La faccenda dei “voltagabbana”

Il numero dei parlamentari che hanno cambiato gruppo è molto alto in questa legislatura: si spiega soprattutto con le scissioni e scioglimenti nel centrodestra, e con le uscite dal M5S

(ANSA/ALESSANDRO DI MEO)
(ANSA/ALESSANDRO DI MEO)

Lo scorso 6 dicembre, i parlamentari dell’UDC hanno annunciato la separazione dai loro alleati del Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano. UDC e NCD sono due partiti che nel dicembre del 2014 si erano uniti in unico gruppo parlamentare, chiamandolo Area Popolare. Il risultato della scissione di due anni dopo è stata lo spostamento nel gruppo misto di quattro deputati di Area Popolare: Paola Binetti, Giuseppe De Mita, Rocco Buttiglione e Angelo Cera. Con questo cambiamento i “cambi di casacca”, come i giornalisti chiamano gli spostamenti da un gruppo parlamentare ad un altro, sono arrivati a 387 nell’arco di una sola legislatura: perché questi conteggi, che intuitivamente associamo all’idea dell’incoerente passaggio di un singolo parlamentare da un partito a un altro diverso – una sorta di tradimento – sono arricchiti in gran parte da trasformazioni di alleanze e denominazioni dei gruppi parlamentari, o da fattori più generali.

chart

Secondo il sito Openpolis, che tiene un conteggio aggiornato degli spostamenti dei parlamentari tra un gruppo e un altro, dal febbraio del 2013, quando è iniziata la XVII legislatura, i cambi alla Camera sono stati 212 e quelli al Senato 175. Il numero di parlamentari coinvolti nei cambi è però un po’ più basso, visto che alcuni di loro hanno cambiato gruppo più di una volta: 146 deputati hanno cambiato gruppo, così come 117 senatori. Poco più di un quarto del totale. Sono cifre più alte rispetto al passato recente, quasi un record assoluto. La scorsa legislatura, durata cinque anni, aveva avuto 261 spostamenti tra un gruppo e un altro, 126 in meno rispetto ai poco più di tre anni e mezzo della legislatura attuale.

Il Movimento 5 Stelle e numerosi giornalisti hanno costruito su questo fenomeno una campagna insistente e aggressiva, sottolineando il numero “record” di cambi di gruppo e accusando il parlamento di essere formato da “voltagabbana” e traditori inaffidabili, pronti a vendersi al miglior offerente in cambio di qualche poltrona di governo. Accuse che possono essere plausibili in certi casi, ma come sempre ci sono anche ragioni più complesse e misurate per spiegare come mai l’attuale legislatura sia così fluida, e attenuare quel numero: dalle vicende travagliate dei tre governi che si sono succeduti e le alleanze sovvertite, alla debolezza generale che da anni hanno oramai quasi tutti i partiti.

Nonostante queste difficoltà, ci sono alcuni gruppi parlamentari che hanno sempre mostrato una certa solidità. Nell’attuale legislatura il PD è rimasto numericamente compatto: ha perso una serie di deputati e senatori che sono usciti in contrasto con il segretario ed ex presidente del Consiglio Matteo Renzi, ma ne ha acquistati altrettanti provenienti soprattutto dall’area di centro. Dopo le elezioni, il PD aveva alla Camera 292 deputati e oggi ne ha 305; al Senato ne aveva 105, saliti oggi a 113. Non stupisce che il partito di maggioranza relativa, che ha espresso tutti e tre i governi che si sono succeduti negli ultimi anni, abbia mantenuto la sua forza, ma è interessante notare come il partito fosse rimasto compatto anche quando era all’opposizione, come tra il 2008 e 2011. Anche il Movimento 5 Stelle è riuscito a rimanere piuttosto forte, almeno alla Camera, pur essendo arrivato con 108 deputati e oggi è sceso a 91, circa il 16% di “cambi di casacca”. Al Senato gli è andata peggio: era partito con 54 senatori, ed è sceso oggi a 35, un calo di più di un terzo. In maggioranza sono entrati nel gruppo misto.

Il centrodestra è l’area politica che sembra più incline alla dispersione, in particolare nel corso di questa legislatura, quando la crisi che ha colpito l’intera area politica si è riflessa inevitabilmente sulla composizione dei gruppi parlamentari. Due delle principali formazioni di centrodestra uscite dalle elezioni del 2013 oggi non esistono più: il Popolo della Libertà e Scelta Civica. Oggi Forza Italia, l’erede del PDL, può contare su meno della metà dei parlamentari eletti nel 2013. Scelta Civica, dopo essere stata abbandonata dal suo leader, Mario Monti, ha attraversato una fase convulsa, con alcuni dei suoi esponenti che sono entrati nel PD e altri che hanno iniziato a scontrarsi tra di loro, dividendosi, alleandosi e confluendo in quasi una mezza dozzina di gruppi diversi.

