E invece dalla parte di Assad gli stranieri non ci sono, e nemmeno i terroristi, giusto?

Sbagliato.

L’idea che la guerra in Siria sia uno scontro tra soldati siriani da una parte e ribelli stranieri dall’altra circola da anni, ma è falsa: non solo perché tra i ribelli ci sono decine di migliaia di siriani, ma anche perché parlare di “esercito siriano” quando ci si riferisce allo schieramento di Assad non ha più senso da un pezzo. Insieme a ciò che rimane dell’esercito siriano, cioè ben poco, da tempo combattono il gruppo libanese sciita Hezbollah, milizie siriane autonome dall’esercito, milizie straniere sciite provenienti da diversi paesi (soprattutto dall’Iraq), l’Iran e la Russia.

tsi_assadcoalition_p1_720 copiaLa coalizione di Assad, in un’infografica del Syrian Institute rifatta dal Post.

Partiamo dalle milizie, che sono sia siriane sia straniere. Le milizie siriane, riunite sotto il nome Forze di difesa nazionale (NDF), includono un po’ di tutto, anche le forze paramilitari che rispondono alla famiglia Assad, e sono nate per mettere una pezza ai guai dell’esercito siriano, indebolito fin dai primi mesi di guerra dalle defezioni e dalle perdite in battaglia. Le milizie straniere invece non fanno capo al regime di Assad: sono gruppi sciiti formati da palestinesi, afghani e pakistani, ma soprattutto iracheni, che rispondono per lo più all’Iran. Se debbano essere o meno inserite nella lista dei gruppi terroristici è una questione aperta da diverso tempo. Mentre le NDF vengono impiegate soprattutto per difendere i territori sotto il controllo del regime di Assad, o quelli appena conquistati, le milizie straniere vengono usate per guidare le offensive militari. Chi pensa che Aleppo sia stata riconquistata dall’esercito siriano si sbaglia: le operazioni militari sono state guidate dalle milizie sciite irachene che rispondono all’Iran.

A fianco di Assad c’è anche Hezbollah, la milizia libanese sciita alleata da decenni con la Siria e con l’Iran. È molto potente – più potente dell’esercito libanese, per dire – ed è considerata un’organizzazione terroristica dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea. Hezbollah è impegnata soprattutto nelle operazioni militari vicino al confine con il Libano. Poi ci sono la Russia e l’Iran, entrambi paesi sottoposti a sanzioni internazionali, senza i quali il regime di Assad sarebbe morto e sepolto da un pezzo. La Russia ha portato in Siria aerei da guerra, consiglieri militari, forze speciali e mercenari organizzati in unità che operano sotto la guida del governo russo. L’Iran, accusato di appoggiare gruppi terroristici, ha fatto il resto. 

Perché Aleppo è stata così importante?

Perché qui si è combattuta la battaglia più significativa della guerra siriana tra ribelli e regime di Assad, perché sono state compiute violenze su una scala mai vista in Siria e perché Aleppo, prima della guerra, era la città più grande del paese, anche più di Damasco.

AleppoDue donne fotografate di fronte alla Cittadella di Aleppo, nella città antica, il 30 agosto 2007 (Rainer Jensen/picture-alliance/dpa/AP Images)

Aleppo è stata divisa in due per quasi quattro anni: a ovest c’erano le forze fedeli ad Assad, a est i ribelli. Per diverso tempo il regime ha applicato la tattica chiamata “starve-or-submit” (“morite di fame o arrendetevi”), descritta così dalla giornalista del New York Times Anne Barnard: «Rendere la vita intollerabile e la morte probabile. Aprire una via di fuga oppure offrire un accordo a quelli che se ne vanno o che si arrendono. Lasciare che se ne vadano, uno a uno. Uccidere chiunque resti. Ripetere da capo fino a che il paesaggio urbano, ormai deserto, diventa tuo». Anche i ribelli hanno bombardato le zone occidentali della città controllate dal regime, ma solo con colpi di artiglieria e senza aerei, provocando danni infinitamente minori. Da circa un mese Aleppo è tornata sotto il controllo completo di Assad. Della parte orientale, quella che è stata il centro della ribellione siriana, è rimasto in piedi molto poco. Insieme ad Aleppo, probabilmente, i ribelli hanno perso la guerra contro Assad.

Mideast SyriaAleppo orientale dopo la sconfitta dei ribelli, in una foto diffusa dall’agenzia di news governativa siriana SANA e scattata il 15 dicembre 2016 (SANA via AP)

Lo Stato Islamico è finanziato dagli Stati Uniti?

No, è una bufala che circola da più di due anni; non c’è niente di vero. La risposta alla domanda su chi finanzi lo Stato Islamico è: fanno da soli.

Lo Stato Islamico è stato definito il gruppo terroristico più ricco della storia. La sua economia di guerra si è basata sullo sfruttamento dei pozzi petroliferi e delle raffinerie, soprattutto quelle della zona siriana attorno a Deir Ezzor; sullo sfruttamento di un ampio ed esteso sistema di tasse ed estorsioni messo in piedi nei territori che controlla; sulla enorme quantità di denaro sequestrato dalle banche irachene durante la rapida avanzata militare in Iraq dell’estate 2014; sulla vendita di zolfo, cementi e solfati e anche su quella dei reperti sottratti dai siti archeologici conquistati; sul traffico di esseri umani, soprattutto la vendita delle donne schiave ai mercati; sui soldi ottenuti dai riscatti dopo i rapimenti; sulle donazioni di alcuni ricchi privati cittadini dei paesi del Golfo provenienti per la maggior parte dal Kuwait. Nel 2014, in uno dei momenti di massima espansione del gruppo, lo Stato Islamico è arrivato ad avere entrate giornaliere pari a 1,3 milioni di dollari (qui tutta la faccenda del finanziamento è spiegata in una versione più lunga e accurata). Da diversi mesi, comunque, il sistema di sostentamento economico dello Stato Islamico ha cominciato a fare acqua da tutte le parti, con conseguenze notevoli sulla sua capacità di governare i territori che controlla.

