
1 di 30
Una gita al CES 2017
Polaroid Cube è una videocamera HD che può essere utilizzata in varie circostanze, soprattutto da chi fa sport per riprendere le proprie attività.
(FREDERIC J. BROWN/AFP/Getty Images)
Polaroid Cube è una videocamera HD che può essere utilizzata in varie circostanze, soprattutto da chi fa sport per riprendere le proprie attività.
(FREDERIC J. BROWN/AFP/Getty Images)
Una memoria esterna di Link immersa in un acquario per dimostrare la sua resistenza all'acqua: al suo interno può ospitare fino a 2 TB di dati, accessibili tramite WiFi e Bluetooth.
(FREDERIC J. BROWN/AFP/Getty Images)
Alien, altoparlanti bluetooth prodotti da Supersonic.
(FREDERIC J. BROWN/AFP/Getty Images)
Un drone sottomarino per esplorazioni e ricerche sott'acqua.
(DAVID MCNEW/AFP/Getty Images)
Altoparlanti Bluetooth di House of Marley in mostra in uno stand del CES.
(saac Brekken/Getty Images for House of Marley)
Lo Specktr è un guanto con un sensore che rileva i movimenti delle dita, traducendoli in effetti musicali che possono essere mixati tramite un'app in tempo reale.
(FREDERIC J. BROWN/AFP/Getty Images)
Batterie esterne per la ricarica di smartphone e altri dispositivi, fatte a forma di emoji.
(David Becker/Getty Images)
AvatarMind iPal è un robot pensato per assistere bambini, anziani e i pazienti degli ospedali con varie forme di intrattenimento: può ballare, giocare, mostrare video e riprodurre musica; una funzione consente di attivare, tramite comandi vocali, videochiamate utili per restare in contatto con i propri cari durante un ricovero ospedaliero.
(Ethan Miller/Getty Images)
Un drone che può decollare e atterrare sull'acqua, utilizzabile per traportare rifornimenti di soccorso a distanza.
(Ethan Miller/Getty Images)
Kikoo è il prototipo di un robot pensato per interagire con i bambini e badare a loro, quando i genitori sono al lavoro: usa sistemi di riconoscimento dei volti, può raccontare storie, mostrare video e riprodurre musica.
(Ethan Miller/Getty Images)
Un concept realizzato da Toyota per mostrare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie nell'industria dell'automobile, a partire dai sistemi di guida automatica.
(David Becker/Getty Images)
Audi e il produttore di chip Nvidia hanno presentato un nuovo sistema di guida automatica, che si basa sull'intelligenza artificiale per apprendere regole e modalità di guida, riducendo i tempi di programmazione dei software per i piloti automatici sulle automobili: il sistema è sperimentale, ma Audi confida di poterlo inserire presto nei suoi nuovi veicoli.
(Ethan Miller/Getty Images)
La dimostrazione dell'esoscheletro robotizzato H-Mex di Hyundai, pensato per fornire assistenza alle persone con difficoltà motorie.
(Ethan Miller/Getty Images)
Il nuovo prototipo dell'automobile elettrica FF 91 di Faraday Future, in grado di passare da 0 a 100 chilometri orari in meno di 2,5 secondi: il modello è stato presentato dall'azienda, che conta di fare presto concorrenza a Tesla, ma per ora mancano gli interni e una data precisa sulla sua messa in vendita.
(Ethan Miller/Getty Images)
La prova di alcuni gadget in uno degli stand del CES.
(AP Photo/John Locher)
Cruzr è un robot studiato per assistere nelle faccende di casa o in ambienti di vario tipo, come uffici e aeroporti.
(AP Photo/John Locher)
Uno Smart Bed che rileva i movimenti del corpo durante la notte, adattando la sua forma per un migliore riposo: ha sensori che rilevano quando una persona sta russando, per modificare la posizione del materasso e farla smettere, e un sistema per scaldare i piedi.
(AP Photo/John Locher)
Una dimostrazione delle funzionalità degli occhiali Oakley Radar Pace, pensati per rilevare vari parametri durante la propria attività sportiva.
(AP Photo/John Locher)
Un robot a forma di foca che può essere utilizzato nella terapia con animali, pensato per le persone che hanno particolari forme di allergia.
(AP Photo/Jae C. Hong)
Lynx è un piccolo robot che balla e fa evoluzioni di vario tipo: è stato inserito al suo interno un sistema per utilizzare Alexa, l'assistente personale di Amazon attivabile con comandi vocali.
(AP Photo/Jae C. Hong)
Un concept dell'interno di un'automobile presentato da Fiat-Chrysler.
(AP Photo/Jae C. Hong)
UNI-CUB di Honda è una sorta di scooter che si bilancia da solo, per spostamenti di breve durata.
(AP Photo/Jae C. Hong)
Lo stand di LG, dove sono stati esposti i suoi nuovi televisori OLED 4K.
(AP Photo/John Locher)
La presentazione dei nuovi schermi ad alta definizione QLED di Samsung durante il CES.
(AP Photo/John Locher)
Armoto, un giocattolo "intelligente" con sensori per rilevare movimenti e la presenza delle persone: ha un sistema interno di intelligenza artificiale per migliorare le sue capacità di linguaggio, e algoritmi che possono essere sfruttati dagli sviluppatori per aggiungere nuove funzionalità.
(FREDERIC J. BROWN/AFP/Getty Images)
Lo Smart Foam Diaper Changing Pad è un fasciatoio con una bilancia incorportata, che pesa il bambino e invia il dato a una app sul proprio smartphone automaticamente.
(FREDERIC J. BROWN/AFP/Getty Images)
La Smart Breast Pump serve per tirare il latte durante il periodo dell'allattamento: le due coppe si inseriscono nel reggiseno e lentamente estraggono il latte durante la giornata.
(FREDERIC J. BROWN/AFP/Getty Images)
Un robot costruito dall'Istituto di ricerca industriale e tecnologica di Taiwan: ha un sistema per visualizzare i pezzi sulla scacchiera e giocare una partita contro un avversario umano.
(ROB LEVER/AFP/Getty Images)
Una mano robotizzata reallizata da BrainRobotics: può essere utilizzata come arto sostituitivo da chi ha subito l'amputazione di parte del braccio, i movimenti sono controllati attraverso i muscoli ancora funzionanti e tramite una serie di algoritmi.
(SOPHIE ESTIENNE/AFP/Getty Images)
Un casco per la realtà virtuale in mostra al CES.
(DAVID MCNEW/AFP/Getty Images)