Anche le complicate sorti dei governi nell’attuale legislatura hanno probabilmente avuto la loro parte nel generare un così alto numero di cambi di gruppo. La prima scissione significativa era avvenuta nel novembre del 2013, quando Silvio Berlusconi decise di togliere il suo appoggio al governo Letta, contro l’opinione di quasi metà dei suoi parlamentari. In risposta, il ministro dell’Interno Angelino Alfano uscì dal gruppo PDL e insieme ad altre decine di parlamentari formò il gruppo Nuovo Centro Destra, che rimase all’interno della maggioranza: cosa che da sola contribuì a far crescere di oltre 50 unità il numero complessivo odierno di 387. Questa scissione, a sua volta, causò altri spostamenti, perché piccole formazioni di centro e singoli parlamentari decisero di unirsi alla nuova formazione di Alfano. La stessa cosa accadde pochi mesi dopo, quando Berlusconi decise di togliere il suo appoggio alle riforme di Matteo Renzi, anche qui, in disaccordo con una parte del partito, che uscì da quella che era intanto divenuta Forza Italia per formare, sotto la guida del senatore Denis Verdini, Alleanza Liberaldemocratica-Autonomie, un’altra formazione che rimase a sostegno del governo, e che aggiunge altri 34 nomi al conto dei cambi di gruppo. Riassumendo, i quattro principali fattori che concorrono al numero di 263 parlamentari “spostati” sono NCD, ALA, Scelta Civica e M5S.

A questi gruppi principali, le cui vicende hanno causato il grosso dei cambi di gruppo, bisogna aggiungere le tante piccoli formazioni che raccolgono, magari per pochi mesi, gruppi di parlamentari, a volte soltanto per ragioni tattiche: avere un gruppo in parlamento, o una composizone numerosa all’interno del gruppo misto (quello che raccoglie i deputati che non appartengono ai gruppi più grandi), dà diritto a una serie di vantaggi e privilegi. Ad esempio il gruppo al Senato di Grandi Autonomie e Libertà, che conta 14 senatori, nato all’inizio della legislatura per rappresentare i parlamentari autonomisti del sud, è diventato in seguito una strana cosa difficile da collocare (il suo nome completo dice tutto: “Grande Sud, Popolari per l’Italia, Moderati, Idea, Alternativa per l’Italia, Euro-Exit, M.P.L. – Movimento Politico Libertas”). E tutti questi piccoli movimenti contribuiscono al numero complessivo di 387.

Gruppi di questo tipo ci sono quasi sempre stati nelle legislature italiane (nella scorsa, molti ricordano ancora i “Responsabili” di Razzi e Scilipoti), ma l’unione dell’ordinario trasformismo parlamentare con la grande crisi del centrodestra e le complicate vicende dei governi che si sono succeduti sembrano avere trasformato la XVII in una delle legislatura più confuse della storia, soprattutto nel centrodestra. Non è facile fare confronti con il passato, perché i dati di Camera e Senato non sono organizzati in maniera da rendere semplice il raffronto, ma il sito di factchecking Pagella Politica ci ha provato, sfruttando alcune tesi di laurea e un saggio di Vito Cozzoli (capo dell’Avvocatura della Camera dal 2006 al 2014).

In 70 anni di storia repubblicana, l’unica legislatura con un cambio di gruppi vicino a quella attuale sembra essere la XIII, quella che iniziò con la vittoria dell’Ulivo di Romano Prodi alle elezioni del 1996 e vide la successione di quattro governi diversi (Prodi, D’Alema I, D’Alema II e Amato II). Secondo i conteggi di Pagella Politica, i cambi all’epoca furono circa 400 in cinque anni, una decina in più di quelli avvenuti negli ultimi tre anni e mezzo. Tornando ancora più indietro agli anni della prima Repubblica, gli unici dati che abbiamo a disposizione riguardano i “cambi di casacca” alla Camera e mostrano numeri considerevolmente inferiori, scrive Pagella Politica: «Da un minimo di soli 5 passaggi di gruppo alla Camera nella VI legislatura (maggio ’72-luglio ’76) a un massimo di 135 durante la IV (maggio ’63-giugno ’68)».

La differenza tra prima e seconda Repubblica aiuta a capire molto l’ultima ragione che spiega l’alto numero di cambi di gruppo negli ultimi anni. Fino alla fine degli anni Ottanta, la maggioranza assoluta del parlamento è sempre stata composta da parlamentari che appartenevano alla Democrazia Cristiana e al Partito Comunista, le due forze che hanno dominato il primo mezzo secolo della storia repubblicana. Per quanto divisi in correnti al loro interno, DC e PCI hanno sempre mostrato un’estrema solidità parlamentare, tipica di cosiddetti “partiti pesanti”. Tra i due trovavano spazio una serie di formazioni più mobili, come i vari gruppi socialisti, i repubblicani e i liberali: formazioni storiche ma numericamente flessibili che sfruttavano le situazione in cui le maggioranze erano deboli per diventare componenti essenziali delle coalizioni.

Se la situazione dei partitini non è cambiata poi tanto, con l’arrivo della seconda repubblica i due grandi blocchi che irreggimentavano la vita parlamentare sono spariti, sostituiti da partiti che a volte possono essere altrettanto grandi in parlamento, ma che mostrano molto di più la tendenza a scindersi e spezzettarsi non appena la situazione politica si fa complicata. E, come abbiamo visto, questo è tanto più vero per il centrodestra, che da solo ha causato la parte più significativa di tutti i cambi di gruppo avvenuti in questa legislatura. Mentre – salvo il rilevante appoggio dell’NCD – i cambiamenti non hanno modificato la forza e il sostegno della maggioranza di centrosinistra: così come non si sono registrati in questa legislatura quei casi famigerati ed esemplari di singoli parlamentari passati strumentalmente a sostenere maggioranze in difficoltà.