E quindi, bonus: gli Stati Uniti hanno venduto le armi allo Stato Islamico?

No. Il motivo per cui lo Stato Islamico possiede armi americane è questo: dopo l’invasione americana in Iraq nel 2003, quella che ha portato all’uccisione dell’ex presidente iracheno Saddam Hussein, gli Stati Uniti diedero soldi e armi al governo iracheno per ricostruire l’esercito, che per diverse ragioni era stato quasi smantellato. Quelle armi finirono tra le altre cose nelle basi militari sparse per il territorio iracheno, le stesse conquistate dallo Stato Islamico nella rapida avanzata militare dell’estate 2014. Questo è il motivo per cui lo Stato Islamico possiede armi americane. Non c’è nessun complotto.

Che ci è andata a fare la Russia in Siria?

A salvare Assad.

Gli aerei russi hanno cominciato a bombardare i ribelli in Siria il 30 settembre 2015, alla fine di un’estate terribile per il regime siriano. Nel nord i ribelli avevano conquistato diverse città, fino a minacciare il territorio della costa, dove si trovano le principali comunità alauite e cristiane, i gruppi che più sostengono Assad; i ribelli avevano ottenuto diverse vittorie anche a sud, mentre a est lo Stato Islamico aveva conquistato Palmira. Il regime di Assad stava passando uno dei suoi peggiori momenti e in molti lo davano per spacciato.

L’intervento russo ha stravolto tutto.

Vladimir Putin, Bashar AssadVladimir Putin e Bashar al Assad al Cremlino, Mosca, il 20 ottobre 2015, tre settimane dopo i primi bombardamenti russi in Siria (Alexei Druzhinin, RIA-Novosti, Kremlin Pool Photo via AP)

Ok, ma perché la Russia ha voluto salvare Assad? Perché per il governo russo è una garanzia. Se sopravvive Assad, sopravvive anche quanto di buono c’è stato finora nelle relazioni tra i due paesi, che vanno avanti dai tempi della Guerra fredda e che hanno garantito alla Russia il suo unico sbocco sul mar Mediterraneo grazie alla base navale di Tartus. Ma c’è anche altro: da qualche anno la Russia è diventata molto più aggressiva in politica estera (come in Ucraina), sfruttando il progressivo ritiro degli Stati Uniti in alcune zone del mondo, come il Medio Oriente. In altre parole: la Russia vuole contare di più nel mondo e la guerra in Siria è una buona occasione per riuscirci.

È vero che la Russia è l’unica a combattere l’ISIS?

No, e bisognerebbe rivalutare molto l’intera narrazione della guerra russa contro lo Stato Islamico. La Russia è intervenuta in Siria il 30 settembre 2015, dicendo di volere sconfiggere i terroristi. Fin dall’inizio però i suoi attacchi sono stati diretti soprattutto contro i ribelli nel nord-ovest, nelle zone di Aleppo, Idlib e Homs, mentre i bombardamenti contro lo Stato Islamico sono stati molto sporadici.

Uno degli istituti che nel corso dell’ultimo anno e mezzo ha meglio tenuto conto degli attacchi aerei russi in Siria è l’Institute for the Study of War, un centro studi statunitense fondato nel 2007 da Kimberly Kagan. La mappa qui sotto mostra per esempio i bombardamenti russi compiuti nel primo mese di intervento, dal 30 settembre al 30 ottobre 2015: la maggior parte degli attacchi ha colpito le zone nel nord-ovest della Siria, quelle dove la presenza dei ribelli anti-Assad è più forte, mentre solo una piccola parte si è concentrata attorno a Raqqa e Deir Ezzor, due zone controllate dallo Stato Islamico (qui, in PDF, c’è l’ultimo rapporto dell’ISW che contiene diverse mappe di questo tipo, suddivise nei vari periodi dall’inizio della guerra fino al settembre 2016).

russiaGli attacchi indicati con il simbolo nero, “High Confidence”, sono quelli sulla cui esistenza ISW ha ricevuto diverse conferme (fonti governative, prove fornite dai gruppi ribelli o dalle reti di attivisti); quelli indicati con il simbolo rosso, “Low Confidence”, non hanno invece ricevuto conferme da fonti ritenute attendibili e affidabili da ISW. Per quanto riguarda i colori, il rosso è il regime di Assad, il giallo i ribelli, il grigio lo Stato Islamico (Understanding War)

E quindi la Russia sostiene lo Stato Islamico? No, non è questo il motivo per cui finora non lo ha combattuto con continuità: non avrebbe alcuna ragione di appoggiare un movimento terroristico che oltretutto potrebbe destabilizzare alcune regioni russe o sotto l’influenza russa particolarmente sensibili all’estremismo islamista. Il punto è che la Russia è intervenuta in Siria per salvare Assad, e combatte quei gruppi che ne minacciano la sopravvivenza: cioè i ribelli. Assad e lo Stato Islamico non si sono mai fatti veramente la guerra: hanno combattuto alcune battaglie, come quella di Palmira, ma entrambi hanno preferito evitare di aprire un ulteriore fronte di guerra che li avrebbe solo indeboliti. Lo Stato Islamico però i ribelli li ha combattuti eccome. Quindi, ragionando come la Russia, che senso avrebbe avuto fare la guerra a qualcuno che sta combattendo il tuo peggior nemico? Nessuno, appunto.

