La storia di vitalizi e “pensioni d’oro”

Cosa c'è di vero nella teoria per cui i parlamentari non vogliono andare a elezioni anticipate per paura di perdere la pensione

In questi giorni il Movimento 5 Stelle e giornali come il Fatto Quotidiano sostengono che una parte dei parlamentari sarebbe contraria alle elezioni anticipate per non perdere il diritto al “vitalizio”, il trattamento pensionistico privilegiato di cui godono. Questo gruppo sarebbe formato dai parlamentari alla prima legislatura che non hanno ancora maturato i requisiti per ottenere il trattamento pensionistico. Secondo questa teoria, quindi, esisterebbe un forte gruppo di parlamentari che vorrebbe impedire le elezioni fino al settembre del 2017: a quel punto, a 4 anni e sei mesi dall’inizio della legislatura, scatterebbe anche per loro il diritto al famoso “vitalizio”.

Scenari del genere vengono evocati ogni volta che una legislatura sembra in difficoltà prima della sua scadenza naturale: ai tempi del secondo governo Prodi, il blog di Beppe Grillo pubblicò anche una specie di conto alla rovescia verso il momento in cui i parlamentari avrebbero maturato il diritto alla pensione, alludendo al fatto che prima di quella data la legislatura non sarebbe finita. Quel conto alla rovescia scadeva a ottobre del 2008; la legislatura finì ad aprile del 2008. Quest’anno, peraltro, molte cose sembrano essere diverse. Partiamo dall’entità di questa “corrente”: secondo il sito Open Polis, in Parlamento ci sono 403 deputati e 193 senatori al primo mandato, 596 parlamentari in tutto, cioè circa il 60 per cento del totale.

Una fetta di questo gruppo è rappresentato da 125 senatori e deputati del Movimento 5 Stelle, tutti eletti per la prima volta nel corso dell’attuale legislatura. Poi ci sono quelli che fanno parte del PD: il 60 per cento dei parlamentari del PD è stato eletto per la prima volta nella legislatura in corso. Se si conta che il gruppo intero del PD non ha da solo la maggioranza assoluta né alla Camera né al Senato, e che ci sono molti parlamentari di altri partiti che si sono già espressi a favore delle elezioni anticipate (come la metà circa dei parlamentari della Lega Nord), la corrente di chi potrebbe voler proseguire la legislatura per riuscire a ottenere la pensione è quindi molto minoritaria.

A questo bisogna aggiungere che ogni parlamentare durante una crisi di governo fa anche altre considerazioni, oltre a quelle relative al cosiddetto “vitalizio”. Per esempio è molto più probabile che chi bada al suo interesse stia attento a farsi candidare alle prossime elezioni, piuttosto che puntare a un evento in generale più remoto come la pensione. Un buon modo per farsi ricandidare è seguire le indicazioni dei capi dei propri partiti. Se questi spingono per le elezioni anticipate, cercare di ostacolarli può aiutare a ottenere le pensione ma rischia di pregiudicare ogni possibilità di essere ricandidati nello stesso partito.

Anche l’uso del termine “vitalizio” è scorretto: i vitalizi sono stati aboliti alla fine del 2011 e sono stati sostituiti da una pensione calcolata con metodo contributivo, in maniera non differente dal metodo di calcolo utilizzato per i dipendenti pubblici. La differenza tra i vecchi vitalizi e le nuove pensioni è soprattutto nel metodo di calcolo dell’assegno mensile. Secondo uno studio dell’Istituto Bruno Leoni, i vitalizi permettevano a un parlamentare di incassare fino a cinque volte quando versava di contributi.

Cominciando a riscuotere il vitalizio a 65 anni, se vivesse fino a 78 porterebbe a casa 3.108 euro lordi al mese per 13 anni. Intascando così il 533% di quanto versato in un quinquennio al ritmo di 1.006 euro al mese, contro il 102% di un lavoratore dipendente medio pensionato con 35 anni di anzianità.

La ragione storica di quello che oggi appare un privilegio ingiustificato era permettere a chiunque, anche ai più poveri, di intraprendere la carriera politica, lasciando magari un lavoro sicuro, e avere comunque una qualche forma di sostentamento anche dopo il termine del mandato parlamentare. In una forma o in un’altra, il vitalizio è previsto a questo scopo da quasi tutte le grandi democrazie del mondo sviluppato.

vitalizi-come-funziona-nel-mondo

Nel corso degli ultimi anni, però, i vitalizi hanno assunto sempre più l’aspetto di un privilegio ingiustificato: in parte per la loro entità, in parte perché erano corrisposti anche ai consiglieri regionali, che proprio nell’ultimo decennio sono stati al centro di inchieste su sprechi, falsi rimborsi e stipendi fuori misura.

Quando il governo Monti approvò nell’inverno del 2011 una severa riforma delle pensioni (la riforma Fornero), il Parlamento e i consigli regionali approvarono una forte riduzione del vitalizi che spettavano ai loro membri. Il nuovo regolamento di Camera e Senato ha cancellato il vitalizio, che è stato ribattezzato “pensione dei deputati” e “pensione dei senatori”. Il metodo con cui viene calcolato l’assegno è quello “contributivo”, in cui cioè l’assegno è legato direttamente ai contributi che vengono effettivamente versati. Il risultato è una significativa riduzione dell’importo. Secondo i conti effettuati dalla Camera dei deputati su richiesta del Fattoquotidiano.it:

Un deputato eletto nel 2013, quando aveva 27 anni, che cesserà il suo mandato nel 2018 senza essere riconfermato per il secondo, percepirà nel 2051 (a 65 anni) una pensione compresa tra i 900 e i 970 euro al mese […]. Se, invece, l’onorevole eletto sempre nel 2013 a 39 anni, sarà riconfermato fino al 2023, con due legislature alle spalle potrà andare in pensione nel 2034 (a 60 anni) incassando circa 1.500 euro al mese. Entrambe le simulazioni, ipotizzano che i contributi accantonati nell’arco della carriera parlamentare dai due ipotetici deputati siano gli unici versamenti effettuati nell’intera vita lavorativa.

I requisiti per ottenere queste pensioni – o vitalizi molto ridotti – è rimasto invariato: un deputato o un senatore devono restare in carica per 5 anni effettivi e percepiscono la pensione dopo il compimento del 65esimo anno di età. Per ogni anno in cui resta in carica oltre i primi cinque, il parlamentare può godere della pensione con un anno di anticipo, anche se in nessun caso può iniziare a percepirla prima del 60esimo anno di età. In caso di fine anticipata della legislatura, le frazioni di anno contano come un anno intero se sono trascorsi più di sei mesi. Questo significa che per conteggiare i cinque anni necessari a vedersi assegnata la pensione, l’attuale legislatura dovrà durare almeno 4 anni, sei mesi e un giorno. Dovrà quindi terminare non prima del settembre 2017.