Il paese che accoglie da solo più migranti di tutti quelli che arrivano in Europa dal Mediterraneo
È l'Uganda, e lo fa con un modello invidiabile ed efficiente
Nel 2016 quasi 490mila profughi si sono rifugiati in Uganda a causa dei violentissimi scontri ricominciati a luglio dello scorso anno in Sud Sudan. È un numero altissimo, se si considera che l’Uganda è destinazione anche di profughi provenienti dalla Repubblica Democratica del Congo e dal Burundi. Per avere un’idea: nel 2016 tutte le persone arrivate sulle coste europee dopo avere attraversato il mar Mediterraneo sono state 362mila, di cui una parte ha poi lasciato i paesi costieri per andare verso nord. L’Uganda – che è grande quanto mezza Spagna – è considerato da anni uno dei paesi più accoglienti del mondo con i migranti. Jan Egeland, segretario generale del Norwegian Refugee Council, un’organizzazione non governativa che promuove i diritti dei migranti, ha detto: «A differenza di quello che si crede normalmente, la maggior parte dei profughi non si sposta verso l’Europa. La verità è che nel 2016 ci sono stati più profughi che hanno cercato rifugio in Uganda ogni giorno di quanti si siano diretti in alcuni dei ricchi paesi europei nel corso dell’intero anno».
Negli ultimi sei mesi il simbolo dell’accoglienza dell’Uganda è diventato il campo profughi Bidibidi, nel nord del paese, al confine con il Sud Sudan. Bidibidi è stato creato meno di sei mesi fa a causa dell’aggravarsi della situazione sud-sudanese, dove dal 2013 le truppe del presidente Salva Kiir si scontrano con i ribelli vicini all’ex vicepresidente Riek Machar. Oggi è uno dei campi profughi più grandi al mondo e ospita circa 270mila persone, poco più dell’intera città di Verona. Il giornalista Julian Hattem ha scritto sul Guardian che il campo di Bidibidi «assomiglia più a un insieme di piccole città invece che a un labirinto angusto di tende»: ci sono mercati dove i profughi si sono organizzati per vendere verdure, cibi confezionati e vestiti. Alcuni imprenditori hanno avviato piccoli negozi per aggiustare le motociclette, uno dei mezzi più usati nel campo, e per costruire i mobili per le case. Ci sono anche diverse strutture – scuole, campetti e cliniche – gestite da associazioni umanitarie che offrono servizi a migliaia di persone.
Da dicembre Bidibidi non accoglie più profughi, tranne i parenti di persone che già si trovano all’interno. Il governo sta costruendo un nuovo campo a un’ora di strada da Bidibidi, che servirà ad accogliere le centinaia di migliaia di profughi sud-sudanesi che ci si aspetta entreranno in Uganda nel corso del 2017.
Il sistema di accoglienza ugandese è molto raro, se si considerano le spinte contrarie di paesi europei e non sull’accoglienza dei migranti. A maggio 2016 Charlie Yaxley, portavoce dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) in Uganda, aveva parlato dell’unicità del modello ugandese riguardo il rispetto delle libertà individuali dei profughi. In altri paesi africani la situazione non è paragonabile a quella dell’Uganda: per esempio, aveva detto Yaxley, nei campi keniani di Dadaab e Kakuma i profughi non possono muoversi all’esterno e non sono messi nemmeno nelle condizioni di lavorare. La generosità delle politiche di accoglienza dell’Uganda potrebbe essere spiegata dalla sua particolare storia, nel quale anche diversi politici oggi al governo, tra cui il presidente Yoweri Museveni, hanno vissuto esperienze simili a quelle che stanno attraversando molti profughi dei paesi vicini. L’Uganda ha raggiunto l’indipendenza nel 1962 dopo conflitti molto violenti che hanno provocato migliaia di profughi; negli ultimi 20 anni è diventata meta di molti profughi dei paesi vicini – Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, Kenya e Sud Sudan – che sono scappati dai loro paesi a causa di gravi crisi politiche o guerre di diversa intensità.