Le cose potrebbero cambiare in futuro, visto che dopo la sconfitta di Aleppo i ribelli non sembrano avere più la forza di reagire e sconfiggere Assad. Tolto un fronte di guerra, Assad, la Russia e i loro alleati potrebbero decidere di aprirne un altro contro lo Stato Islamico.

Ma la Turchia, in Siria, che sta facendo?

Questa, come si dice, è una domanda da un milione di dollari.

Provando a farla semplice, e aiutandosi con una mappa del nord della Siria, possiamo dire così. Dall’inizio della guerra e fino a tempi recenti, la Turchia ha combattuto due entità in Siria: il regime siriano di Bashar al Assad (i rossi, a ovest), e i curdi siriani (i verdi chiari, a nord, al confine con il territorio turco). Ha combattuto Assad armando e finanziando diversi gruppi ribelli (i verde scuri, a ovest), con l’obiettivo di instaurare in Siria un regime islamista sunnita, amico di quello turco; ha combattuto i curdi siriani chiudendo un occhio sul passaggio di armi e di uomini verso lo Stato Islamico (i grigi scuri), con l’obiettivo di limitare l’espansione dei curdi proprio in prossimità del suo confine meridionale. Ma non gli è andata molto bene e quest’estate, anche per una serie di altri motivi tra cui gli attentati dello Stato Islamico, ha cominciato a cambiare la sua strategia.

nord-siriaUna mappa del nord della Siria. I verdi chiari sono le Forze democratiche siriane, coalizione la cui componente più importante sono i curdi siriani, i grigi scuri lo Stato Islamico, i rossi le forze alleate ad Assad, i verdi a ovest i ribelli e quel pezzettino verde in alto i turchi insieme all’Esercito Libero siriano. A nord del confine, c’è la Turchia (mappa di Thomas van Linge pubblicata sul blog di Pieter Van Ostaeyen)

Da qualche mese il governo turco ha deciso di concentrare la sua attenzione soprattutto sulla Siria settentrionale, quindi sui curdi siriani, sacrificando la sua guerra contro il regime di Assad. Le implicazioni di questa scelta sono molte, in parte non ancora del tutto definite. Ma si possono dire due cose su quello che fa la Turchia oggi in Siria:

1. Combatte contro i curdi siriani, confidando però molto meno di prima sullo Stato Islamico, che ha cominciato a combattere più intensamente. In un certo senso potremmo dire che ha deciso di fare da sola: ad agosto di quest’anno è entrata con i carri armati nel nord della Siria e insieme all’Esercito Libero Siriano – una coalizione di gruppi ribelli considerati abbastanza moderati – ha conquistato dei territori a ovest del fiume Eufrate, con l’obiettivo di contenere l’espansione dei curdi (i territori conquistati dalla Turchia sono quelli indicati in verde, quelli che spezzano la continuità del Kurdistan siriano nel nord della Siria).

2. Continua a sostenere alcuni gruppi ribelli contro il regime di Assad, ma con un atteggiamento molto più rinunciatario rispetto a prima. Per esempio il 29 dicembre ha annunciato di avere trovato un accordo per un cessate il fuoco assieme alla Russia: l’accordo, hanno notato diversi analisti, è molto vantaggioso per Assad e sembra sacrificare in parte la causa dei ribelli.

È vero che gli Stati Uniti sono rimasti a guardare in Siria?

Dipende da come la si vede, diciamo.

Gli Stati Uniti sono intervenuti in Siria per combattere lo Stato Islamico in due modi. Il primo, decisamente il più efficace, è stato con gli attacchi aerei. Gli americani hanno cominciato a bombardare nella notte tra il 22 e il 23 settembre 2014, praticamente un anno prima dell’intervento russo. In molti casi gli attacchi sono stati di appoggio ai curdi siriani nel nord, che attaccavano lo Stato Islamico via terra; in altri hanno colpito le infrastrutture petrolifere usate per finanziare le spese del Califfato; in altri ancora hanno preso di mira importanti leader del gruppo, come Abu Muhammed al Adnani, capo della divisione che organizza gli attentati all’estero, ucciso nel governatorato di Aleppo lo scorso 30 agosto. La frequenza degli attacchi aerei non è stata altissima (più di 6mila in due anni) ma oggi i risultati di quelle operazioni si vedono.

isisI territori controllati dallo Stato Islamico in Siria e in Iraq, nel gennaio 2015 e nell’ottobre 2016. Come mostra la mappa, nel giro di quasi due anni lo Stato Islamico ha perso il controllo del confine settentrionale, quello con la Turchia, oltre che di molti territori nel nord-est. Ha invece ottenuto qualcosa a Palmira e dintorni, sconfiggendo il regime di Assad (mappa di BBC elaborata coi dati di IHS Conflict Monitor)

Insieme ai bombardamenti aerei, nel settembre 2014 gli Stati Uniti hanno annunciato anche un programma di addestramento dei ribelli in funzione anti-Stato Islamico gestito dal dipartimento della Difesa, approvato dal Congresso e finanziato con 500 milioni di dollari. Quel programma è stato un fallimento: è cominciato nel maggio 2015 e a ottobre è stato sospeso, dopo una sconfitta dopo l’altra delle poche decine di ribelli addestrati fino a quel momento.

Rimane tuttora in piedi un altro programma segreto degli Stati Uniti, condotto dalla CIA e finalizzato ad addestrare i ribelli per combattere Assad. Segreto non significa che nessuno lo sa, ovviamente, i giornali americani ne hanno parlato parecchio; vuol dire che non è riconosciuto ufficialmente dal governo e che per esempio non si hanno informazioni sui suoi costi. È un programma gestito insieme alle intelligence di altri paesi arabi anti-Assad e che sembra abbia addestrato e armato, non tra poche difficoltà, diecimila ribelli negli ultimi tre anni. Se si pensa che il suo obiettivo sia far vincere ai ribelli la loro guerra contro Assad, non si può certo dire che fin qui sia stato un successo, anzi.

Chiarito di cosa stiamo parlando, torniamo alla domanda: gli Stati Uniti sono rimasti a guardare in Siria? No, hanno fatto delle cose, soprattutto se si considera che Obama ha sempre promesso di volersi ritirare e disimpegnare progressivamente dai paesi del Medio Oriente. Le hanno fatte bene? No, non tutte per lo meno, e le critiche sono state molte, soprattutto per la mancanza di una strategia chiara. Gli Stati Uniti hanno fatto di più nella guerra contro lo Stato Islamico e decisamente meno in quella contro il regime di Assad, alla quale non hanno voluto partecipare veramente nemmeno dopo gli attacchi con armi chimiche e il superamento della cosiddetta “linea rossa” che era stata fissata dallo stesso Obama. Cosa si sarebbe potuto fare diversamente? Molto, ma non sarebbe stato comunque facile.

Ma questi curdi, chi sono? Che c’entrano con la guerra in Siria?

Oltre alle bandiere del PKK di Öcalan sventolate in alcune manifestazioni milanesi e i volantini per arruolare nuovi combattenti da mandare a Kobane, c’è molto di più; e per capirlo serve pazienza, che non è facilissimo.

Dall’inizio: i curdi sono la quarta etnia più grande del Medio Oriente, sono tra 25 e i 35 milioni e non hanno uno stato, anche se lo vorrebbero. Sono distribuiti in cinque paesi (Iraq, Siria, Turchia, Iran e Armenia) e la maggior parte di loro è musulmana sunnita, ma c’è grande varietà. Oggi non ha più molto senso guardare ai curdi come a un blocco monolitico, perché ogni gruppo nazionale ha le sue priorità e i suoi alleati. Quelli che c’entrano con la guerra in Siria sono tre: i curdi turchi, i curdi siriani e i curdi iracheni, che combattono tutti contro lo Stato Islamico.

curdiLe zone abitate dai curdi (mappa di BBC)

I protagonisti

I curdi turchi sono organizzati in diversi partiti politici, ma il gruppo che ha un ruolo in Turchia si chiama Partito dei Lavoratori del Kurdistan, più noto con la sigla PKK, il partito di Abdullah Öcalan (Öcalan è molto conosciuto anche in Italia perché alla fine degli anni Novanta divenne un grosso problema per l’allora governo di Massimo D’Alema). Il PKK, considerato in Turchia un gruppo terroristico, combatte da decenni contro il governo turco per diventare uno stato indipendente: nel 2013 le due parti hanno firmato una tregua, saltata nel 2015.

I curdi iracheni sono il gruppo nazionale curdo che negli ultimi decenni ha ottenuto più autonomia, riconosciuta nel Governo regionale del Kurdistan, che ha un suo parlamento, dei ministri, un esercito (i Peshmerga) e così via. Il Kurdistan iracheno, il cui presidente si chiama Massoud Barzani, ha rapporti spesso conflittuali con il governo di Baghdad, anche se da diversi mesi le due parti stanno collaborando nella guerra contro lo Stato Islamico in Iraq.

I curdi siriani abitano il nord della Siria e sono riusciti ad ottenere una certa autonomia solo negli ultimi anni, a guerra iniziata. Chiamano la regione che controllano “Rojava”, versione breve di “Rojava Kurdistan” (cioè “Kurdistan occidentale”) e la governano tramite il PYD, il Partito dell’Unione Democratica, un partito che si potrebbe definire di ispirazione “socialista-libertaria”. Le milizie armate del PYD sono le YPG, le Unità di Protezione Popolare.

La storia
Sia i curdi siriani che i curdi iracheni hanno cominciato a combattere contro lo Stato islamico dalla metà del 2013 in modalità difensiva, cioè per difendere città a maggioranza curda o con una presenza di curdi. Poi però entrambi i gruppi curdi sono stati coinvolti nella più ampia guerra contro lo Stato Islamico, sono stati addestrati e sostenuti dagli Stati Uniti e sono passati in modalità offensiva: in Siria le milizie del PYD sono riuscite a conquistare un’ampia fascia di territori nel nord, sui quali hanno imposto una specie di autogoverno; in Iraq i Peshmerga hanno recuperato i territori perduti e stanno partecipando alla battaglia di Mosul, coordinandosi con il governo iracheno. Nelle due mappe qui sotto, che si ingrandiscono con un clic, i curdi sono indicati con il verde chiaro.

curdsDue mappe aggiornate al 18 dicembre della Siria, a sinistra, e dell’Iraq, a destra. I curdi sono indicati in entrambe con il verde chiaro (in realtà il verde chiaro in Siria indica le Forze Democratiche Siriane, una coalizione di forze la cui componente principale è quella curda). Lo Stato Islamico è indicato invece in entrambe le mappe in grigio (mappa realizzata da Thomas van Linge e pubblicata sul blog di Pieter Van Ostaeyen)

Ok, ma che c’entrano i curdi turchi in tutto questo? Partiamo da uno schema facile.

curdi(grafico di BBC rifatto dal Post)

Il PKK è alleato con i curdi siriani, anche se sarebbe più corretto dire che sono diventati quasi la stessa cosa, visto che uomini del PKK sono ormai parte integrante della leadership del Kurdistan siriano. Per questo il governo turco considera terroristi non solo i membri del PKK ma anche quelli delle YPG, e alcuni mesi fa ha deciso di intervenire in Siria per evitare una loro ulteriore espansione nel nord del paese, al confine con la Turchia. Allo stesso tempo la Turchia è in buone relazioni con i curdi iracheni, per diverse ragioni: c’entrano motivi economici, in particolare il petrolio venduto dai curdi iracheni ai turchi, ma anche motivi politici, nel senso che dare un appoggio ai curdi iracheni significa indebolire il fronte curdo nella sua interezza, una cosa buona per la Turchia.

Ecco il problema
PKK e YPG sono alleati. Il PKK è considerato un’organizzazione terroristica da Turchia, Stati Uniti e Unione Europea. Le YPG sono classificate come un’organizzazione terroristica solo dalla Turchia, ma per gli Stati Uniti e l’Unione Europea sono preziosi alleati nella guerra contro lo Stato Islamico. E in tutto questo la Turchia è membro della NATO, cosa che impegna gli altri paesi membri ad attaccare chi la attacca. Come se ne esce? Non se ne esce. Si cerca di trovare un equilibrio di volta in volta e finora in questo senso le cose non sono andate così tanto male. Finora.

Che legame c’è tra guerra in Siria, immigrazione siriana e terrorismo in Europa?

La guerra in Siria con l’immigrazione siriana c’entra molto; la guerra in Siria con il terrorismo in Europa pure; l’immigrazione con il terrorismo in Europa c’entra qualcosa, ma non nel senso che si pensa solitamente.

Guerra in Siria e immigrazione. Da quando è cominciata la guerra in Siria, centinaia di migliaia di siriani sono arrivati in Europa per scappare dai bombardamenti. Secondo i dati ONU, dall’aprile 2011 all’ottobre 2016 sono state presentate da cittadini siriani 884.461 richieste di asilo: il paese che ne ha ricevute di più è stata la Germania, con 450mila, mentre l’Italia si è fermata attorno alle 3.500, pari allo 0,65 per cento del totale (meno di Spagna, Francia, Regno Unito, Svizzera, Belgio, Austria, Svezia, Norvegia, Paesi Bassi e Grecia). Guardare solo il dato del 2016 aiuta a capire quanto in Italia l’immigrazione siriana sia praticamente irrilevante rispetto a quella di altre nazionalità. Da gennaio a novembre 2016 sono sbarcati sulle coste italiane 173mila migranti, di cui 1.127 siriani. La Siria non è nemmeno tra i primi 10 paesi di provenienza dei migranti arrivati sulle coste italiane via mare, ci sono praticamente solo stati subsahariani. Quindi la prima cosa da sapere è: l’immigrazione siriana è diventata un tema enorme per l’Europa ma non per l’Italia, dove i numeri dei migranti sono alti da anni e i problemi legati all’accoglienza non sono mai stati risolti.

mappapiccola

Guerra in Siria e terrorismo in Europa. Lo Stato Islamico, a differenza di quello che pensano molti, non è un’organizzazione nata in Siria cinque anni fa. Fu creata in Iraq occidentale dal giordano Abu Musab al Zarqawi all’inizio degli anni Duemila. La guerra in Siria diede però la possibilità allo Stato Islamico di fare il salto di qualità, diciamo così: nel 2014, quando in Siria si combatteva già da tre anni, lo Stato Islamico si staccò da al Qaida e divenne autonomo; qualche mese dopo conquistò diverse città irachene, tra cui Mosul, e dimostrò di essere una delle fazioni più forti militarmente nella guerra siriana. Cominciò a organizzarsi come uno Stato e mise in piedi, tra le altre cose, una sezione per occuparsi degli attentati all’estero e un’altra specializzata nella propaganda online. Gli ci volle poco: nel novembre 2015 fece il suo primo grande attentato in Europa, a Parigi, dove rimasero uccise 130 persone. Da allora ci sono stati diversi attentati, gli ultimi a Berlino e a Istanbul, compiuti da persone addestrate dallo Stato Islamico in Siria o in Iraq oppure solamente ispirate dalla propaganda online del gruppo. Quindi la seconda cosa da sapere è: la guerra in Siria c’entra molto con il terrorismo islamista in Europa. Se non ci fosse stata, probabilmente lo Stato Islamico non sarebbe diventato così potente da riuscire a organizzare attentati come quello di Parigi.

Immigrazione siriana e terrorismo in Europa. Alcuni degli attentatori che hanno compiuto attacchi terroristici in Europa negli ultimi 14 mesi sono arrivati usando le rotte dei migranti, infiltrandosi, che è una cosa molto diversa dal dire che le persone che scappano dal loro paese per una guerra sono terroristi (parlare del rapporto tra terrorismo e immigrazione vuol dire moltissime cose: qui c’è un PDF per chi vuole approfondire). Lo Stato Islamico ha cominciato a sfruttare le rotte dei migranti per far tornare nei rispettivi paesi di provenienza i “foreign fighters”, migliaia di cittadini europei che erano stati attratti dalla propaganda online e che erano andati in Iraq o in Siria a combattere il jihad. Il numero di siriani richiedenti asilo in Europa coinvolti in atti di terrorismo si contano invece sulle dita di una mano (un caso è stato l’attentato ad Ansbach, in Germania), una percentuale sul totale dei richiedenti asilo praticamente uguale allo zero.

Poi ci sono altri due casi di terroristi che però finora non hanno riguardato direttamente i siriani. Alcuni attentati in Europa sono stati compiuti dai cosiddetti “lupi solitari”, cittadini europei spesso immigrati di seconda generazione che per i motivi più diversi sono stati attratti dalla potente propaganda dello Stato Islamico; e c’è il caso rappresentato bene da Anis Amri, l’attentatore di Berlino, un tunisino arrivato in Italia su un’imbarcazione di fortuna che ha cominciato a radicalizzarsi nelle carceri italiane e ha continuato frequentando una cellula dello Stato Islamico in Germania: è un caso particolare perché mostra quanto siano importanti oggi i programmi di prevenzione e de-radicalizzazione, due campi in cui l’Italia è ancora abbastanza indietro.

Per fare una sintesi: l’immigrazione siriana c’entra con il terrorismo in Europa, nel senso che lo Stato Islamico ha usato le rotte dei migranti per i “foreign fighters” di ritorno, che però sono cittadini europei, non siriani o iracheni. Non c’entra invece se si prendono in considerazione i migranti siriani veri, quelli che lasciano il loro paese perché bombardati da Assad o attaccati dallo Stato Islamico.

Cosa sta facendo l’Italia in Siria?

Niente: non ci ha messo piede.

In Italia la politica non si occupa della guerra in Siria. Ogni tanto circolano dichiarazioni o appelli umanitari, come durante gli ultimi giorni della battaglia di Aleppo, ma poco altro. Non c’è un dibattito politico degno di questo nome sulla Siria e non c’è una strategia governativa che vada al di là dell’accodamento all’Unione Europea e alla NATO.

1A ottobre i carabinieri dell’operazione “Prima Parthica” hanno addestrato a Erbil, nel Kurdistan iracheno, le forze di sicurezza locali. La fotografia è stata scattata durante l’addestramento per la cattura di un latitante all’interno di un’abitazione (Foto pubblicata sul sito del ministero della Difesa)

L’Italia sta facendo tre cose attorno alla Siria.

Uno: sta partecipando alla coalizione internazionale anti-ISIS in Iraq e in Siria guidata dagli Stati Uniti, anche se è impegnata militarmente solo in Iraq con l’operazione “Prima Parthica”.

Due: su richiesta della NATO ha schierato una batteria antimissile SAMP-T e 130 uomini del 4° reggimento artiglieria contraerea “Peschiera” a Kahramanmaras, in Turchia meridionale, per proteggere il territorio turco dagli attacchi dello Stato Islamico; sembra che la missione, di cui il governo ha diffuso pochissimi particolari, avesse anche il compito di rispondere a eventuali sconfinamenti degli aerei militari russi nello spazio aereo turco.

Tre: ha votato le sanzioni decise dall’Unione Europea contro il regime di Assad – sanzioni in vigore fino all’1 giugno 2017 – a causa delle violenze compiute nella guerra.

Cosa pensano i partiti politici italiani della guerra in Siria?

Poche cose e poco interessanti.

Tra i partiti politici italiani, il Movimento 5 Stelle è quello che ha preso più volte posizione sulla guerra in Siria. Ha sostenuto che Assad sia l’unico in grado di combattere lo Stato Islamico, mentre ha accusato la coalizione internazionale di favorirne l’avanzata in Siria (sono entrambe informazioni false, come già spiegato). Si è opposto alle sanzioni europee adottate nel 2011 e poi rinnovate, ritenendole responsabili, a catena, della mancata ripresa economica siriana e di conseguenza dell’aumento dei flussi migratori verso l’Europa: affermazione discutibile, visto che più che le sanzioni sono stati gli intensi bombardamenti e le tattiche di “starve-or-submit” attuate soprattutto dal regime a spingere migliaia di persone a lasciare la Siria. Il M5S ha anche parlato molto della presenza di estremisti e radicali tra i ribelli e del ruolo di Assad come baluardo contro il terrorismo: ma Assad ha favorito eccome il terrorismo in passato, a differenza di quello che pensano in molti, e uno dei suoi principali sponsor nella guerra in Siria è Hezbollah, inserito nella lista dei gruppi terroristici dall’Unione Europea. Il M5S ha anche auspicato una riapertura delle relazioni diplomatiche e commerciali tra Italia e regime siriano, interrotte dal governo italiano dopo l’adozione delle sanzioni europee contro Assad.

Un esempio del livello di discussione della politica italiana sulla Siria. Manlio Di Stefano (capogruppo M5S della commissione Esteri della Camera) dice che il governo italiano sta usando in Siria la stessa strategia usata in Libia, ma non è vero, in Libia contro Gheddafi l’Italia aveva bombardato, in Siria no; dice che la Siria è ridotta oggi a miseria, intolleranza e distruzione per l’azione di “bande di tagliagole”, riferendosi ai ribelli e ignorando le responsabilità di Assad, che sono enormi; e così via. Per gli appassionati del genere: qui c’è il video integrale della seduta alla Camera dell’8 novembre, quella da cui è tratto il video di Di Stefano, dal minuto 1:56:00.

Il Partito Democratico (PD) ha parlato molto della “via diplomatica”, cioè dell’idea di cercare una soluzione negoziata invece che militare. Paolo Gentiloni, prima ministro degli Esteri del governo Renzi e ora presidente del Consiglio, ha sostenuto i colloqui di pace promossi da Stati Uniti e Russia, che però ogni volta non hanno portato a niente; ha condannato le violenze del regime sulla popolazione civile; ha definito Assad un “dittatore” e ha parlato di un piano per garantire una transizione politica che ne preveda l’allontanamento dal potere, ma senza creare pericolosi vuoti come quelli che hanno portato il caos totale in Libia. Tutto questo senza mai mettere in discussione la linea del non interventismo militare. Qualche tentativo di dire facciamo-di-più c’è stato anche nel PD, comunque: Lia Quartapelle, deputata e ricercatrice dell’ISPI, il più serio e strutturato centro italiano che si occupa di politica estera e internazionale, ha scritto su L’Unità che forse «è davvero giunto il momento di riconsiderare la nostra indisponibilità a farci coinvolgere in situazioni come la vicenda siriana, soprattutto quando vengono oltrepassate soglie, i crimini contro l’umanità, che dovremmo aver imparato a considerare insuperabili».

Capitolo Forza Italia. Silvio Berlusconi ha parlato di «intervenire militarmente» in Siria e di costruire una «coalizione sotto l’egida dell’ONU che metta insieme Stati Uniti, Unione Europea, Russia e Arabia Saudita», e che combatta lo Stato Islamico: una soluzione che però fino a oggi si è dimostrata impraticabile. Berlusconi è anche aperto alla possibilità di collaborare col presidente russo Vladimir Putin, e non una sorpresa se si considerano i legami tra i due. 

Per chi si è perso: tutti i partiti politici sono d’accordo che in Siria bisogna sconfiggere i terroristi, ma su chi siano i terroristi e cosa facciano ci sono posizioni diverse e molta confusione. Il M5S è vicino ad Assad e Putin, convinto che sia il modo migliore di sconfiggere lo Stato Islamico. Il PD, che negli ultimi anni è stato anche forza di governo, e questo conta quando si deve decidere cosa fare in una guerra, è rimasto sulla linea del non intervento: non impicciarsi e seguire a ruota Unione Europea e Stati Uniti. Forza Italia non ha una vera posizione sulla Siria, se non su una generica lotta allo Stato Islamico e qualche uscita filo-putiniana di Berlusconi. La Lega Nord ha posizioni simili al M5S. L’interesse generale verso la guerra in Siria è comunque molto scarso, la disinformazione enorme e i livelli di retorica altissimi.

Chi sta vincendo veramente la guerra?

È più facile partire da chi la sta perdendo: i ribelli.

La sconfitta dei ribelli ad Aleppo è stato l’evento più importante della guerra in Siria nel 2016 e ha tolto alle opposizioni siriane la forza per riprendere l’iniziativa. Oggi i ribelli controllano territori distanti e sconnessi tra loro. Quelli che combattono a nord, tra cui l’Esercito Libero Siriano (un gruppo sostenuto in passato dagli Stati Uniti), sono stati per lo più cooptati dalla Turchia e non hanno più come primo obiettivo la sconfitta di Assad; anche i ribelli nel sud della Siria, quelli appoggiati dalla Giordania e vicini all’Esercito Libero Siriano, hanno interrotto i combattimenti contro Assad da circa un anno, concentrando i loro sforzi su un piccolo gruppo jihadista affiliato allo Stato Islamico vicino alle Alture del Golan. A Idlib sono rimasti soprattutto i jihadisti (che ora hanno cominciato a combattersi tra loro), mentre le enclavi di Ghouta orientale e al Rastan sono completamente isolate. Quindi sì, sembra che i ribelli abbiano perso la guerra contro Assad, ma non significa che smetteranno di combattere: potrebbe cominciare una lunga fase di cosiddetta “insurgency”, un tentativo prolungato di combattere un governo tramite tecniche di guerriglia, sostenuto da qualche paese della regione, come l’Arabia Saudita.

siriaL’Esercito Libero Siriano presente sia a nord che a sud è indicato con il verde di tonalità media, mentre gli altri ribelli sono indicati con il verde scuro. La zona di Idlib è la macchia verde più grossa, a nord-ovest, mentre le due enclavi sono una tra Homs e Hama e una a est di Damasco (mappa di Thomas van Linge pubblicata sul blog di Pieter Van Ostaeyen)

E quindi ha vinto Assad? Insomma. Oggi il regime controlla un quinto del territorio nazionale siriano (la parte in rosso), una cosa che forse non si può nemmeno più chiamare Siria, e se è ancora in carica deve ringraziare le milizie sciite straniere che fanno capo all’Iran, più che l’esercito siriano. Sono loro che hanno permesso la riconquista di Aleppo, insieme ai russi. Da qui in avanti Assad non potrà fare più da solo, dovrà stare ad ascoltare l’Iran ancora di più di quello che faceva prima. Forse chi ha vinto davvero è l’Iran, più che Assad. Inoltre l’economia siriana è in condizioni disastrose: secondo stime riportate dal New York Times, l’80 per cento dei siriani vive sotto la soglia di povertà, il 70 per cento in povertà estrema; la disoccupazione è intorno al 58 per cento e molti degli occupati sono impiegati nella cosiddetta “economia di guerra”; l’aspettativa di vita è crollata di 20 anni dall’inizio della guerra e circa metà dei bambini siriani non va a scuola; il sistema sanitario nazionale è un disastro e alcune delle malattie che erano quasi sparite, tubercolosi, epatite A e colera tra le altre, sono tornate endemiche. È tornata anche la poliomielite, forse portata in Siria dai combattenti afghani e pakistani. Questo è quello che rimane ad Assad: un territorio mutilato con una sovranità limitata, un’economia al collasso e una situazione sanitaria gravissima.

La Russia sta vincendo, senza dubbio, anche se bisognerà vedere quanto riuscirà a reggere un impegno internazionale di questo tipo nelle pessime condizioni in cui si trova la sua economia. Per ora si può affermare che ha raggiunto i due obiettivi che si era data: ha garantito la sopravvivenza di Assad ed è riuscita ad aumentare la sua influenza in Medio Oriente. Ora, per dire, sta pensando di farsi un giro anche in Libia.

curdi non se la passano male, almeno per ora. Dall’inizio della loro guerra contro lo Stato Islamico, sono riusciti a estendersi nel nord della Siria, anche in zone a maggioranza araba, ma hanno subìto qualche sconfitta dopo l’intervenuto della Turchia. Si può dire che finora abbiano moderatamente vinto, anche se in futuro le cose potrebbero cambiare. Per molto tempo ai curdi è andato tutto bene anche perché erano l’unica cosa su cui Stati Uniti e Russia andavano d’accordo in Siria: i curdi non solo erano appoggiati dagli americani, ma avevano anche una specie di accordo tacito con la Russia, visto che la Russia combatteva i ribelli, che a loro volta si erano scontrati in diverse occasioni con i curdi. Da quest’estate le cose sono cambiate. La Turchia, nemica dei curdi siriani, è intervenuta direttamente in Siria e dopo il fallito colpo di stato contro Erdoğan ha anche cominciato ad avvicinarsi molto alla Russia. Così Turchia e Russia hanno cominciato a negoziare. Tra le altre cose, la Russia ha ottenuto che la Turchia rimanesse fuori dalla battaglia di Aleppo, la Turchia ha ottenuto che la Russia non interferisse nelle sue operazioni militari nel nord della Siria contro i curdi siriani. I curdi hanno perso un protettore, la Russia, e hanno vinto un nemico ancora più agguerrito di prima, la Turchia.

Lo Stato Islamico sta indubbiamente perdendo in Siria, ma bisogna fare due considerazioni. Prima: il fatto che stia perdendo territori in Siria e in Iraq non significa che non sarà in grado in futuro di organizzare o ispirare attentati terroristici in Europa. È bastato vedere quello che è successo a Berlino il 19 dicembre. Seconda: lo Stato Islamico non sta combattendo solo la sua guerra sul campo di battaglia in Iraq, in Siria e in Libia; si sta anche scontrando da più di tre anni con al Qaida per la supremazia del mondo jihadista. Fino a oggi ha vinto a mani basse e la sua capacità di produrre propaganda efficace e attrarre foreign fighters non si era mai vista prima, in nessun gruppo terroristico del passato. Ma anche qui, le cose potrebbero cambiare. Da diverso tempo alcuni analisti sostengono che mentre la coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti colpiva lo Stato Islamico, le idee salafite-jihadiste, quelle radicali in cui si identificano i gruppi come al Qaida, si sono diffuse nelle aree del nord-ovest della Siria controllate dai ribelli. E non è una buona notizia.

Si può dire cosa succederà con Trump?

No, ma si possono fare delle ipotesi.

È buona cosa partire dall’idea che Trump non è un politico tradizionale, anzi fino a qualche mese fa non era nemmeno un politico. Sulla Siria non ha detto molto, non ha presentato piani precisi, non sembra avere una strategia. Da quanto si è visto negli ultimi mesi, si può dire che vuole fare cose diverse da quelle fatte da Obama: per esempio sembra intenzionato a parlare molto di più con la Russia, a collaborare anche con Assad per “sradicare il terrorismo”, ma non è chiaro come intenda farlo, anche perché finora lo Stato Islamico è stato combattuto principalmente dagli Stati Uniti mentre la Russia e il regime siriano si sono concentrati sulla guerra contro i ribelli. Una delle poche proposte concrete fatte da Trump è stata la creazione di una “safe zone”, una zona messa in sicurezza nel nord della Siria. La proposta è stata però accolta con scetticismo dalla Turchia e dalla Russia, che hanno detto di non esserne state messi al corrente prima dell’annuncio alla stampa; poi il governo turco ha aggiunto che una “safe zone” già esiste nel nord, ed è quella che ha creato la stessa Turchia con l’invasione iniziata la scorsa estate per limitare un’ulteriore espansione dei curdi siriani.

Si può dire che Trump non sembra avere tra i suoi obiettivi la rimozione di Assad dal potere, cosa che invece avevano auspicato diversi funzionari di alto livello dell’amministrazione Obama. La sensazione comunque è che dopo la sconfitta dei ribelli ad Aleppo gli spazi per chiedere la rimozione di Assad si siano ridotti tantissimo e diversi governi europei, tra cui quello britannico, ora si dicono possibilisti verso un governo siriano ancora guidato dall’attuale regime.